Lepre
Utente Èlite
- Messaggi
- 1,998
- Reazioni
- 107
- Punteggio
- 96
Ciao a tutti,
A settembre avevo in previsione di acquistare una serie di dispositivi di rete della Ubiquiti oppure della Mikrotik molto costosi per realizzare una rete intranet piuttosto complessa da 10 Gbps poi a causa di una serie di ragioni che non vi sto a spiegare il progetto è slittato a data da definirsi per cui ora vorrei comprare qualcosa di economico per tirare avanti per qualche mese senza rinunciare ai 10 Gbps.
Questi sono i dispositivi 10 Gbps che devo collegare tra loro:
1) PC fisso con Wi-Fi + 1 x 2.5 Gbps + 1 x 10 Gbps (ASUS XG-C100C V2 + ASUS ROG Strix B760-A Gaming WIFI)
2) Mac Studio con rete 10 Gbps
3) NAS Synology DS923+ 10 Gbps (E10G22-T1-Mini)
4) Adattatore (da USB Type-C ad Ethernet) 10 Gbps (da acquistare)
5) 1 x 10 Gbps per ingresso connessione ad internet (non ora ma in futuro)
6) 1 uscita per collegare altri switch economici
Ho anche altri dispositivi per cui ho bisogno di una connessione ethernet qualsiasi (assolutamente non 10 Gbps):
7) 2 stampanti di rete ethernet
8) Un portatile vecchissimo con una presa ethernet
Ci sono anche alcuni dispositivi Wi-Fi:
9) Una terza stampante Wi-Fi
10) Un portatile Windows Wi-Fi
11) Un MacBook Air Wi-Fi
In futuro installo una connessione ad internet molto performante (10 Gbps), per ora acquisisco il segnale usando un iPhone.
I dispositivi di rete che ho sono i seguenti:
A) Modem router Tecnicolor TG582N che usavo con Tiscali
B) Modem router Digicom 8E4518 RAW300C-T03
C) Modem router Netgear DG834G v4
D) Switch D-Link DGS-1005D
Domanda 1
Cosa mi consigliate di acquistare e cosa di riciclare?
Domanda 2
Al bisogno vorrei accedere al NAS anche in 10 Gbps usando i dispositivi 10 e 11.
Quali tra i seguenti adattatori?
https://www.amazon.it/OWC-Thunderbolt-adattatore-Ethernet-OWCTB3ADP10GBE/dp/B07K7SMF89
https://www.amazon.it/StarTech-com-Adattatore-Thunderbolt-Ethernet-10GbE/dp/B096HB6HDD
Domanda 3
Per convertire il segnale Wi-Fi in ethernet pensavo di prendere questo dispositivo che mi è stato consigliato in un’altra discussione in un altro contesto (TP-LINK TL-WA855RE RANGE EXTENDER):
https://www.mediaworld.it/it/product/_range-extender-tp-link-tl-wa855re-range-extender-718173.html
Il prodotto è scarsino ma tanto la mia connessione raggiunge 30 Mbps in download e 10 Mbps in upload quindi è ancora peggio.
Domanda 4
Sul WD_BLACK SN850X 4TB M.2 2280 se copio una cartella di 389GB sullo stesso disco impiego 7 min e 14 sec quindi impiego una velocità di 0,896 GB/s (389/(7x60+14)). 10 Gbps equivalgono a 1,25 GB/s. Sulla rete i dati vengono spediti in pacchetti per cui la rete oltre al dato invia altre informazioni che occupano banda. Ipotizziamo 1,1 GB/s. Il disco in questione viene venduto per 7300 MB/s quindi 7,129 GB/s (7300/1024). Da ciò si deduce che 7 GB/s sono velocità teoriche mai raggiunte. Supponiamo di collegare PC e NAS ad uno stesso switch, tutti e 3 a 10 Gbps. Ipotizziamo che il NAS monti un Crucial MX500 4TB 3D NAND SATA. Il Crucial viene venduto per 560MB/s ovvero 0,547 GB/s (ovviamente teorici!), quindi risulta che il collo di bottiglia non sia la rete ma il Crucial. Facendo due calcoli 389/0,547/60 fa 12 min circa quindi il Crucial castra quasi del 50% la velocità di connessione. Se voglio 1,1 GB/s devo avere su NAS un SSD da almeno 7300 MB/s, quindi, per esempio, un WD_BLACK SN850X 4TB M.2 2280. Se la rete può raggiungere 1,1 GB/s la velocità di 0,896 GB/s è una velocità vicina al limite. Le velocità dei dispositivi di rete che