DOMANDA Posizione antenne NEI cellulari?

Pubblicità

Arboreo

Nuovo Utente
Messaggi
10
Reazioni
0
Punteggio
21
Dove si trovano l'antenna rete cellulare, wifi, bluetooth, e gps?

Come sono fatti, come posso riconoscerli?

MA SOPRATTUTTO, SONO OMNIDIREZIONALI A TUTTO TONDO E INFIPENDENTEMENRE DA WUALSIASI MATERIALE UTILIZZATO PER LA STRUTURA DEL CELLULARE? NON SEGUONO MAI UNA PRECISA DIREZIONE? IN CHE DIREZIONE DI SOLITO MANDANO E RICEVONO SEGNALI?

Ho problemi di ipersensibilità elettromagnetica, condizione riconosciuta come malattia dallo stato francese che fa ricevere come compenso privilegi d'invalidità.


Esistono altri ricettori? Se sì dove sono posizionati?

Mi interessa per il J120-H, ma anche per gli iPhone e gli YotaPhone e in generale, capire dove posso controllare autonomamente queste informazioni e schede aggiornate sugli ultimi modelli.

Grazie molte a chi vorrà aiutarmi!
 
Dove si trovano l'antenna rete cellulare, wifi, bluetooth, e gps?

Come sono fatti, come posso riconoscerli?

MA SOPRATTUTTO, SONO OMNIDIREZIONALI A TUTTO TONDO E INFIPENDENTEMENRE DA WUALSIASI MATERIALE UTILIZZATO PER LA STRUTURA DEL CELLULARE? NON SEGUONO MAI UNA PRECISA DIREZIONE? IN CHE DIREZIONE DI SOLITO MANDANO E RICEVONO SEGNALI?

Ho problemi di ipersensibilità elettromagnetica, condizione riconosciuta come malattia dallo stato francese che fa ricevere come compenso privilegi d'invalidità.


Esistono altri ricettori? Se sì dove sono posizionati?

Mi interessa per il J120-H, ma anche per gli iPhone e gli YotaPhone e in generale, capire dove posso controllare autonomamente queste informazioni e schede aggiornate sugli ultimi modelli.

Grazie molte a chi vorrà aiutarmi!
La tua è una domanda molto particolare.
Su iPhone le antenne sono in corrispondenza delle linee più scure posizionate nella backcover.
Per gli altri telefoni credo sia necessario richiedere la scheda tecnica ;)
 
Dove si trovano l'antenna rete cellulare, wifi, bluetooth, e gps?

Come sono fatti, come posso riconoscerli?

MA SOPRATTUTTO, SONO OMNIDIREZIONALI A TUTTO TONDO E INFIPENDENTEMENRE DA WUALSIASI MATERIALE UTILIZZATO PER LA STRUTURA DEL CELLULARE? NON SEGUONO MAI UNA PRECISA DIREZIONE? IN CHE DIREZIONE DI SOLITO MANDANO E RICEVONO SEGNALI?

Ho problemi di ipersensibilità elettromagnetica, condizione riconosciuta come malattia dallo stato francese che fa ricevere come compenso privilegi d'invalidità.


Esistono altri ricettori? Se sì dove sono posizionati?

Mi interessa per il J120-H, ma anche per gli iPhone e gli YotaPhone e in generale, capire dove posso controllare autonomamente queste informazioni e schede aggiornate sugli ultimi modelli.

Grazie molte a chi vorrà aiutarmi!

La posizione varia da telefono a telefono, anche se nel 90% dei casi sono posizionati nella parte alta.
Si ovviamente sono omnidirezionali
 
La tua è una domanda molto particolare.
Su iPhone le antenne sono in corrispondenza delle linee più scure posizionate nella backcover.
Per gli altri telefoni credo sia necessario richiedere la scheda tecnica ;)
Mi sai dire a che servono quelle linee scure?

La posizione varia da telefono a telefono, anche se nel 90% dei casi sono posizionati nella parte alta.
Si ovviamente sono omnidirezionali
Significa che emettono continuamente un certo quantitativo di ricezione in ogni direzione in forma sferica, che quando si raggiunge un segnale una parte delle linee ricettive si concentra verso la sua direzione e nel frattempo le altre perdono leggermente potenza per poter consentire alle altre ricezioni di connettersi e rimanere in collegamento col segnale, ma in nessun caso tutte le onde vengono emesse per la ricezione di quel segnale, consentendo anche senza interesse dell'utente di cercare altri segnali e o essere pronti per un cambio direzione per lo spostamento della fonte a cui ci colleghiamo o uno nostro. Giusto?
In che modo potrei trovare informazioni su quanto si abbassano le onde nelle direzioni che non vengono utilizzate durante la connessione ad un segnale? (in pratica mi piacerebbe sapere quanta radioattività mi arriva al corpo mentre tengo un cellulare rivolto col capo e backcover verso la fonte di segnale, che sia G, WI, BT, o GPS.

Grazie molte ragazzi!
 
Mi sai dire a che servono quelle linee scure?


