Primo assemblaggio, cosa manca e a cosa devo stare attento?

Pubblicità

Borbost

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
2
Salve a tutti,
mi vorrei apprestare ad assemblare interamente un pc per la prima volta. Ho già cambiato parti a pc e portatili in varie occasioni, ma non ho mai assemblato un pc da zero e prima di procedere vorrei chiedere qualche consiglio ai più esperti, anche considerando che devo comprare tutta la componentistica.

Il mio uso è principalmente lavorativo, i software più esosi che uso sono solitamente quelli della suite di Adobe (Photoshop e Indesign in primis, Premiere e Illustrator saltuariamente), e sulla macchina attuale (portatile con video integrata 2GB, i7 7a gen e 8GB RAM) faccio fatica.
Non mi dispiacerebbe farci girare qualche gioco ogni tanto, ma non sarà certo la priorità.
Vorrei poter tenere questa macchina per un po' di anni, aggiornandola ove possibile.
Non ho un budget elevato, ma per ora mi sarei configurato così:

MOTHERBOARD MSI PRO B760-P WIFI DDR4 (1700) ATX
PROCESSORE Intel Core i5-12400F
RAM 16GB DDR4 3200 x2 (non molta, ma espando e miglioro poi al bisogno, la scheda supporta fino a 128GB 5333)
SCHEDA VIDEO Gigabyte RTX 3060 Ti EAGLE 8G (rev. 2.0) NVIDIA GeForce RTX 3060 Ti 8 GB GDDR6
SSD M2 Kingston Technology NV2 M.2 500 GB PCI Express 4.0 NVMe

Mancano case, alimentatore e... boh? Cos'altro?
Serviranno delle ventole extra? Dissipatore? Pasta per il processore? Connettori e cavi di vario genere?
Ho il terrore di arrivare a montare e poi scoprire che mi manca un insignificante cavetto e dover aspettare una settimana. Andrei di fuori 😅

Tastiera, mouse e schermo li ho già.
Consigli su quel che manca (o anche su quello che ho già indicato)?
Grazie mille in anticipo!
 
Ultima modifica:
per ora mi sarei configurato così
sezione errata, sposto

la build è totalmente da rifare
  • CPU: Intel Core i5-13400 (con grafica integrata) oppure Core i5-13400F (senza grafica integrata). In ogni caso aggiungere un contact frame LGA1700. Vista l'esigua differenza di prezzo tra le CPU è meglio se prendi quella con grafica integrata secondo me, che ti permette di posticipare eventualmente l'acquisto della scheda video, visto che per il fotoritocco non è essenziale a tutti i costi, almeno all'inizio.
    Il contact frame e' una intelaiatura che sostituisce l'originale ILM (Integrated Loading Mechanism) del
    socket LGA1700 sulle schede madri per CPU Intel serie 12xxx/13xxx (Alder Lake gen.12 / Raptor Lake gen.13).

    A causa del loro design allungato, le CPU Intel serie 12xxx/13xxx subiscono una flessione (o bending)
    quando viene abbassata la levetta del meccanismo di ritenzione standard, che fissa la CPU alla motherboard;
    cio' rende concava la superficie dell'IHS (Integrated Heatspreader), ossia la parte che viene a contatto
    con il dissipatore della CPU. A causa della flessione, il dissipatore non aderisce perfettamente all'IHS
    ma si appoggia sui bordi, lasciando scoperto l'hotspot termico al centro della CPU e, per questo motivo,
    la temperatura della CPU aumenta piu' di quanto dovrebbe.

    Aggiungere un contact frame previene il bending e ottimizza la superficie di contatto
    tra CPU e dissipatore, consentendo migliori prestazioni di raffreddamento.
    L'uso del contact frame permette di abbassare la temperatura di esercizio della CPU
    di alcuni gradi (circa 3-7 gradi a seconda della CPU e della scheda madre, in media 5 gradi):

    Thermalright LGA1700-BCF CPU ILM - Guida all'installazione


    Thermal Grizzly Contact Frame - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Assassin X 120 Refined SE, l'avevi dimenticato e NON è opzionale, i dissipatori stock sono completamente insufficienti. E' consigliabile avere un tubetto di pasta termica TFX di scorta/ricambio
  • SCHEDA MADRE: Gigabyte B760 GAMING X oppure ASUS PRIME B760M-A WIFI (è in formato micro-ATX)
  • RAM: G.Skill Ripjaws S5 (F5-6000J3238F16GX2-RS5K) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL32
  • SCHEDA VIDEO: una NVidia GeForce RTX 3060 Ti, suggerisco la Zotac RTX 3060-Ti (probabilmente la meno costosa). Ti ricordo che le schede video NVidia possono usare i driver Studio.
    Le schede video NVidia permettono l'accelerazione hardware delle operazioni di grafica e video
    delle applicazioni professionali, usando i driver Studio.
    Applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/
    Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare
    dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.
  • SSD: Kingston KC3000 (SKC3000S/1024G) 1 TB
  • ALIMENTATORE: NZXT C650 (PA-6G1BB-EU, m.2022) (650W)
  • CASE: Fractal Design Pop Air Black TG Clear Tint (FD-C-POA1A-02)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 2x120mm Aspect 12, posteriore 1x120mm Aspect 12), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori /120/140/240/280/(mm), Acciaio+Mesh+Vetro temperato,2x5.25 alloggiamenti Blu-ray/DVD, 1xUSB-type-C (acquistabile separatamente).
Orma ti sconsiglio di andare su un vecchio sistema con DDR4, molto meglio la DDR5 anche considerando che le applicazioni professionali si avvantaggiono della maggior banda di memoria.
 
