PROBLEMA Problema Accensione Acer Aspire 5520G

Pubblicità

exodus.leo

Utente Attivo
Messaggi
87
Reazioni
0
Punteggio
28
Salve, di recente un mio amico mi ha portato questo portatile, dicendomi che anni fa da un giorno all'alto non gli è più funzionato (moltro strano :D).
Accendendolo, collegato alla corrente senza batteria, si sente la ventola che parte per pochi secondi, lo schermo rimane nero e dopo qualche secondo cominciano a lampeggiare contemporaneamente, a intermittenza i led: di accensione (rimane acceso qualche secondo di pià degli altri), della connessione wirless (questo di colore arancione), dell'hd; e la spia del lettore cd (anche questa di colore arancione). Inoltre contemporaneamente ai led emette, solo dopo la prima interrmittenza, un suono simile a quello d'avvio (non so espirmerlo bene, è simile a quando c'è un blackout e il pc si spegne) mentre durante le intermittenze successive una sorta di ticchettio legato al lettore CD, come se tentasse di aprirlo, forzandolo.
Rimovendo l'hard disk, la situazione è la stessa, escluso il led dell'hd che ovviamente, non si accende.
Quale potrebbe essere il problema? Su internet non ho trovato nulla di simile...
Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
 
Io vi porto la mia esperienza personale avuta su un Aspire 5720 che è il fratello grande del 5520.

Il pc presentava gli stessi problemi che elenchi tu e il ticchettio è il laser del lettore che tenta di muoversi, per questo anche rimuovendo l'HD il rumore si percepisce ugualmente.
Il problema è effettivamente legato alla scheda madre e io per risolverlo l'ho cotta. Seguendo un trucco che avevo impiegato per sistemare la scheda video di un Acer 5520 che presenta un comune problema di dissaldatura, che prevede la "cottura" della scheda video a forno per 10 minuti a 200 gradi, ho fatto la stessa cosa con la scheda madre del 5720. Smontata e pulita dalle plastiche, dagli adesivi e dalle paste, rimosso il processore, le memorie e tutte le periferiche, cosi nuda l'ho messa in forno a 200° per 10 minuti. Fatta raffreddare, rimessa la pasta e la plastica, reinstallate tutte le periferiche il pc si è messo ad andare.
Provate!
:)
 
scusa,non riesco a capire una cosa la scheda madre ha i contorni in resina che si infiamma facilmente come fa a resistere a 200 gradi per 10 minuti?
 
scusa,non riesco a capire una cosa la scheda madre ha i contorni in resina che si infiamma facilmente come fa a resistere a 200 gradi per 10 minuti?

ciao Max, guarda io personalmente non lo so. Io non avendo nulla da perdere ho seguito il tutorial, che puoi trovare tranquillamente su internet, che spiegava come sistemare il problema di dissaldatura delle nvidia sui 5520g. Riportando però questo tutorial a tutta la scheda madre. Credo abbia resistito x il semplice fatto che le fanno per subire e resistere a forti sbalzi termici e sicuramente sono testate x resistere a più gradi rispetto a quelli raggiunti dai componenti. Ripeto, il mio tentativo magari è stata solo fortuna... :) comunque x evitare il contatto con la piastra avevo messo un foglio di stagnola sulla teglia e fatto dei rialzi appallottolando dell'altra stagnola su cui ho appoggiato la scheda madre.
 
le schede non è che sono TORTE,so che esiste una ricetta del genere,ma io per saldare imposto la temperatura a 350°C e per un paio di secondi la scheda o circuito stampato non ha nessuna conseguenza,non so come si riesca a fondere lo stagno quando dovrebbe avere il punto di fusione oltre i 200°C.
comunque penso che se funziona si ha una GRANDE dose di fortuna.ciao
 
salve,:) anche io ho un problema con il mio acer aspire 5520g ,
io la chiamo accensione incantata,cioè fa per accendere -si illuminano i led-poi si spegne ,e così da capo e poi rimane in eterno facendo ciò.
ho letto i vostri forum su una eventuale cottura scheda madre potete spiegarmela nei particolari,vorrei provare…grazie
e se dovessi sostituire scheda madre ,potreste indicarmi una eventuale spesa ?
premesso che l' ho portato già in assistenza,100€ e dopo 3 mesi di garanzia ,si è presentato lo stesso problema ,riportato -riparato altri 3 mesi e ciao …stesso problema ,
non so cosa gli abbiano fatto ho cambiato , so solo che mi dispiace buttarlo ma spendere soldi a vuoto no , aiuto:cry::cry:
 
Questo particolare modello come noto monta una VGA nvidia che purtroppo si surriscalda troppo causando a lungo andare la rottura del BGA.
Conviene certamente sostituire la scheda video non più con la stessa NVIDIA ma con il concorrente ATI che risulta perfettamente compatibile installando gli adeguati driver.
Un consiglio che vi do è di non comprarla all'estero o su ebay perchè spesso sono rigenerate o usate.
Al seguente link la trovi e vai sul sicuro:

Scheda Video ATI HD 3470 DDR2 256MB ACER 5520G 7520G 5920 G 8920G 5530G


Spero di esserti stato utile

saluti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top