Significa che emettono continuamente un certo quantitativo di ricezione in ogni direzione in forma sferica, che quando si raggiunge un segnale una parte delle linee ricettive si concentra verso la sua direzione e nel frattempo le altre perdono leggermente potenza per poter consentire alle altre ricezioni di connettersi e rimanere in collegamento col segnale, ma in nessun caso tutte le onde vengono emesse per la ricezione di quel segnale, consentendo anche senza interesse dell'utente di cercare altri segnali e o essere pronti per un cambio direzione per lo spostamento della fonte a cui ci colleghiamo o uno nostro. Giusto?
In che modo potrei trovare informazioni su quanto si abbassano le onde nelle direzioni che non vengono utilizzate durante la connessione ad un segnale? (in pratica mi piacerebbe sapere quanta radioattività mi arriva al corpo mentre tengo un cellulare rivolto col capo e backcover verso la fonte di segnale, che sia G, WI, BT, o GPS.

Grazie molte ragazzi!
Si esatto funziona così.
Ovviamente quando è in modalità no, zero onde elettromagnetiche di quel tipo.

La radioattività però non c'entra nulla, sta a zero in tutti i telefoni, quello che dovrebbe interessare a te sono i valori SAR, basta un rapida ricerca e si trovano i valori di tutti i telefoni in commercio (solitamente i più alti sono gli iPhone).

Resta da capire il tuo "problema", perché se veramente diagnosticato da quello che so dovresti letteralmente andare a vivere in campagna senza elettricità, ovvio poi ci saranno diversi livelli di sensibilità, però non è riconosciuta come malattia dall'OMS, dove che hanno svolto numerosi test.
È pure vero però il Consiglio europeo ha rilasciato testuali parole a riguardo: prestare un'attenzione particolare alle persone elettrosensibili che soffrono di una sindrome di intolleranza ai campi elettromagnetici e di introdurre specifiche misure per proteggerli, inclusa la creazione di aree wave-free, non coperte dalle reti wireless.

Però non sono un medico quindi più di questo non posso certo giudicare

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Si esatto funziona così.
Ovviamente quando è in modalità no, zero onde elettromagnetiche di quel tipo.

La radioattività però non c'entra nulla, sta a zero in tutti i telefoni, quello che dovrebbe interessare a te sono i valori SAR, basta un rapida ricerca e si trovano i valori di tutti i telefoni in commercio (solitamente i più alti sono gli iPhone).

Resta da capire il tuo "problema", perché se veramente diagnosticato da quello che so dovresti letteralmente andare a vivere in campagna senza elettricità, ovvio poi ci saranno diversi livelli di sensibilità, però non è riconosciuta come malattia dall'OMS, dove che hanno svolto numerosi test.
È pure vero però il Consiglio europeo ha rilasciato testuali parole a riguardo: prestare un'attenzione particolare alle persone elettrosensibili che soffrono di una sindrome di intolleranza ai campi elettromagnetici e di introdurre specifiche misure per proteggerli, inclusa la creazione di aree wave-free, non coperte dalle reti wireless.

Però non sono un medico quindi più di questo non posso certo giudicare

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Mi fa piacere conoscere qualcuno di preparato e che abbia un modo di ragionare aperto su questa questione.
Che tu sappia, i cavi elettrici casalinghi rilasciano elettromagnetismo? (credo sia una domanda molto stupida)
A parte gli ioni positivi e rilascio libero di energia elettrica se non sono coperti, quali pericolosità hanno i cavi elettrici? E tutti quanti come vengono prevenuti e o attutiti?
Che discorso si può fare per le prese elettriche? Ha senso mettere del nastro isolante? E per l'elettromagnetismo nelle case proveniente dall'esterno?

Conta che abito in un piano ad altezza media (2-3-4-5) in una zona residenziale e popolata di una delle città principali d'Italia, ho cabine 4G ovunque e in casa ho Telecom Fibra, al cellulare ho Vodafone 4G, e la mia camera da letto ha molta superficie di pareti che affacciano ad ambiente esterno, tra cui in buona parte in una via molto larga e usata. In molti luoghi di questa città, soprattutto questa zona, il cellulare viene molto utilizzato. Non so se ci sono antenne paraboliche ma se non erro nessuno le porta più perché inutili, e comunque non abito tra gli ultimi piani, oltre che un piano solitamente situato a media altezza. Finestra molto grande, con vetri doppi ma non credo abbia molta importanza. Anzi, forse una delle cose che potresti dirmi è la conferma che è bene starci lontani. Mi sono già informato su abbigliamento anti-elettromagnetismo e precauzioni per gli usi dei didpositivi, ma quello che mi vuoi dire è ben accetto. Che discorso vale per un cavo ethernet e o hdmi e o usb e o ecc. come ho esposto il caso dei cavi elettrici? E se e come delle mura possono impedire totalmente qualsiasi uscita di tensione elettrica nell'aria? Chiedo, anche se mi sembra utopico.
 