Grazie delle dritte.
Perché cambiare motherboard e processore? Alla motherboard che indichi dovrei pure aggiungere una scheda di rete wifi e un bluetooth.
 
Perché cambiare motherboard e processore? Alla motherboard che indichi dovrei pure aggiungere una scheda di rete wifi e un bluetooth.
perché hai preso la vecchia generazione di CPU, la mobo con wifi e bluetooth integrati li ho aggiunti alla build (stavo editando e non avevo ancora letto questo messaggio)
 
Salve a tutti,
mi vorrei apprestare ad assemblare interamente un pc per la prima volta. Ho già cambiato parti a pc e portatili in varie occasioni, ma non ho mai assemblato un pc da zero e prima di procedere vorrei chiedere qualche consiglio ai più esperti, anche considerando che devo comprare tutta la componentistica.

Il mio uso è principalmente lavorativo, i software più esosi che uso sono solitamente quelli della suite di Adobe (Photoshop e Indesign in primis, Premiere e Illustrator saltuariamente), e sulla macchina attuale (portatile con video integrata 2GB, i7 7a gen e 8GB RAM) faccio fatica.
Non mi dispiacerebbe farci girare qualche gioco ogni tanto, ma non sarà certo la priorità.
Vorrei poter tenere questa macchina per un po' di anni, aggiornandola ove possibile.
Non ho un budget elevato, ma per ora mi sarei configurato così:

MOTHERBOARD MSI PRO B760-P WIFI DDR4 (1700) ATX
PROCESSORE Intel Core i5-12400F
RAM 16GB DDR4 3200 x2 (non molta, ma espando e miglioro poi al bisogno, la scheda supporta fino a 128GB 5333)
SCHEDA VIDEO Gigabyte RTX 3060 Ti EAGLE 8G (rev. 2.0) NVIDIA GeForce RTX 3060 Ti 8 GB GDDR6
SSD M2 Kingston Technology NV2 M.2 500 GB PCI Express 4.0 NVMe

Mancano case, alimentatore e... boh? Cos'altro?
Serviranno delle ventole extra? Dissipatore? Pasta per il processore? Connettori e cavi di vario genere?
Ho il terrore di arrivare a montare e poi scoprire che mi manca un insignificante cavetto e dover aspettare una settimana. Andrei di fuori 😅

Tastiera, mouse e schermo li ho già.
Consigli su quel che manca (o anche su quello che ho già indicato)?
Grazie mille in anticipo!
valutato direttamente un mac mini con M2?
SCHEDA VIDEO: una NVidia GeForce RTX 3060 Ti, suggerisco la Zotac RTX 3060-Ti (probabilmente la meno costosa). Ti ricordo che le schede video NVidia possono usare i driver Studio.
undefined
la 4060 ha prestazioni migliori lato produttivo
non ancora testata, ma i bench della 4060Ti sono migliori della serie precedente
 
valutato direttamente un mac mini con M2?

la 4060 ha prestazioni migliori lato produttivo
non ancora testata, ma i bench della 4060Ti sono migliori della serie precedente

Ho pochissima abitudine con i Mac e sarebbe parecchio stressante riabituarmi. Preferisco rimanere su Win.

Avevo visto anche la 4060, ma come scrive anche BAT occorre che risparmi da qualche parte. Inoltre già dal link che proponi pare essere sì migliore, ma non da giustificare il maggior sforzo nella spesa.

The RTX 4060 Ti (8GB) is an underwhelming replacement for the 3060 Ti, with at-best 35% performance improvement in Blender, but an average of merely 15% across GPU Rendering and Game Development. Additionally, the 4060 Ti (8GB) has worse performance in video editing than the last-gen card it is replacing, especially with RAW media.
 
Ho pochissima abitudine con i Mac e sarebbe parecchio stressante riabituarmi. Preferisco rimanere su Win.
molti professionisti lo preferisco a windows, molto più stabile come sistema
Avevo visto anche la 4060, ma come scrive anche BAT occorre che risparmi da qualche parte. Inoltre già dal link che proponi pare essere sì migliore, ma non da giustificare il maggior sforzo nella spesa.
non hai inserito un budget, quindi è difficile improvvisare build mirate
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top