PROBLEMA Problema con access point e router

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

21hopper21

Utente Attivo
Messaggi
328
Reazioni
64
Punteggio
40
Salve a tutti. Ho un problema forse banale, ma al quale non riesco a trovare soluzione.
Cercherò di esporre il tutto in maniera chiara. La mia lan è composta da un modem router, al quale si allaccia uno switch. Da quest'ultimo viene cablata l'intera
rete, quindi 3 pc, un serverino domestico altri 2 switch ed una powerline, che ho usato per poter cablare il garage (separato dalla casa). Nel garage si trova un'altro switch, al quale sono allacciate 2 telecamere ip ed un access point per estendere la wi-fi in giardino. Il tutto funziona tranne per una cosa.Se sono in casa ed accedo al server via ftp o samba con un dispositivo wi-fi come ad esempio smartphone tablet ecc nessun problema. Se mi sposto in garage e il dispositivo effettua il roaming verso l'access point e provo di nuovo ad accedere al server nessun problema. Nel momento in cui torno in casa ed avviene di nuovo il roaming verso il router non riesco piu ad accedere al server, od a uno dei pc. Riesco solo a navigare sul web.
Inizialmente il problema non esisteva con modem router d-link, switch d-link e access point d-link. Da poco ho sostituito il modem router con un Tp-Link Archer D9 e
da allora sussiste il problema.
Tutti i dispositivi in rete hanno ip statico.
Non capisco se possa dipendere da una incompatibilità tra prodotti con brand diverso ma francamente ne dubito.
Qualcuno riesce a darmi un aiuto? Ringrazio tutti anticipatamente.
 
secondo me usi due frequenze diverse, in una il 2,4 e nell'altra il 5ghz,oppure conflitti di dhcp, ma non sono certo
 
Ultima modifica:
secondo me usi due frequenze diverse, in una il 2,4 e nell'altra il 5ghz,oppure conflitti di dhcp, ma non sono certo

Innanzitutto grazie per la tua risposta. Purtroppo le frequenze sono uguali, cioè ambedue 2,4 GHz. Per gli indirizzi ip sono tutti statici. Nell'access point ho disattivato il dhcp, mentre nel router è attivo, ma da un range superiore a quello di tutti i dispositivi che ho con indirizzi statici.
 
Ciao, quando sei a casa dici che usi il wifi, quando ti sposti in garage anche li usi il wifi? e quindi ritorni a casa.. e il wifi non ti va più..??
Prova ad usare 2 canali wifi diversi, in genere quando estendi il wifi usando lo stesso ssid, vorresti utilizzare canali diversi..

"mentre nel router è attivo, ma da un range superiore a quello di tutti i dispositivi che ho con indirizzi statici." Io non ho capito cosa intendi scusami spieghi meglio?
 
Ultima modifica:
Ciao, quando sei a casa dici che usi il wifi, quando ti sposti in garage anche li usi il wifi? e quindi ritorni a casa.. e il wifi non ti va più..??
Prova ad usare 2 canali wifi diversi, in genere quando estendi il wifi usando lo stesso ssid, vorresti utilizzare canali diversi..

"mentre nel router è attivo, ma da un range superiore a quello di tutti i dispositivi che ho con indirizzi statici." Io non ho capito cosa intendi scusami spieghi meglio?
Ciao, grazie per la tua risposta. Allora in casa uso il Wi-Fi, e riesco ad accedere al mio server. Mi sposto in garage e il telefono o tablet che sia si collega all'access point, e anche da lì riesco ad accedere al server. Ritorno in casa, mi ricollego alla Wi-Fi del router, riesco a navigare, ma non riesco più a collegarmi al server. Il dhcp è attivo da 192.168.1.50 in poi. Tutti i dispositivi in lan hanno il statico al di sotto del dhcp, quindi 192.168.1.3 ecc.
I canali sono diversi 1 per router 13 per access point
 
collegati alla network del garage e da un prompt di msdos digita "ipconfig /all" e "route print", fai lo stesso dalla rete di casa, e allega i risultati....potresti fare anche un tracert -d verso l'ip del pc che non raggiungi per vedere dove si blocca e chi blocca...
ps ai comandi sopraelencati (e dalle due lan) esegui anche arp -a
 
Ultima modifica:
collegati alla network del garage e da un prompt di msdos digita "ipconfig /all" e "route print", fai lo stesso dalla rete di casa, e allega i risultati....potresti fare anche un tracert -d verso l'ip del pc che non raggiungi per vedere dove si blocca e chi blocca...
ps ai comandi sopraelencati (e dalle due lan) esegui anche arp -a

Grazie per il tuo interessamento. Purtroppo non ho un pc portatile, quindi proverò nel weekend con uno dei desktop che ho in casa, lo porterò provvisoriamente in garage e farò il test che mi hai suggerito. Ho letto che i dispositivi con android hanno problemi con il roaming..può essere o è una bufala? Comunque quando tutti i dispositivi della rete erano d-link il problema non c'era.
Vi terrò aggiornati, nel frattempo grazie.
 
be se il problema lo avevi con un cel/tab android che si impallava dopo un cambio al volo e in automatico di rete wifi, è al 99% probabile...magari ricevendo un pacchetto dati con dettagli precedenti (prima del roaming) che "avvelena" lo stack android...


ps, ma in garage usi un dhcp diverso da quello di casa?
 
Ultima modifica:
be se il problema lo avevi con un cel/tab android che si impallava dopo un cambio al volo e in automatico di rete wifi, è al 99% probabile...magari ricevendo un pacchetto dati con dettagli precedenti (prima del roaming) che "avvelena" lo stack android...


ps, ma in garage usi un dhcp diverso da quello di casa?

Grazie raulico per il supporto. Allora ho fatto un po di prove e ho potuto appurare che il problema si presenta solo con dispositivi android. Con pc nessun problema, nemmeno con ipad. Con smartphone e tablet android, come dici tu, si impalla, o meglio, devo aspettare un po prima di poter accedere al server, altrimenti si presenta un problema di traceroute. Nello specifico il messaggio di errore che mi compare con l'app AndFTP: "connectexception: failed to connect to 192.168.1.20 port 22 after 30000 msw: isconnected failed: EHOSTTUNREACH (no route to host)". Se attendo un paio di minuti circa, torna a funzionare. Ho letto su internet che è un problema abbastanza noto per android, ma non solo. Per ovviare a questo problema si usa il fastroaming, anche se non mi è chiaro se è implementato dal client, o dall'access point. Comunque sia con il tuo aiuto sono riuscito ad identificare il problema, quindi ti ringrazio molto. Tuttavia non mi è ancora chiaro perchè con tutti i dispositivi d-link non succedeva.
 
di niente...puro piacere.
indaga se su android esistono programmini per forzare il refresh della route table...potresti crearti uno script che riavvia il servizio senza coinvolgere app...
..implementato dal client, o dall'access point?
il problema è sul client android, ma non la vedo difficile da risolvere forzando un refresh successivo alla riconnessione
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top