Per quanto riguarda la scheda mi sono scordato di menzionare una ROLINE 32-bit PCI 10/100 Adapter (
img ) ma non arriva al Gb, inutile quindi ? ( considerando che ho una ASDL Telecom da 6 mega, 5 effettivi ).
Il discorso della rete gigabit serve per avere minore tempo di trasferimento dei file da e verso il NAS all'interno della tua rete casalinga, è completamente slegato dal tipo di connessione Internet, che è comunque molto più lenta rispetto al server che vuoi allestire. Se vuoi puoi pure iniziare con la scheda di rete onboard da 100 mbit, sono comunque circa 12 MByte al secondo di transfer rate massimo e per usi casalinghi sono sufficienti, ma dato il costo ormai esiguo degli adattatori di rete ad 1 gbit (siamo sui 15/20 euro) varrebbe la pena investire questa piccola cifra per avere maggiore velocità.
Il disco per l'OS va bene un HDD da 60gb? o anche le taglie da 30-40? ( più risparmio meglio è... in quanto è un progettino-ino-ino ).
Se l'OS che intendi usare ci sta, puoi perfino metterne uno da 20 GB. Bada solo che il disco sia in salute (puoi controllarne gli attributi SMART con un software freeware quale CrystalDiskInfo) ed in generale cura il raffreddamento della macchina, dato che presumibilmente starà accesa 24h/24, in particolare nella zona dei dischi. Sarebbe opportuno anche avere un backup ad immagine delle partizioni di sistema, così nell'eventualità che il disco si rompa (stiamo parlando di dischi di recupero quindi la loro affidabilità non è per niente scontata), puoi far ripartire la macchina in poco tempo ripristinando l'immagine su un disco di sostituzione, senza perdere tempo a reinstallare tutto.
Posso risparmiare omettendo il raid? Oppure cosa cambierebbe se l'hdd fosse un altro modello?
Puoi risparmiare, ma nel momento che il disco fisso dedicato allo stoccaggio dei dati si guasta, tu hai perso tutto. Se invece fai un array mirroring (RAID1) con due dischi, nel momento in cui se ne guasta uno i dati restano preservati sull'altro. Dopo aver sostituito il disco guasto dovrai far partire il rebuild dell'array (o lo farà in automatico il controller/software) e dopo un certo lasso tempo i dati saranno nuovamente presenti anche sul disco nuovo, quindi i dischi dell'array potranno ricominciare a lavorare in sincrono. Insomma se ci tieni ai dati che andrai ad immagazzinare nel tuo server, avere almeno un array RAID1 è caldamente raccomandato.
Sul discorso di avere dischi uguali o no, puoi certamente usare dischi di marche/modelli diversi, l'importante è che abbiano la stessa capacità. In caso contrario come capacità di riferimento verrà usata quella del disco più piccolo, quindi lo spazio aggiuntivo presente sull'altro disco non potrà essere sfruttato. In genere quando si implementano gli array di dischi si usano componenti uguali per evitare i rischi di incompatibilità tra le singole unità e per avere prestazioni più omogenee, perché analogamente al discorso della capacità, anche nel caso delle prestazioni è il disco più lento a dettare la velocità dell'array.
In ultima istanza tieni sempre conto che un array RAID
non sostituisce un piano di backup periodico e correttamente mantenuto dei dati! Non fare l'errore che tanti fanno (anche tanti tecnici e consulenti) di considerare gli array RAID1/10/5/6/ecc... come un surrogato del backup. Se cancelli per sbaglio un file, si rompe il filesystem, un evento fisico (sovratensioni, urti o altro) distrugge la macchina, arriva un virus che ti spiana tutto quanto od il CryptoLocker di turno che ti crittografa i file e poi ti chiede soldi per restituirteli (tanto per citare alcuni dei casi tipici), se tu non hai un backup i tuoi dati sono persi per sempre, perché a parte l'esempio dell'evento fisico, i dischi di un array lavorano sempre insieme ed in tempo reale quindi qualsiasi modifica o disastro vengano fatti, vengono istantaneamente replicati su tutti i dischi dell'array. Quindi un ultimo investimento che ti consiglio di fare, è di prendere almeno un hard disk esterno della stessa capacità del volume su cui saranno i tuoi dati, e di fare periodicamente un backup su questo. Ci sono tante utility che lo possono fare in automatico in base ad una pianificazione temporale risparmiandoti l'incombenza di farlo manualmente, io per il mio server uso SyncBackFree, che è freeware come si può intuire dal nome, e funziona molto bene.
Insomma il sunto di questo lungo discorso è: va bene il recupero, anch'io per fare il mio server ho usato componenti di recupero (a parte i dischi per i dati, che ho preferito comprar nuovi per questioni di affidabilità), ma comunque carrozza un po' la macchina e dotala di quei sistemi che ti permettano di avere un minimo di salvaguardia dei tuoi dati. Perdere tutti i tuoi file, comprese magari le fotografie di famiglia ed altri ricordi o progetti, solo perché hai risparmiato per esempio sul disco di backup o sull'array RAID, sarebbe proprio peccato.