• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Primo assemblaggio PC gaming

Pubblicità

Althalus83

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
3
Punteggio
5
Buonasera, mi sono appena iscritto quindi se sbaglio qualcosa vi prego di avvisarmi, scusate. Comunque, vi scrivo perché ho cominciato a comprare i primi componenti per assemblare il mio primo pc, ho delle idee ma non so tra le varie quali sia meglio tenere e quali scartare. Quindi ogni consiglio è ben accetto.
Ho iniziato comprando la scheda madre, e il processore. Poi mi sono fermato per non far cavolate e mi sono iscritto qui.
Ho comprato:
MSI x670e gaming plus wifi.
AMD RYZEN 7 7800x3d.
Ecco adesso non so che scheda video abbinarci e nemmeno che alimentatore sia più consono.
il Budget non lo so nemmeno io però per la scheda video pensavo sui 500 o 600 euro, se trovo buone offerte meglio.. E per l'alimentatore uno da 1000w ma non so che marca o caratteristiche deve avere.
Per il case ne volevo uno con già la predisposizione per il raffreddamento a liquido. (se lo trovo bianco meglio)
Avevo anche in mente di prendere 2 banchi di memoria, uno da 1 tera e 1 da 2 tera.
Per la ram penso 32 giga bastino ma non so quale marca sia meglio.
Ecco penso di aver detto tutto. Vorrei tenere questo pc per qualche anno, almeno fino a che io e mia figlia finiamo gli studi. (ci gioco, ma ci faccio anche altro, non editing o cose pesanti). Secondo voi può bastare?
Può andar bene? Ah! Se luminoso meglio! Gioco con giochi tipo Caesar IV , Black and white 2 , AGE OF MYTHOLOGY retold, Harry Potter, e altri che purtroppo non mi vanno con il pc ora, sigh. Ehehehe. Grazie a chiunque abbia letto e voglia rispondere. Buona serata.
 
Ho iniziato comprando la scheda madre, e il processore. Poi mi sono fermato per non far cavolate e mi sono iscritto qui.
hai fatto bene a fermarti, cpu e mobo sono due prodotti vecchi, può passare il 7800x3D che è secondo solo al 9800x3D, per la mobo ci sono i nuovi modelli b850
il Budget non lo so nemmeno io però per la scheda video pensavo sui 500 o 600 euro, se trovo buone offerte meglio..
non si ragiona a budget per il singolo pezzo, ma per il pc totale, in quel modo eviti di spendere troppo e di investire in roba meno utile per poi trovarti con pochi euro da spendere in cose più importanti, ad esempio un errore che fanno in molti è sottovalutare l'alimentatore, non ha importanza il wattaggio, ma la qualità, ho visto utenti prendere roba da 50€ da 850w, che poi venivano a lamentarsi per problemi con il pc tutto ROG strix (il brand più costoso da pc)

CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€59.00)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€109.99 @ Amazon Italia)
Storage: SK Hynix Platinum P41 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€137.00)
Video Card: PNY GeForce RTX 5070 12 GB Video Card (€560.00)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€89.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Thermalright TG 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€83.00)
Total: €1038.89
 
hai fatto bene a fermarti, cpu e mobo sono due prodotti vecchi, può passare il 7800x3D che è secondo solo al 9800x3D, per la mobo ci sono i nuovi modelli b850

non si ragiona a budget per il singolo pezzo, ma per il pc totale, in quel modo eviti di spendere troppo e di investire in roba meno utile per poi trovarti con pochi euro da spendere in cose più importanti, ad esempio un errore che fanno in molti è sottovalutare l'alimentatore, non ha importanza il wattaggio, ma la qualità, ho visto utenti prendere roba da 50€ da 850w, che poi venivano a lamentarsi per problemi con il pc tutto ROG strix (il brand più costoso da pc)

CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€59.00)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€109.99 @ Amazon Italia)
Storage: SK Hynix Platinum P41 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€137.00)
Video Card: PNY GeForce RTX 5070 12 GB Video Card (€560.00)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€89.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Thermalright TG 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€83.00)
Total: €1038.89
Wow! Fantastico! Grazie.. Con una build di questo tipo posso giocare tranquillamente? E nel caso, siccome le scatole sono arrivate danneggiate, eventualmente farei ora a cambiarle.. In quel caso, che scheda madre sarebbe buona? Avevo preso quella perché era in offerta e aveva tecnologia am5, e in più ne parlavano bene alcuni you tuber.. Poi avevo cercato il processore e il più quotato per quella tecnologia, qualità prezzo, dicevano l'amd 7 7800x3d.. Ma accetto conigli volentieri da chi è più esperto e aggiornato di me.. Grazie!! Davvero!!

Cmq, bellissimo il case!! È proprio come quello che immaginavo!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Wow! Fantastico! Grazie.. Con una build di questo tipo posso giocare tranquillamente? E nel caso, siccome le scatole sono arrivate danneggiate, eventualmente farei ora a cambiarle.. In quel caso, che scheda madre sarebbe buona? Avevo preso quella perché era in offerta e aveva tecnologia am5, e in più ne parlavano bene alcuni you tuber.. Poi avevo cercato il processore e il più quotato per quella tecnologia, qualità prezzo, dicevano l'amd 7 7800x3d.. Ma accetto conigli volentieri da chi è più esperto e aggiornato di me.. Grazie!! Davvero!!

Cmq, bellissimo il case!! È proprio come quello che immaginavo!
la cpu e la mobo sono di generazioni precedenti, la cpu va ancora bene perchè è superiore alla nuova serie (restando sulle cpu lisce) e la differenza con il 9800x3D è comunque di 100€, come scheda madre vai per una B850, dato che vai su una build bianca, prendi questa per rimanere in tema, la cpu sta a te decidere se cambiarla o meno
 
Ho comprato:
MSI x670e gaming plus wifi.
AMD RYZEN 7 7800x3d.
rimandali indietro e compra queste, ma solo perché vuoi componenti bianche:
  • AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white) ma sarebbe meglio la Asus TUF Gaming B850-Plus WIFI
    alternativa per chipset migliore (e casualmente bianca) --> Asus PRIME X870-P WIFI (white)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
la cpu e la mobo sono di generazioni precedenti, la cpu va ancora bene perchè è superiore alla nuova serie (restando sulle cpu lisce) e la differenza con il 9800x3D è comunque di 100€, come scheda madre vai per una B850, dato che vai su una build bianca, prendi questa per rimanere in tema, la cpu sta a te decidere se cambiarla o meno
Grazie mille!!

la cpu e la mobo sono di generazioni precedenti, la cpu va ancora bene perchè è superiore alla nuova serie (restando sulle cpu lisce) e la differenza con il 9800x3D è comunque di 100€, come scheda madre vai per una B850, dato che vai su una build bianca, prendi questa per rimanere in tema, la cpu sta a te decidere se cambiarla o meno
Grazie mille! Sei gentilissimo!
 
Ultima modifica da un moderatore:
rimandali indietro e compra queste, ma solo perché vuoi componenti bianche:
  • AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • MSI B850 GAMING PLUS WIFI (white) ma sarebbe meglio la Asus TUF Gaming B850-Plus WIFI
    alternativa per chipset migliore (e casualmente bianca) --> Asus PRIME X870-P WIFI (white)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
Perfetto!Ti ringrazio moltissimo.. Anche per le informazioni !
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top