Un'altra cosa molto importante: memoria e quant altro hardware sono magnetici? Quindi c'è elettromagnetismo anche in apparecchi con antenne disattivate o apparecchi privi di antenne di rete cellulare/internet? (es. un misuratore audiofonico)
 
Tutto si può riassumere con un concetto: tutto l'elettromagnetismo rilasciato da telefonini, PC, rete elettrica, elettrodomestici ecc è niente in confronto a quella sprigionata dalle reti wifi e dalle reti mobile, che sono circa il 99% del totale, l'unica vera soluzione è una schermatura COMPLETA della casa

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
in pratica se sto in casa, a qualsiasi altezza, e una persona per strada sotto le mie finestre/balconi sta con rete e o connessione dati, comunque qualcosa mi arriva?

architettonicamente come di può schermare tutta una casa? come si fa con gli infissi? mi sai consigloate dove poter andare a informarmi?

se schermo una casa e c'è un ingresso volante per le connessioni, le schermature tendenzialmente rigettano il segnale o lo trattengono tra loro trovandosi in casa attraverso un canale non schermato? es. una finestra non schermata

ah e: quanto fanno male i vetri? e le porte molto metalliche? per sapere valori precisi devo condultare le capacità conduttive degli elementi?
 
in pratica se sto in casa, a qualsiasi altezza, e una persona per strada sotto le mie finestre/balconi sta con rete e o connessione dati, comunque qualcosa mi arriva?

architettonicamente come di può schermare tutta una casa? come si fa con gli infissi? mi sai consigloate dove poter andare a informarmi?

se schermo una casa e c'è un ingresso volante per le connessioni, le schermature tendenzialmente rigettano il segnale o lo trattengono tra loro trovandosi in casa attraverso un canale non schermato? es. una finestra non schermata

ah e: quanto fanno male i vetri? e le porte molto metalliche? per sapere valori precisi devo condultare le capacità conduttive degli elementi?

Non sono le "radiazioni" dei telefonini che ti arrivano, ma quelle dei ripetitori 2G/3G/4G, e delle reti wifi dei vicini.
Per schermare casa non ti conviene, ti verrebbe a costare veramente molto e poi mi pare ovvio che dentro casa non potresti connettermi ad internet con il telefono o la wifi
 
No scusa.
Dei ripetitori non so e sono di idea aperta che possano far male anche a distanze ravvicinate.
Ma a parte il voler sapere dove ci sono questi ripetitori,
quel che so è un'antenna anche solo wifi parte da 2200hz, e oramai solo da 2400hz. ora, probabilmente mi stai dicendo che tale segnale non è nulla in confronto a quello che fa un ripetitore, ma anche solo l'antenna infipendente di un cellulare, con questa potenza, mi sa che fa molto male.
e poi, se schermo tutta casa tranne una finestra, come può non arrivarmi il segnale? questo mi fa pensare che i segnali attraversano interamente le case, a parte alcuni spazi angusti come appunto certe zone del luogo in cui abito. ma tutto questo mi fa pensare che questi ripetitori sono davvero potenti e penso che sono scemo ad averli messi da parte per cose molto meno nocive come il eifi. fatto sta però che non ci posso fare niente, diciamo così. dipende da dove voglio e posso abitare, piùttosto che da una fortunata disponibilità economica e contrattuale d'abitazione.
però non capisco ancora come può non arrivare il segnale vicino la finestra se non schermo essa ma tutto il resto.
 
No scusa.
Dei ripetitori non so e sono di idea aperta che possano far male anche a distanze ravvicinate.
Ma a parte il voler sapere dove ci sono questi ripetitori,
quel che so è un'antenna anche solo wifi parte da 2200hz, e oramai solo da 2400hz. ora, probabilmente mi stai dicendo che tale segnale non è nulla in confronto a quello che fa un ripetitore, ma anche solo l'antenna infipendente di un cellulare, con questa potenza, mi sa che fa molto male.
e poi, se schermo tutta casa tranne una finestra, come può non arrivarmi il segnale? questo mi fa pensare che i segnali attraversano interamente le case, a parte alcuni spazi angusti come appunto certe zone del luogo in cui abito. ma tutto questo mi fa pensare che questi ripetitori sono davvero potenti e penso che sono scemo ad averli messi da parte per cose molto meno nocive come il eifi. fatto sta però che non ci posso fare niente, diciamo così. dipende da dove voglio e posso abitare, piùttosto che da una fortunata disponibilità economica e contrattuale d'abitazione.
però non capisco ancora come può non arrivare il segnale vicino la finestra se non schermo essa ma tutto il resto.

Non hai capito il discorso misa....
L'inquinamento elettromagnetico è dato dal 99% da ripetitori telefonici e dai modem wifi, quello dei telefoni e del bluetooth sono completamente trascurabili rispetto ai primi.
Discorso "isolamento", se lasci una finestra non isolata è tutto inutile se il tuo "problema" di salute è reale, o tutto o niente
 
Mi intrometto solo per rispondere alla tua prima domanda, casualmente ho trovato questo
774f0335e0704cb6dbf0e814b1701185.jpg

Come puoi, nell'iphone le "antenne" sono in corrispondenza delle linee più scure
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top