problema con hard disk esterno 2tb

Pubblicità

Zio Sartizza

Utente Attivo
Messaggi
22
Reazioni
0
Punteggio
25
Buonasera,
Ho acquistato un hdd esterno della packard bell da 2tb. Decido di colegarlo al pc, ci carico sopra 1 film per poi vederlo alla tv; lo collego alla tv, (lg 42le8800), la tv riconosce l'hard disk e fin qui sembra tutto ok. Allora decido di caricarci qualche altro film, ma quando vado a ricollegarlo alla tv.....l'hard disk non viene più riconosciuto...:(
Sulla tv compare circa: errore nel collegamento usb, provare a riconnettere.
Ho deciso di riformattarlo e reinserire i file originali preesistenti, ma nulla, sempre lo stesso errore.
Secondo voi quale potrebbe essere il problema?? Il pc riconosce perfettamente l hdd, anche la tv la prima volta lo lesse senza problemi, ma dopo averci caricato altri file è comparso questo dannato problema. Cosa potrei fare???
Grazie spero possiate aiutarmi
 
Prova un attimo con un altro cavo USB per escluderlo. Poi prova a collegare un qualsiasi altro dispositivo USB per vedere se la tv te lo riconosce... una penna, un cellulare in modalità archivio di massa, etc non ha importanza.
 
Un possibile problema potrebbe essere il Fyle System NTFS o FAT32 prova nel caso a formattarlo (se lo hai ancora quasi vuoto) e cambiare nelle 2 tipologie.
Anche se probabilmente avrebbe dovuto darti problemi anche la prima volta
 
Grazie ragazzi per le risposte! Comunque ho provato a collegare lo stesso Hard disk, però di un mio amico (li abbiamo comprati assieme) ma niente, non viene riconosciuto. Ho deciso di contattare Lg, la quale mi ha comunicato che sopra 1tb potrebbero sorgere dei problemi nel riconoscimento del dispositivo. A questo punto penso si possa escludere che il problema sia dell'hdd, siccome quello del mio amico è stato letteralmente tolto dalla scatola e collegato per la prima volta alla mia tv. Invece collegandolo ad una tv della samsung viene letto tranquillamente....
Mi sorge sempre il dubbio del perchè la prima volta l'HDD sia stao riconosciuto senza problemi, voi che ne pensate?
 
ti sei risposto da solo,la tv LG ha problemi nel riconoscere sopra 1TB,quindi in questo caso anche 1TB.puoi risolvere magari partizionandolo :ok:,o magari aggiornare il firmware del televisore :sisi:
 
In parole povere ho avuto culo la prima volta, giusto? :vv:
Avevo già provato a partizionare, ho aggiornato il firmware ma nulla...Il problema non è tanto il fatto che la tv non riesca a leggere più l'hdd ( il problema lo risolverei comperando un blu ray a cui collegarlo ), ma il fatto di non riuscire a capire perchè la prima volta l'abbia letto. Perchè 1-2 tb o li legge o non li legge, non mi sembra esistano vie di mezzo..E a me 1 volta l'ha riconosciuto e ha riprodotto il filmato perfettamente, poi zero.
 
Forse la prima volta il televisore era sovrappensiero :lol:Comunque in teoria si, anche io penso che o lo legge o non lo legge. Forse (è l'ipotesi più probabile che ho trovato) quando lo hai collegato lo stava riconoscendo e calcolando le dimensioni, una volta riconosciuto si è reso conto di non poterlo leggere correttamente!?
 
Buonasera,
ho un problema simile a quello postato. Ho acquistato un HD esterno della WD Elements da 1Tb autoalimentato per collegarlo alla mia tv samsung al plasma tramite usb. Ma, nonostante si accenda il led dell'HD (come se stesse leggendo), nel televbisore non viene visualizzata nessuna sorgente collegata alla usb, niente di niente. La cosa strana è che collegando qualsiasi chiavetta usb questa vioene riconosciuta in un attimo.
Leggendo i vari post in rete è probabile che sia un problema di autoalimentazione o che la tv non riesca a leggere un HD di 1Tb.
C'è qualche soluzione?
Facendo una partizione si può risolvere il problema?
Sono aperto a qualsiasi cosa visto che l'HD ha un giorno di vita e non vorrei doverne comprare un altro col rischio di sbagliare nuovamente.

Grazie
 
Scusate io farei un'altra considerazione. Proprio ora ho collegato un hd WD alla tv. Con un po' di lentezza ha riconosciuto l'hd e le icone sono limitate a foto e musica. Io ho foto sull'hd, pero' inserite in una cartella e quindi illegibili colla tv. Secondo me hanno fanno le nozze coi fichi con queste prese su tv e dvd-r. Il piu' delle volte non funzionano e leggono solo alcuni formati. L'unica soluzione e 'scusate se vi sembra banale, collegare l'hard disc al pc e quest'ultimo alla tv, con u n cavo hdmi o rgb o altro se c'e'. Cosi' almeno funziona.
 
Il problema è l'autoalimentazione. Ho provato con un altro hard disk alimentato a parte e nessun problema, anzi, vedo tranquillamente film in HD a 1080 tramite la USB. La stessa cosa non mi era permessa da quello della WD. Io sinceramente ho rinunciato ma bisognerebbe provare con un cavo usb dual power come segnalato da un utente in un'altra discussione.
La cosa strana che mi è rimasta un pò sul groppone è che l'hd della WD collegato alla tv di mio padre di marca sconosciuta e con una usb 1.1 viene riconosciuto e legge tranquillamente in files all'interno. Mistero.... :shock:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top