riportano 10 Gbps sono velocità reali oppure come per i dischi sono velocità farlocche dipendendi dalla dimensione e dal numero di file? 1,1 GB/s è una velocità limite valida per qualunque tipo di dato e qualunque tipo di dispositivo per il networking? In caso contrario per farsi un'idea che calcolo bisogna fare? Se faccio un po' di prove ccn il WD_BLACK SN850X 4TB M.2 2280 raggiungo al massimo ma parliamo di casi molto particolari i 4 GB/s quindi concordate con me che il WD_BLACK SN850X 4TB M.2 2280 nell'uso quotidiano, vedasi archivio di 389GB descritto sopra, sia abbastanza equilibrato rispetto ad una rete da 10 Gbps e sia sovradimensionato solo in rarissime circostanze, concordate anche su questo? Ho anche pensato ad un adattatore SATA 3 - M.2 ma il SATA 3 raggiunge i 6 Gbps, non 10 Gbps.
Domanda 5
Posso montare nello slot M.2 del DS923+ il WD_BLACK SN850X 4TB M.2 2280 oppure lo slot è utilizzabile solo come cache e non come storage?
Su internet trovo anche questi pezzi:
www.synology.com
www.synology.com
ma non sembrano compatibili con il DS923+.
In questa pagina:
www.synology.com
leggo che il NAS da me scelto ha 2 slot M.2 ma che tali slot SSD M.2 non supportano la funzionalità hot-swap quindi significa che devo riavviare la macchina se tra i 2 M.2 eseguo un RAID 1, giusto?
Ho contattato l'assistenza è mi hanno detto che non si può usare l'SSD come volume di archiviazione ma poi su google ho trovato questa pagina:
kb.synology.com
sono sempre più confuso...
Domanda 6
Se collego un Ubiquiti Flex 10 GbE (1,1GB/s) ad un Digicom 8E4518 RAW300C-T03 (0,01GB/s ~ 100/8/1024*0,88), collego il NAS, il PC ed il Mac Studio allo switch le velocità di trasferimento dati tra i 2 computer ed i NAS è di 1,1 GB/s oppure di 0,01 GB/s?
eu.store.ui.com
www.tekworld.it
Domanda 7
Il Flex 10 GbE può essere alimentato sul retro da un 25W come un normale telefono? Quando si sceglie uno switch tutte le marche vanno bene oppure meglio restare su alcune? Tra i prodotti di qualità ci sono solo Cisco, Mikrotik ed Ubiquiti oppure c'è un elenco più variegato? Stavo anche riflettendo sugli switch. Ogni marca ha i suoi prodotti. Per esempio Ubiquiti ha questo:
eu.store.ui.com
che Miktotik non ha ma Mikrotick ha questo:
mikrotik.com
che Ubiquiti non ha. La domanda è questa: quando si progetta una rete si possono mischiare i vari dispositivi oppure conviene scegliere prodotti tutti della stessa marca?
Cercando un po' in rete ho trovato questi:
Ubiquiti Flex 10 GbE
Mikrotik CRS312-4C+8XG-RM
Il primo è scarsino ed il secondo costosetto, costa quasi quanto il NAS.
Ovviamente prima di scegliere lo switch devo comprendere il quesito 6.
A settembre avevo in previsione di acquistare una serie di dispositivi di rete della Ubiquiti oppure della Mikrotik molto costosi per realizzare una rete intranet piuttosto complessa da 10 Gbps poi a causa di una serie di ragioni che non vi sto a spiegare il progetto è slittato a data da definirsi per cui ora vorrei comprare qualcosa di economico per tirare avanti per qualche mese senza rinunciare ai 10 Gbps.
Questi sono i dispositivi 10 Gbps che devo collegare tra loro:
1) PC fisso con Wi-Fi + 1 x 2.5 Gbps + 1 x 10 Gbps (ASUS XG-C100C V2 + ASUS ROG Strix B760-A Gaming WIFI)
2) Mac Studio con rete 10 Gbps
3) NAS Synology DS923+ 10 Gbps (E10G22-T1-Mini)
4) Adattatore (da USB Type-C ad Ethernet) 10 Gbps (da acquistare)
5) 1 x 10 Gbps per ingresso connessione ad internet (non ora ma in futuro)
6) 1 uscita per collegare altri switch economici
