DOMANDA Portatile spinto al limite...

Pubblicità

A.D.M

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
1
Punteggio
25
Ho un portatile Lenovo G50-45 con un A6 6310 (con una Radeon R4 integrata), 8 GB di ram ed una Radeon R5 m230 (28nm, 320 SP, 1 GB GDDR3). Appena l'ho acquistato ho sentito la necessità di ottenere ilmassimo delle prestazioni dal mio sistema. Per questo mi sono dilettato nell'overclock delle componenti (avendo già avuto una certa esperienza con un AMD FX 6300 ed una R9 270x). Tuttavia l'unico componente che sono riuscito ad overcloccare è stata la scheda grafica, portata da 850 MHz sul core e 900 Mhz (1800) sulla memoria video, a 1090 MHz sul core e 1100 MHz per la vRAM. Chiedevo se conosceste un metodo per:
1) Overcloccare l'A6 6310 (Mullins), siccome noto un pesante bottleneck che, risolvendolo, potrebbe portarmi prestazioni di gioco nettamente superiori;
2) Sbloccare il controllo del voltaggio sulla scheda dedicata, così da poterla spingere un po' oltre.

So di chiedere tanto, e probabilmente mi direte di lasciare perdere, perché rischio di piastrare i PC, tuttavia a pieno regime (burnintest) tutti i componenti (scheda overcloccata compresa), con 30 °C ambientali, non superano mai i 73°C (calcolate che non l'ho ancora aperto per sostituire la pasta termica).
 
Questi 73°C dopo quanto tempo sono stati rilevati?
Sei sicuro che questi 73°C non siano il risultato del processore che è andato in throttling?

Ti consiglierei pure io di lasciare stare l'overclock nei portatili
 
Questi 73°C dopo quanto tempo sono stati rilevati?
Sei sicuro che questi 73°C non siano il risultato del processore che è andato in throttling?

Ti consiglierei pure io di lasciare stare l'overclock nei portatili

I 73 °C sono solo un picco, poi la temperatura si stabilizza a 69-70 °C. Nessun componente entra in stato di throttling. La GPU rimane sparata a 1090 per la gpu e 1100 (2200) per le memorie, mentre l'A6 6310, con frequenza base di 1.8, mantiene il turbo core su tutti i 4 cores attivi a 2.0 GHz (i libelli di turbo core sono 2.4 GHz per il single core e 2.0 Ghz con tutti i 4 cores sotto sforzo). Comunque ho rilevato 73 °C dopo un'oretta di stress test, per poi sentire la ventola spingere un poco di più, trovandomi perciò 69-70 °C. E comunque su questo portatile ti posso assicurare che l'overclock che ho fatto alla GPU da' risultati sorprendenti. Cioè, fino a dicembre del 2017 non riuscivo a spingermi oltre i 1070/1070 MHz, mentre riprovando a giugno 2018 sono riuscito a portarlo a 1090/1090. E' da qualche settimana che sto riuscendo a spingere a 1090/1100 senza artefatti e crash.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Altro fatto strano è che negli ultimi giorni sto provando a portare la gpu a 1100 MHz e la vRAM a 1125 MHz con qualche bug grafico occasionale (l'anno scorso portando anche solo a 1100/1100 il sistema freezzava al lancio di qualsiasi applicazione). Ho la netta sensazione che il silicio della GPU e della vRAM si stia 'abituando' a maggiori frequenze.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
E comunque su questo portatile ti posso assicurare che l'overclock che ho fatto alla GPU da' risultati sorprendenti.

Per risultati sorprendenti intendo che su battlefield 4 sono passato dai 35 FPS a dettagli bassi (con il preset si intende) a 46-50 FPS con dettagli medi (alla risoluzione di 1366*768). In 1080p a dettagli medi mi fa 42-48 FPS
 
Ultima modifica:
Usare Battlefield come benchmark lascia il tempo che trova, perchè nella partita ci sono troppe variabili tra test e test che possono falsificare il risultato. Specie se parliamo di multiplayer.

Comunque nessuno nega che tu possa avere benefici minimi pure con un laptop vecchiotto da un overclock. Per avere una specie di conferma, dovresti fare un prima e dopo con un gioco che abbia un benchmark integrato che ti indica frames minimi, medi e massimi. Tipo Tomb Raider, Assassin's Creed Origins, Far Cry 5 o qualsiasi altro gioco anche meno recente.

Potresti ridurre di qualcosina le temperature generali, smontando il tutto e rimpiazzando la pasta termica mediocre sia da processore che scheda video, e mettendoci la Grizzly Kryonayut (pasta termica non conduttiva)

In più prendendo che ne so, un Opolar per migliorare ancora il raffreddamento. Oppure una base refrigerante che sia performante.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top