[PROBLEMA] Boot da Hard disk esterno no, ma da pendrive si

Pubblicità

13ciccio87

Utente Attivo
Messaggi
71
Reazioni
6
Punteggio
28
Salve a tutti, mi trovo ad affrontare un problema piuttosto strano, ho installato windows to go su un mio Hard Disk esterno, per poter avere una versione di windows personale da potermi portare dietro e per riportare in vita un portatile a cui si è bruciato l'hard disk.
L'installazione è andata a buon fine e collegandolo al portatile con l'HDD bruciato e settando l'avvio da usb non succede niente, mi da il solito messaggio che mi avvisa che il sistema operativo non è stato trovato. Per scrupolo personale l'ho inserito in un secondo portatile e facendo il boot da usb va tutto ok e si avvia il mio bel windows portatile. A questo punto ho creduto che le usb fossero rotte e quindi ho messo in una pendrive un installer di ubuntu e provandolo sul portatile con l'HDD rotto parte tranquillamente. Infine ho fatto una ulteriore prova per togliermi ogni dubbio, ho installato windows to go su una pendrive da 8gb e parte tranquillamente, quindi il problema è l'hard disk esterno (non posso usare la pendrive perchè è una usb 2.0 ed è tremendamente lenta, mentre l'HDD esterno è un usb 3.0).
Senza dovervi elencare i motivi per cui vorrei usare un HDD esterno per riportare in vita il mio portatile vi chiedo consiglio in merito.
Grazie in anticipo, a chiunque cercherà di aiutarmi (lo so che il problema è un pò strano).

NB: il portatile con l'HDD rotto è un HP pavillion DV6670el
NB: l'hard disk esterno è stato partizionato in 2 (800GB e 200GB), windows è stato installato nella seconda partizione, ma anche mettendolo da solo creando una sola partizione non va.
 
se il notebook ha porte usb2 la velocità sarà sempre la stessa della pen usb, Magari prova a vedere se il disco compare nel bios come harddisk
 
E qui ti sbagli e di grosso... Le pendrive usb 2.0 non vanno tutte alla stessa velocità (un dettaglio che non va trascurato), infatti alcune vanno a 15mb/s in lettura (se sono di buona qualità, infatti la mia va a 9-10mb/s), mentre la velocità teorica raggiungibile dalle porte usb 2.0 è molto maggiore, velocità che si riesce a raggiungere con le 3.0 che hanno una velocità di oltre 60mb/s. Ne è la conferma il fatto che il mio Hard disk 3.0 ha picchi di 30mb/s con media di 26mb/s (quindi più veloce di qualsiasi pendrive usb 2.0 in commercio).

Tornando al problema, il bios di cui dispongo non mi consente di vedere se l'hard disk viene letto o meno, in quanto mi consente di abilitare solo le periferiche di avvio, comunque sia all'avvio il led dell'HDD lampeggia, quindi credo che va a controllare se ci sono i file di avvio. Il problema deve essere per forza l'HDD ma vorrei capire se è un problema alla fonte dell'HDD oppure sbaglio qualcosa io, prossimamente proverò a formattarlo completamente e a collegarlo con solo l'SO installato sopra e senza partizioni, voglio convincermi che non ho sbagliato io qualcosa.
Se hai qualche modo per vedere se l'HDD viene visto all'avvio sono tutto orecchi.
 
E qui ti sbagli e di grosso... Le pendrive usb 2.0 non vanno tutte alla stessa velocità (un dettaglio che non va trascurato), infatti alcune vanno a 15mb/s in lettura (se sono di buona qualità, infatti la mia va a 9-10mb/s), mentre la velocità teorica raggiungibile dalle porte usb 2.0 è molto maggiore, velocità che si riesce a raggiungere con le 3.0 che hanno una velocità di oltre 60mb/s. Ne è la conferma il fatto che il mio Hard disk 3.0 ha picchi di 30mb/s con media di 26mb/s (quindi più veloce di qualsiasi pendrive usb 2.0 in commercio).

