Primi passi - Impostazioni software pc da gaming

Pubblicità

Giovius

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
2
La sezione build non deve essere usata per i problemi tecnici, discussione spostata.
Salve a tutti, ho appena finito di assemblare con il supporto di un amico il mio primo pc da gaming.
Di seguito vi faccio un riepilogo:

🖥️ PC
• CPU: AMD Ryzen 7 5700X
• Scheda Madre: ASUS TUF Gaming B550-PLUS WiFi II
• RAM: Corsair Vengeance LPX 16GB DDR4 3600 MHz
• GPU: PowerColor Radeon RX 7700XT 12GB
• SSD: Crucial P3 1TB NVMe Gen3
• Alimentatore: be quiet! Pure Power 12 650W
• Case: Phanteks XT Pro con 1 ventola inclusa
• Ventole aggiuntive: 3× Noctua NF-A12x25 PWM chromax.black.swap
• Sistema operativo: Windows 11 Home

🖥️ Monitor
• Modello: AOC Gaming 24G4XED
• Caratteristiche: FHD 24", 180 Hz, 1 ms, HDR10, FreeSync Premium, G-Sync

🎮 Periferiche
• Mouse: Logitech G502 HERO
• Tastiera: Logitech G213 Prodigy
• Mouse Pad: Logitech G240

Sono appena entrato in questo mondo, ma spero pian piano di imparare sempre più.

Per il momento se avete qualche consiglio su cosa e come settare inizialmente per sfruttare al meglio il PC sono tutt'orecchi!!☺️
 
diciamo che hai buttato dei soldi se hai montato ora sta roba qui xD, componenti di vecchia generazione e monitor non un gran che...

per me è no
 
tutto di buon livello
adeguato al resto della build
se avete qualche consiglio su cosa e come settare inizialmente per sfruttare al meglio il PC
aggiorna il bios della scheda madre all'ultima versione disponibile, entra nel BIOS e attiva i profili di overclock della RAM, si chiamano Intel XMP ma sulle Asus di famiglia B550 dovresti trovarli come DOCP
 
diciamo che hai buttato dei soldi se hai montato ora sta roba qui xD, componenti di vecchia generazione e monitor non un gran che...

per me è no
Purtroppo avevo un budget limitato e ho dovuto fare qualche rinuncia, cercando comunque di restare fedele alle mie reali esigenze. Alla fine, credo che con questa build sia riuscito a raggiungere gli obiettivi che mi ero prefissato.

Detto questo, mi farebbe piacere sapere cosa, secondo te, potrei migliorare in futuro.
Se ti va, potresti indicarmi quali componenti ritieni davvero superati e che sarebbe meglio sostituire quanto prima. :)

tutto di buon livello

adeguato al resto della build

affuiorna il bios della scheda madre all'ultima versione disponibile, entra nel BIOS e attiva i profili di overclock della RAM, si chiamano Intel XMP ma sulle Asus di famiglia B550 dovresti trovarli come DOCP
La versione del bios che ho adesso è la 3621.

L'ultima disponibile è la 3634, ma è una beta, posso installarla tranquillamente?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sempre rimanendo sul SSD, di cui faccio un mea culpa per inesperienza aggiungo:

Ho scoperto di averlo montato nello slot secondario (quello in basso) della mia ASUS TUF GAMING B550 , ma poco importa perché anche se lo avessi messo in alto essendo un Gen 3 non sarebbe cambiato nulla (o sbaglio?)

WhatsApp Image 2025-11-05 at 00.25.29.webp

Uno dei limiti è ad esempio che la mia AMD RADEON 7700 rx utilizza un bus PCiE 3.0 (supportando il 4.0), ma sicuramente ce ne saranno anche altri che attualmente ignoro, e se me ne fate presente vi sarei grado soprattutto per imparare e correggere il tiro nei prossimi upgrade. (oltre a quello citato da @r3dl4nce sul qlc dramless ).

3.webp
Per il momento non cambierò l'SSD, ed onde evitare ulteriori errori chiedo PRO e CONTRO dell'attivazione delle seguenti impostazioni all'interno del programma CRUCIAL, ovvero:

1. OVER - PROVISIONING

1.webp
2. MOMENTUM CACHE

2.webp


Rischio di provocare altri colli di bottiglia?

Avete inoltre consigli generali da darmi?

Grazie a tutti!!
 
Ho scoperto di averlo montato nello slot secondario (quello in basso) della mia ASUS TUF GAMING B550 , ma poco importa perché anche se lo avessi messo in alto essendo un Gen 3 non sarebbe cambiato nulla (o sbaglio?)
Sarebbe meglio montato nel primo slot, ma tanto a limitare la velocità saranno le celle QLC e la mancanza di DRAM, non di certo il bus m2

Per il momento non cambierò l'SSD, ed onde evitare ulteriori errori chiedo PRO e CONTRO dell'attivazione delle seguenti impostazioni all'interno del programma CRUCIAL, ovvero:
evitale entrambe
Overprovisioning serve a lasciare libera una parte di celle del SSD per wear levelling, puoi farlo comunque lasciando dello spazio non partizionato, tanto comunque cambierai l'NVME per problemi di rallentamento ben prima che raggiunga la durata delle celle
Il secondo usa parte della RAM come cache ma si basa su installare un driver per Windows e potrebeb fare casini, non ti dà inoltre prestazioni di chissà quanto migliori
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top