DOMANDA posso trasportare windows 7 da un portatile rotto a uno nuovo?

Pubblicità

andreavivo85

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve, poco tempo fa il mio HP dv6 è morto. Portato in assistenza mi hanno confermato la rottura della scheda madre e l'elevato costo se avessi voluto mettere a posto il tutto. Ho deciso di comprarne uno nuovo, un santech N87. VOlevo sapere, visto che l'hard disk dell'hp non è rotto, se potevo usare quella licenza window 7 per il nuovo santech. Premetto che non ho i cd del sistema operativo perchè l'ho acquistato da trony, credo, e non conosco che tipo di licenza era. Potrei collegare l'hd dell'hp al nuovo portatile e in qualche modo installarci windows 7? vorrei risparmiare 100 euro sul nuovo acquisto visto che santech da la possibilità di non comperare l'os.
Grazie anticipatamente per l'attenzione.
 
sotto all' hp morto non c' era la licenza? di solito OEM se cosi non la puoi trasferire su altro pc , devi per forza acquistare una nuova licenza
 
ciao, leggi questo ti puo' aiutare parecchio, a me ha funzionato alla perfezione e tutto in modo legale, dovrai fare l'attivazione via telefono:


Premetto che la procedura che descriverò di seguito è assolutamente legale in quanto si richiede di essere in possesso di un seriale originale. Per i link alle ISO che troverete di seguito bisogna ringraziare l'utente ChioSa. Qui troverete l'articolo originale.
La quasi totalità delle persone che acquistano un desktop o un notebook non ha a disposizione il DVD originale e pulito del Sistema operativo ma una partizione di ripristino già piena di "schifezze". Fortunatamente Microsoft ha messo pubblicamente a disposizione le ISO di Seven MSDN originali e certificate. Si possono così scaricare legalmente le ISO delle versioni Professional SP1 in italiano sia a 32 che a 64 bit. Con un semplice cambiamento (legale ovviamente) è possibile adattare la ISO anche a versioni diverse di Seven; questo perché, per chi non lo sapesse, i DVD di Seven contengono già tutte le versioni del sistema operativo e quella da installare viene scelta con un apposito file (ei.cfg).
I seriali Retail, MSDN e TechNet di Seven a 32 bit vanno bene anche per OMOLOGHE le versioni a 64 bit e viceversa, ma uno stesso seriale non può essere installato in più macchine contemporaneamente. Per quanto riguarda quelli OEM (cioè forniti insieme ad un PC al momento dell'acquisto) ciò NON è possibile e sono legati alla macchina che si è acquistata: si possono utilizzare solo per quella. (fonte: Microsoft)
Passiamo ora alla procedura vera e propria. Innanzitutto bisogna identificare la versione di Windows 7 in nostro possesso: nel 99% dei casi avrete Windows 7 64 bit Home Premium che è quella standard installata dalla totalità dei produttori (quindi OEM) su notebook e desktop ed il cui seriale è attaccato da qualche parte sul case (nei notebook troverete la targhettina nella parte inferiore dello stesso).
Vediamo ora cosa fare:
1) Scarichiamo il DVD di Windows 7 Professional SP1: Versione a 32 bit; Versione a 64 bit
2) Scarichiamo ora eicfg Removal Tool: con questa utility aggiungeremo l'attributo "nascosto" nella ISO al file ei.cfg (anche se il file rimarrà fisicamente nella ISO stessa) così non verrà individuato dall'installer. Ci basterà decomprimerlo nella stessa cartella in cui si trova la ISO di 7 precedentemente scaricata aprirlo e selezionare la ISO stessa.
N.B. Tale utility funziona solo se si masterizza la ISO su un DVD, se si vuole installare il SO tramite una pennetta USB avviabile bisogna cancellare fisicamente il file "ei.cfg".
3) Masterizziamo ora la ISO precedentemente "trattata".
4) Inseriamo il DVD appena masterizzato nel lettore e selezioniamo lo stesso come prima unità di BOOT dal BIOS.
5) Ad un certo punto dell'installazione Windows vi chiederà quale versione installare. Come ho scritto prima di solito sceglierete la Home Premium.
6) Quando vi chiederà il seriale inserite quello che avete legalmente acquistato; ad esempio, nel caso di un notebook, inserite quello che trovate nella targhetta nella parte inferiore dello stesso. Andando avanti rimuovete la spunta alla voce "Attiva Windows automaticamente quando disponibile una connessione internet".
7) Ora installate i drivers (raccomando SEMPRE di scaricare le ultime versioni degli stessi da internet) ricordando di fare una Valutazione di Windows quando avete installato tutto.
8) Connettetevi ad internet, munitevi di un telefono ed andate su: Pannello di Controllo>Sistema. In fondo alla pagina troverete la voce "Attiva Windows" oppure "verifica autenticità" (ora non ricordo di preciso come si chiama) e tra le varie modalità di attivazione selezionate "Attivazione Telefonica". ATTENZIONE: tale procedura è necessaria solo se installate una versione OEM, per quelle Retail o MSDN l'attivazione avverrà in automatico quando verificherete l'autenticità del vostro Sistema Operativo.
9) Seguite infine la procedura vocale (la procedura dura 5-10 min circa) ed avrete la vostra copia originale e pulita del sistema operativo.

N.B: Windows installa la partizione di Boot nel drive installato sulla prima porta SATA (quella con numero più basso, in genere 0). Assicuratevi quindi che il vostro SSD sia proprio su quella porta in modo da avere la partizione di Boot su di esso.

(Pess HW)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top