Tornando al problema, il bios di cui dispongo non mi consente di vedere se l'hard disk viene letto o meno, in quanto mi consente di abilitare solo le periferiche di avvio, comunque sia all'avvio il led dell'HDD lampeggia, quindi credo che va a controllare se ci sono i file di avvio. Il problema deve essere per forza l'HDD ma vorrei capire se è un problema alla fonte dell'HDD oppure sbaglio qualcosa io, prossimamente proverò a formattarlo completamente e a collegarlo con solo l'SO installato sopra e senza partizioni, voglio convincermi che non ho sbagliato io qualcosa.
Se hai qualche modo per vedere se l'HDD viene visto all'avvio sono tutto orecchi.
se avvii il menù rapido di solito il tasto F12 ma cambia a seconda del modello di fianco ad hdd dovresti avere un + stessa cosa nel bios dovresti vedere quanto meno una periferica collegata. prova anche se non lo hai già fatto a scollegare il disco rotto
 
Purtroppo il mio bios deve essere molto vecchio perchè non compare da nessuna parte l'asterisco di cui tu parli, invece sul portatile nuovo compare proprio il nome del dispositivo usb da avviare, adesso proverò a vedere se riesco a trovare un aggiornamento del bios per vedere se riesco a risolvere.
Ho fatto il procedimento che mi hai detto, ho rimosso il vecchio Hard Disk danneggiato e ho anche installato windows 8 to go su una partizione unica, ma niente, sempre lo stesso problema, l'HDD viene letto per due secondi ma poi cerca su altre periferiche e successivamente mi compare il messaggio Di sistema operativo non trovato.
Credo proprio che gira gira sarò costretto ad acquistare un HDD nuovo o una pendrive da 16GB con tecnologià usb 3.0, ma le tenterò tutte prima di abbandonare questa idea.
Mi sembra strano che i vecchi bios non riconoscano gli HDD esterni.

AGGIORNAMENTO: Se può essere utile preciso che l'HDD è un Western Digital (My passport) da 1TB.

EDIT: Ho appena letto su un altro forum che il bios ha problemi con hard disk oltre i 320GB, questo può essere riportato al fatto che l'HDD è di 1TB anche se è collegato in USB e non con l'interfaccia SATA?
Già mi sembra strano che non possa riconoscere gli HDD oltre ad una certa dimensione (è possibile?) poi non riesco a pensare di non poter collegare HDD da oltre 320GB all'avvio.
NB: l'Hard Disk viene riconosciuto da Windows, Ubuntu (e altre distro linux), ma questo credo sia dato dai sistemi operativi.
 
Ultima modifica:
hai il lettore dvd funzionante? vorrei farti provare un bootmanager tipo ubcd o plop che ti permette di avviare il sistema da qualsiasi cosa
 
Perfetto, ora non ho possibilità di provare la tua idea, ma verso le 17-18 riuscirò ad avere un pò di tempo per fare la prova.
Ma vorrei porti una domanda prima, se questo tuo metodo dovesse funzionare che ripercussioni ne avrei? Mi spiego meglio, mettiamo caso che plop funziona e che riesco a fare il boot dell'HDD da 1TB, poi dovrei avere sempre la pennetta attaccata da usare per fare il boot oppure esiste un modo per rendere persistente la modifica?
Ti ringrazio per l'aiuto.
 
volendo potresti installare plop come bootmanager direttamente sul disco sono prove che però devi fare tu oppure se ha un lettore di schede lo metti dentro una sd e la lasci sempre inserita
 
Credo che direttamente sul disco sia una cosa improponibile perchè se non viene riconosciuto a causa delle dimensioni non lo leggerebbe comunque (o sbaglio?), però ho una pendrive da 128MB da poter sacrificare (anche se è usb 1.0 non dovrei avere problemi dato che plop occupa pochi mb a quanto ho visto), anche perche non credo che sia possibile fare il boot da SD pur possedendo il lettore (nel bios non è presente l'opzione).
Ora cerco di installare plop su quella pendrive (tanto non la uso da parecchio tempo, è buttata nel cassetto e magari con la scusa ne trovo una utilità) e spero che tutto vada per il meglio.

- - - Updated - - -


non mi riesce, come devo fare?
Naturalmente sto cercando di evitare di scomodare un cd per farlo partire. Ho fatto come dice sul sito, ma la pendrive non parte.
 
Ultima modifica:
Per provare se la tua idea poteva risolvere il mio problema ho deciso di usare un CD, così, nel caso funzionava avrei cercato meglio come fare a metterlo su pendrive.
Risultato? nserisco cd e HDD, riavvio il sistema e avvio plop da CD, successivamente seleziono l'avvio da usb e appena trova il mio HDD si blocca tutto.
Mi sa che il pc è senza speranza...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top