Ho anche altri dispositivi per cui ho bisogno di una connessione ethernet qualsiasi (assolutamente non 10 Gbps):
7) 2 stampanti di rete ethernet
8) Un portatile vecchissimo con una presa ethernet
Ci sono anche alcuni dispositivi Wi-Fi:
9) Una terza stampante Wi-Fi
10) Un portatile Windows Wi-Fi
11) Un MacBook Air Wi-Fi
In futuro installo una connessione ad internet molto performante (10 Gbps), per ora acquisisco il segnale usando un iPhone.
I dispositivi di rete che ho sono i seguenti:
A) Modem router Tecnicolor TG582N che usavo con Tiscali
B) Modem router Digicom 8E4518 RAW300C-T03
C) Modem router Netgear DG834G v4
D) Switch D-Link DGS-1005D
Domanda 1
Cosa mi consigliate di acquistare e cosa di riciclare?
Domanda 2
Al bisogno vorrei accedere al NAS anche in 10 Gbps usando i dispositivi 10 e 11.
Quali tra i seguenti adattatori?
https://www.amazon.it/OWC-Thunderbolt-adattatore-Ethernet-OWCTB3ADP10GBE/dp/B07K7SMF89
https://www.amazon.it/StarTech-com-Adattatore-Thunderbolt-Ethernet-10GbE/dp/B096HB6HDD
Domanda 3
Per convertire il segnale Wi-Fi in ethernet pensavo di prendere questo dispositivo che mi è stato consigliato in un’altra discussione in un altro contesto (TP-LINK TL-WA855RE RANGE EXTENDER):
https://www.mediaworld.it/it/product/_range-extender-tp-link-tl-wa855re-range-extender-718173.html
Il prodotto è scarsino ma tanto la mia connessione raggiunge 30 Mbps in download e 10 Mbps in upload quindi è ancora peggio.
Domanda 4
Sul WD_BLACK SN850X 4TB M.2 2280 se copio una cartella di 389GB sullo stesso disco impiego 7 min e 14 sec quindi impiego una velocità di 0,896 GB/s (389/(7x60+14)). 10 Gbps equivalgono a 1,25 GB/s. Sulla rete i dati vengono spediti in pacchetti per cui la rete oltre al dato invia altre informazioni che occupano banda. Ipotizziamo 1,1 GB/s. Il disco in questione viene venduto per 7300 MB/s quindi 7,129 GB/s (7300/1024). Da ciò si deduce che 7 GB/s sono velocità teoriche mai raggiunte. Supponiamo di collegare PC e NAS ad uno stesso switch, tutti e 3 a 10 Gbps. Ipotizziamo che il NAS monti un Crucial MX500 4TB 3D NAND SATA. Il Crucial viene venduto per 560MB/s ovvero 0,547 GB/s (ovviamente teorici!), quindi risulta che il collo di bottiglia non sia la rete ma il Crucial. Facendo due calcoli 389/0,547/60 fa 12 min circa quindi il Crucial castra quasi del 50% la velocità di connessione. Se voglio 1,1 GB/s devo avere su NAS un SSD da almeno 7300 MB/s, quindi, per esempio, un WD_BLACK SN850X 4TB M.2 2280. Se la rete può raggiungere 1,1 GB/s la velocità di 0,896 GB/s è una velocità vicina al limite. Le velocità dei dispositivi di rete che riportano 10 Gbps sono velocità reali oppure come per i dischi sono velocità farlocche dipendendi dalla dimensione e dal numero di file? 1,1 GB/s è una velocità limite valida per qualunque tipo di dato e qualunque tipo di dispositivo per il networking? In caso contrario per farsi un'idea che calcolo bisogna fare? Se faccio un po' di prove ccn il WD_BLACK SN850X 4TB M.2 2280 raggiungo al massimo ma parliamo di casi molto particolari i 4 GB/s quindi concordate con me che il WD_BLACK SN850X 4TB M.2 2280 nell'uso quotidiano, vedasi archivio di 389GB descritto sopra, sia abbastanza equilibrato rispetto ad una rete da 10 Gbps e sia sovradimensionato solo in rarissime circostanze, concordate anche su questo? Ho anche pensato ad un adattatore SATA 3 - M.2 ma il SATA 3 raggiunge i 6 Gbps, non 10 Gbps.
Domanda 5
Posso montare nello slot M.2 del DS923+ il WD_BLACK SN850X 4TB M.2 2280 oppure lo slot è utilizzabile solo come cache e non come storage?
Su internet trovo anche questi pezzi:

M2D18 | Synology Inc.
Il doppio adattatore SSD M.2 offre prestazioni cache straordinarie



E10M20-T1 | Synology Inc.
Scheda adattatore combinata SSD M.2 e 10GbE per accelerare le prestazioni

In questa pagina:

DiskStation® DS923+ | Synology Inc.
Piattaforma di archiviazione flessibile per piccoli uffici e uffici domestici

Ho contattato l'assistenza è mi hanno detto che non si può usare l'SSD come volume di archiviazione ma poi su google ho trovato questa pagina:
Which Synology NAS models support using M.2 SSDs to create storage pools? - Synology Knowledge Center
Synology Knowledge Center offers comprehensive support, providing answers to frequently asked questions, troubleshooting steps, software tutorials, and all the technical documentation you may need.

Domanda 6
Se collego un Ubiquiti Flex 10 GbE (1,1GB/s) ad un Digicom 8E4518 RAW300C-T03 (0,01GB/s ~ 100/8/1024*0,88), collego il NAS, il PC ed il Mac Studio allo switch le velocità di trasferimento dati tra i 2 computer ed i NAS è di 1,1 GB/s oppure di 0,01 GB/s?

Switch Flex XG - Ubiquiti Store
A compact, 5-port, Layer 2 switch that supports 10 GbE speeds and can be powered with PoE or a 5V USB-C adapter.

Digicom router wireless RAW300C-T03 ROUTER ADSL 300N 2T2R - 8E4518 | Tekworld.it
Acquista online 8E4518 ad un prezzo scontato. Su Tekworld trovi tantissimi articoli di router wireless Digicom in pronta consegna.
Domanda 7
Il Flex 10 GbE può essere alimentato sul retro da un 25W come un normale telefono? Quando si sceglie uno switch tutte le marche vanno bene oppure meglio restare su alcune? Tra i prodotti di qualità ci sono solo Cisco, Mikrotik ed Ubiquiti oppure c'è un elenco più variegato? Stavo anche riflettendo sugli switch. Ogni marca ha i suoi prodotti. Per esempio Ubiquiti ha questo:

Switch EnterpriseXG 24 (Gen1) - Ubiquiti Store
A 24-port, Layer 3 switch capable of supporting high-capacity 10 GbE RJ45 and 25G SFP28 connections.

CRS312-4C+8XG-RM | MikroTik
Switch of the future: the first MikroTik product with 10G RJ45 Ethernet ports and SFP+

Cercando un po' in rete ho trovato questi:
Ubiquiti Flex 10 GbE
Mikrotik CRS312-4C+8XG-RM
Il primo è scarsino ed il secondo costosetto, costa quasi quanto il NAS.
Ovviamente prima di scegliere lo switch devo comprendere il quesito 6.
Ultima modifica: