DOMANDA Possibile usare questa stampante con Linux?

Pubblicità

Sapete come devo fare per farla funzionare?
In alternativa, non c'e' modo di stampare da web ad esempio?
Ultima domanda: esiste una specie di anydesk da web? il problema e' che mio cugino abita a 1000 km da qui e non riesce a farla funzionare...
Grazie
Linux quale?
Se è Debian e derivate:
sudo apt install hplip-gui
Anche se solitamente non ha ibisogno di quel pacchetto, basta che configuri la stampante dalle impostazioni di sistema > stampante.

Anydesk lo trovi sullo store flathub o dal sito il ".deb"
 
ma funziona anche su Linux?
Ma hai aperto e letto il link?

Configurare l'accesso remoto al proprio computer​


Puoi configurare l'accesso remoto ai tuoi computer Mac, Windows o Linux.


  1. Apri Chrome sul computer.
  2. Inserisci remotedesktop.google.com/access nella barra degli indirizzi.
  3. Fai clic su Scarica
    Scarica la pagina
    nella sezione "Configura l'accesso remoto".
  4. Segui le istruzioni sullo schermo per scaricare e installare Chrome Remote Desktop.

Potresti dover inserire la password del computer per consentire l'accesso a Chrome Remote Desktop. Ti potrebbe anche essere chiesto di modificare le impostazioni di sicurezza nelle Preferenze.


Scopri di più sulla modalità di utilizzo di Chrome Remote Desktop su Linux.


Per usare Chrome Remote Desktop su Chromebook, scopri come condividere il tuo computer con altre persone.

Passaggio 1: installa il pacchetto Debian dei componenti host​


Scarica il pacchetto Debian a 64 bit qui.

Passaggio 2: autorizza le connessioni remote​


Vai alla sezione "Configurare l'accesso remoto al proprio computer" in alto.

Passaggio 3 (facoltativo): personalizza la tua sessione desktop virtuale​


Quando ti connetti per la prima volta, viene visualizzato un selettore di sessioni predefinite in cui puoi selezionare il tuo ambiente desktop. Se vuoi avviare sempre un ambiente desktop specifico:

  1. Cerca in /usr/share/xsessions/ il file .desktop relativo al tuo ambiente desktop preferito. Nel file troverai una riga che inizia con Exec= contenente il comando necessario per avviare la sessione.
    • Ad esempio, Cinnamon ha un file denominato cinnamon.desktop. In alcune versioni il file potrebbe avere il comando: gnome-session --session=cinnamon.
  2. Crea un file con nome .chrome-remote-desktop-session nella tua home directory con i seguenti contenuti: exec /etc/X11/Xsession '<YOUR_EXEC_COMMAND>'.
  3. Sostituisci <YOUR_EXEC_COMMAND> con il comando presente alla fine del tuo file .desktop.
    • Nell'esempio relativo a Cinnamon, il comando corretto è exec /etc/X11/Xsession 'gnome-session --session=cinnamon'.
  4. Salva il file denominato $HOME/.chrome-remote-desktop-session. Vedrai questa modifica al successivo riavvio dell'host Chrome Remote Desktop.
  5. All'avvio di Chrome Remote Desktop, viene creata la sessione desktop virtuale e viene avviata .chrome-remote-desktop-session.

Suggerimento: l'ambiente desktop potrebbe non supportare più di una sessione alla volta. In questo caso, ti consigliamo di utilizzare ambienti desktop diversi per la sessione di Chrome Remote Desktop e la sessione locale oppure di utilizzare il selettore di sessioni.

Se utilizzi il selettore di sessioni, ti consigliamo di uscire dall'ambiente desktop in Chrome Remote Desktop o nella sessione locale prima di accedere allo stesso ambiente desktop nell'altra sessione.



Onestamente gli farei aprire anydesk e via.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top