Primo assemblaggio, primi dubbi

Pubblicità

Robiin

Nuovo Utente
Messaggi
20
Reazioni
4
Punteggio
21
Ciao a tutti,
Ieri ho finalmente ricevuto gli ultimi pezzi e questa mattina ho iniziato ad assemblare il mio primo PC.
Riporto la Build, come suggeritomi da Bat nella sezione di riferimento:

. GPU Ryzen 7 9800x3d
. Scheda madre MSI pro d870 -p wifi
. GPU Pny etc 5070 ti
. Dissipatore Artic liquid freezer III pro 360
. Patriot viper Venom 2x32 GB ddr5 6000 MT/s cl30
. SSD sh hynix p41 Platinum 2tb
. Alimentatore thermaltake toughpower gt 850 - 850w
. Case nzxt H7 flow 2024 + 1 ventola aggiuntiva.

Ho montato processore, RAM e SSD e ho alloggiato e fissato la scheda madre nel case, seguendo i vari tutorial.
Ho già montato il fissato il radiatore con le 3 ventole al case e vedo che nel kit sono presenti 2 cavi , quello per il controllo unico o i tre controlli separati (come da foto).
Sarebbe meglio optare per i controlli separati?

1000030376.webp
 
Non so per quale grazia ricevuta, ma dopo alcune (molte) ore, credo di aver terminato per lo più l'assemblaggio.
Per ora non ha preso fuoco!

Questa è la schermata alla prima accensione.

1000030380.webp
 
Questa è la schermata alla prima accensione.
ottimo, però devi fare alcune cose:
  1. aggiornare il BIOS della mobo se non lo hai ancora fatto
  2. devi attivare i profili AMD-EXPO della RAM, adesso ti sta funzionando a 4800 MT/s, dopo che li attivi andrà a 6000 MT/s
  3. attiva il Memory Context restore, anche questa opzione è in quelle delle RAM (se è su Auto va bene lo stesso)
 
ottimo, però devi fare alcune cose:
  1. aggiornare il BIOS della mobo se non lo hai ancora fatto
  2. devi attivare i profili AMD-EXPO della RAM, adesso ti sta funzionando a 4800 MT/s, dopo che li attivi andrà a 6000 MT/s
  3. attiva il Memory Context restore, anche questa opzione è in quelle delle RAM (se è su Auto va bene lo stesso)
Si, ho iniziato a leggere un po' di guide e ho visto dei video sulle operazioni post assemblaggio.

Ho solo acceso per vedere se funzionava tutto, poi ho spento perché davvero il cervello é al limite della fusione; domani proseguo 😅.

Mi chiedevo intanto se queste operazioni sul BIOS sia meglio farle prima (immagino di sì) o dopo l'installazione di Windows 11 Pro (che acquisterò domani).

Grazie per il supporto .
 
ottimo, però devi fare alcune cose:
  1. aggiornare il BIOS della mobo se non lo hai ancora fatto
  2. devi attivare i profili AMD-EXPO della RAM, adesso ti sta funzionando a 4800 MT/s, dopo che li attivi andrà a 6000 MT/s
  3. attiva il Memory Context restore, anche questa opzione è in quelle delle RAM (se è su Auto va bene lo stesso)
Buongiorno, ho effettuato le tre operazioni e ora mi appresto ad installare win 11 Pro. Sembra vada tutto bene, ma posto uno screenshot del BIOS aggiornato, giusto per conferma . 85 ° è normale ?

1000030473.webp
 
85 ° è normale ?
beh, al boot è altina;
le temperature rilevate in idle (ossia "a riposo", quando la CPU non sta facendo niente) sono irrilevanti, tuttavia alte temperature in idle indicano che potrebbero esserci dei "problemi", non hardware, ma di configurazione, ossia bisogna aggiustare dei parametri nel BIOS.

Devi DISATTIVARE eventuali opzioni di miglioramento automatico delle prestazioni: tali impostazioni eseguono un overclock automatico della CPU (anche quando è in idle), causando un assorbimento elettrico eccessivo e facendo aumentare la temperatura. Queste voci hanno nomi simili a "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancement (MCE)" e normalmente si trovano nelle impostazioni avanzate del BIOS o in quelle per l'overclock. Una temperatura in idle elevata è spessisimo causata dall'attivazione automatica di tali voci.

NOTA: cerca di ricordare se hai tolto la pellicola in plastica quando hai montato il waterblock del dissipatore a liquido sulla CPU, se non l'hai fatto devi toglierla

Sempre a proposito di BIOS, c'è una sezione chiamata PBO; a scanso equivoci si può limitare lì dentro la temperatura massima raggiungibile dalla CPU, mettici 90°, meno è inutile, andresti a limitare le prestazioni del 9800X3D
 
beh, al boot è altina;
le temperature rilevate in idle (ossia "a riposo", quando la CPU non sta facendo niente) sono irrilevanti, tuttavia alte temperature in idle indicano che potrebbero esserci dei "problemi", non hardware, ma di configurazione, ossia bisogna aggiustare dei parametri nel BIOS.

Devi DISATTIVARE eventuali opzioni di miglioramento automatico delle prestazioni: tali impostazioni eseguono un overclock automatico della CPU (anche quando è in idle), causando un assorbimento elettrico eccessivo e facendo aumentare la temperatura. Queste voci hanno nomi simili a "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancement (MCE)" e normalmente si trovano nelle impostazioni avanzate del BIOS o in quelle per l'overclock. Una temperatura in idle elevata è spessisimo causata dall'attivazione automatica di tali voci.

NOTA: cerca di ricordare se hai tolto la pellicola in plastica quando hai montato il waterblock del dissipatore a liquido sulla CPU, se non l'hai fatto devi toglierla
Tolte entrambe, sia quella del waterblock che quella dei contatti.
Sempre a proposito di BIOS, c'è una sezione chiamata PBO; a scanso equivoci si può limitare lì dentro la temperatura massima raggiungibile dalla CPU, mettici 90°, meno è inutile, andresti a limitare le prestazioni del 9800X3D

Ora controllo passo per passo tutto il resto, nelle impostazioni del BIOS.😅
 
Devi DISATTIVARE eventuali opzioni di miglioramento automatico delle prestazioni: tali impostazioni eseguono un overclock automatico della CPU (anche quando è in idle), causando un assorbimento elettrico eccessivo e facendo aumentare la temperatura. Queste voci hanno nomi simili a "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancement (MCE)" e normalmente si trovano nelle impostazioni avanzate del BIOS o in quelle per l'overclock. Una temperatura in idle elevata è spessisimo causata dall'attivazione automatica di tali voci.
Non ho trovato nulla di tutto ciò , nemmeno usando la ricerca del BIOS, probabilmente sono sotto altro nome? O certamente sbaglio qualcosa io...🤔
NOTA: cerca di ricordare se hai tolto la pellicola in plastica quando hai montato il waterblock del dissipatore a liquido sulla CPU, se non l'hai fatto devi toglierl
Ad ogni modo, il dannato problema era proprio questo!
Avevo tolto la pellicola dal waterblock inizialmente, ma poi la ho rimessa per paura di graffiare la piastra, mentre montavo il radiatore..
Ho smontato, tolto, rimesso pasta termica e ... Ora le temperatura sono completamente diverse (40° poco più!!!) CHE POLLO!!🙄
Sempre a proposito di BIOS, c'è una sezione chiamata PBO; a scanso equivoci si può limitare lì dentro la temperatura massima raggiungibile dalla CPU, mettici 90°, meno è inutile, andresti a limitare le prestazioni del 9800X3D
Questo pbo posso attivarlo o disattivarlo ma non riesco a vedere un controllo della temp... Poi tardi mi dedico a fare un check voce per voce.

Piuttosto volevo chiederti:
- ho iniziato a installare i driver; quelli della 5070ti usando invidia app (driver gaming) e altri presi dal sito della MB (MSI) per ora soltanto bluetooth, wifi e lan.
- Mi conviene scaricare MSI center e vedere quali mi chiede di aggiornare per poi comunque farlo manualmente sempre dal sito MSI per ogni driver? (Mi sembra di aver capito che è meglio evitare di aggiornarli tutti insieme tramite msi center perché può fare casino ...)

Grazie per i consigli (e per aver individuato il problema pellicola al volo!!)
 
probabilmente sono sotto altro nome?
sì è possibile, devi spulciarti le voci una ad una e cercare di capire se qualcuna fa quanto descritto
Avevo tolto la pellicola dal waterblock inizialmente, ma poi la ho rimessa per paura di graffiare la piastra
🤣 va beh dai, la prima volta può succedere; in pratica ti faceva da tappo al calore, ecco perché le avevi così alte in idle, a riprova che il montaggio del dissipatore è fondamentale
ho iniziato a installare i driver;
preleva i driver LAN, wifi e bluetooth e audio dal sito della motherboard
i dirver del chipset dal sito AMD
i driveredella scheda video dal sito NVidia
ordine preferenzuiale di installazione UNO ALLA VOLTA: chipset, rete lan e wifi, blutooth, audio, per ultimi quelli della scheda video
dopo ogni installazione riavvia Windows così che isoli eventuali problemi (se li installi tutti insieme e poi riavvii, se capita un problema non sai quale driver lo ha causato).
Possibilmente fai le installazioni manualmente, senza affidarti ad altri software
 
sì è possibile, devi spulciarti le voci una ad una e cercare di capire se qualcuna fa quanto descritto

🤣 va beh dai, la prima volta può succedere; in pratica ti faceva da tappo al calore, ecco perché le avevi così alte in idle, a riprova che il montaggio del dissipatore è fondamentale
Mannaggia a me 🔥🔥🙄
preleva i driver LAN, wifi e bluetooth e audio dal sito della motherboard
i dirver del chipset dal sito AMD
i driveredella scheda video dal sito NVidia
ordine preferenzuiale di installazione UNO ALLA VOLTA: chipset, rete lan e wifi, blutooth, audio, per ultimi quelli della scheda video
dopo ogni installazione riavvia Windows così che isoli eventuali problemi (se li installi tutti insieme e poi riavvii, se capita un problema non sai quale driver lo ha causato).
Possibilmente fai le installazioni manualmente, senza affidarti ad altri software
Grazie mille Bat, procedo in quest'ordine 👍
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top