13ciccio87
Utente Attivo
- Messaggi
- 71
- Reazioni
- 6
- Punteggio
- 28
Salve a tutti, mi trovo ad affrontare un problema piuttosto strano, ho installato windows to go su un mio Hard Disk esterno, per poter avere una versione di windows personale da potermi portare dietro e per riportare in vita un portatile a cui si è bruciato l'hard disk.
L'installazione è andata a buon fine e collegandolo al portatile con l'HDD bruciato e settando l'avvio da usb non succede niente, mi da il solito messaggio che mi avvisa che il sistema operativo non è stato trovato. Per scrupolo personale l'ho inserito in un secondo portatile e facendo il boot da usb va tutto ok e si avvia il mio bel windows portatile. A questo punto ho creduto che le usb fossero rotte e quindi ho messo in una pendrive un installer di ubuntu e provandolo sul portatile con l'HDD rotto parte tranquillamente. Infine ho fatto una ulteriore prova per togliermi ogni dubbio, ho installato windows to go su una pendrive da 8gb e parte tranquillamente, quindi il problema è l'hard disk esterno (non posso usare la pendrive perchè è una usb 2.0 ed è tremendamente lenta, mentre l'HDD esterno è un usb 3.0).
Senza dovervi elencare i motivi per cui vorrei usare un HDD esterno per riportare in vita il mio portatile vi chiedo consiglio in merito.
Grazie in anticipo, a chiunque cercherà di aiutarmi (lo so che il problema è un pò strano).
NB: il portatile con l'HDD rotto è un HP pavillion DV6670el
NB: l'hard disk esterno è stato partizionato in 2 (800GB e 200GB), windows è stato installato nella seconda partizione, ma anche mettendolo da solo creando una sola partizione non va.
L'installazione è andata a buon fine e collegandolo al portatile con l'HDD bruciato e settando l'avvio da usb non succede niente, mi da il solito messaggio che mi avvisa che il sistema operativo non è stato trovato. Per scrupolo personale l'ho inserito in un secondo portatile e facendo il boot da usb va tutto ok e si avvia il mio bel windows portatile. A questo punto ho creduto che le usb fossero rotte e quindi ho messo in una pendrive un installer di ubuntu e provandolo sul portatile con l'HDD rotto parte tranquillamente. Infine ho fatto una ulteriore prova per togliermi ogni dubbio, ho installato windows to go su una pendrive da 8gb e parte tranquillamente, quindi il problema è l'hard disk esterno (non posso usare la pendrive perchè è una usb 2.0 ed è tremendamente lenta, mentre l'HDD esterno è un usb 3.0).
Senza dovervi elencare i motivi per cui vorrei usare un HDD esterno per riportare in vita il mio portatile vi chiedo consiglio in merito.
Grazie in anticipo, a chiunque cercherà di aiutarmi (lo so che il problema è un pò strano).
NB: il portatile con l'HDD rotto è un HP pavillion DV6670el
NB: l'hard disk esterno è stato partizionato in 2 (800GB e 200GB), windows è stato installato nella seconda partizione, ma anche mettendolo da solo creando una sola partizione non va.