primo overclock a64 3200 winch, ditemi passo passo

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 3815
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
U

Utente cancellato 3815

Ospite
ragazzi vorrei overclockare (non overclock estremi, niente di speciale) il mio athlon64 3200+ 939 winch (ha il dissi boxed).

le ram che ho sono delle PQi 2x512 ddr400 2.5-4-4-8 in dual channel.

per l'overclock del processore so davvero poco, cosa dovrei fare??? scusate la domanda generica ma sono indietro sull'overclock dei processori (non ditemi leggiti sto link qua e sto link la mi serve solo una mano reale nel senso che qualcuno mi dica :D )
 
ps la cpu in idle sta a 35 (almeno oggi sta a 35 ma oggi fa spaventosamente caldo), normalmente dovrebbe stare sui 32/33
 
Primo Passo...

Ecco come fare:
Entra nel bios e dirigiti verso la sezione Advanced (se hai un Amibios) o verso la sezione Frequency/Voltage Control se hai il classico bios blu e giallo :p .
Dopodichè hai un piccolo pannello di controllo per le frequenze che dovrebbe essere più o meno simile al seguente:
FSB Ratio: xx X (Moltiplicatore Processore) (non sempre presente e/o modificabile)
FSB Clock: xxx MHz (Front Side Bus, la frequenza di lavoro del processore)
DDR Clock: xxx MHz (Frequenza di lavoro delle memorie)
AGP Clock: xx MHz (Freq. di lavoro della sk video)
PCI clock: xx MHz (freq di lavoro del chipset)

CPU Voltage: x,xxx V (Voltaggio del processore)
DRAM Voltage: x,xxx V (Voltaggio delle RAM)

C'è da sapere prima di tutto che il clock del processore (i MHz prodotti) non sono altro che il prodotto tra il Moltiplicatore del processore e il suo FSB.
All'aumentare della frequenza dell'fsb aumentano anche le altre frequenza soprariportate (ram, agp, pci) e aumenta la relativa richiesta di energia da inviare alle componenti (Voltaggi)
Quindi per evitare di bruciare il tutto procedi in questo modo:
1. Aumenta pian piano la frequenza dell'FSB del processore (quindi automaticamente ti si alzano tutte le altre);
2. Salva le modifiche e riavvia ad ogni cambiamento;
3. Arrivato a circa 300mhz di clock in più(es. 2500mhz @ 2800mhz) entra in windows e testa la stabilità del processore con programmi come prime95 ecc.
4. Se il processore regge e la temperatura è buona (attorno ai 40°C la vedi nel bios in hardware monitor) allora dai un altro po' di spinta al processore.
5. Se il pc dopo un overclock non si avvia non aver paura basta aprire il case e togliere e rimettere ei ponticelli sulla scheda madre per pulire la rom del bios.
6. Poi parti con gli overvolt che consistono nell'aumentare i voltaggi e quindi l'energia inviata al processore e aumentare la frequenza. Con questa tecnica regoli la stabilità del processore a frequenze elevate.

Dopo aver fatto questo mi posti i risultati come temperatura, con cpu-z e con prime-95 per passare al livello 2. Ciao e buon overclock!!! ;)
 
tutto chiaro ti ringrazio per la spiegazione eccellente.
solo una cosa non ho capito: "Se il pc dopo un overclock non si avvia non aver paura basta aprire il case e togliere e rimettere ei ponticelli sulla scheda madre per pulire la rom del bios." quali ponticelli?
 
ecco i ponticelli

Azz... Velocissimo a leggere i post :D

I ponticelli sono questi:
CH4_Configure-11.gif

basta toglierli e rimettetrli :p
 
ok tutto chiaro, stasera se ho tempo provo un pò ;) ti ringrazio ancora.
ora c'è mai dire lunedì che mi chiama :D grazie delle info e del tempo ;)
 
allora sono andato nel bios e ho notato questo: andando nella sezione per la cpu mi dice tutto, il nome, la frequenza, voltaggio e non ricordo cosa, ma non mi permette di cambiare niente :(

sono andato nella sezione "jumperfree config" e ho notato che mettendo overclock manual si può settare una voce che si chiama "cpu frequence" ma il suo valore è 200.0!! che significa quel 200.0? potrebbe essere l'HTT?


edit: 200*10= 2000 quindi è giusto, è quello quindi che dovrei aumentare?
 
Ultima modifica da un moderatore:
si quella è la frequenza dell'fsb hai una asus come la mia. Hai l'intelligenza artificiale però quindi ti consiglio prima di provare l'overclock a percentuale automatico prova prima con 10, poi se parte e regge con 20, e se parte e regge con 30% :D
 
allora il rapporto fsb dram lo ho cercato ma non c'è :eyes:

poi cmq preferirei fare manualmente, non mi fido molto dell'overclock automatico della ia, magari funziona bene, ma la mente umana è sempre meglio :asd:

ps per ora ho aumentato il fsb da 200 a 210 :lol: quindi 2100mhz e in full load (testandolo con prime95) era al max a 45 gradi, troppo?

ps: hai detto che aumentando l'fsb aumenta anche tutto il resto (ram, pci, agp ecc.) ma visto che voglio overclockare solo il processore c'è un modo per overclockare il processore senza far aumentare le frequenze e i voltaggi del resto? dovrebbe essere più sicuro credo.
 
Hehehehehehhe se esistesse questo modo avremmo tutti 4GHz almeno!!! Comunque non ti preoccupare con il tuo processore potresti arrivare tranquillamente a 2500mhz con 1.400V di vcore e stare sotto i 45°. Allora 45° sono normali ne alti ne bassi ma per diminuirli (è sempre meglio) vai nel bios e come voltaggio seleziona 1.400 e metti 235mhz di bus. Ah postami l'immagine di CPU-z
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top