Portatile impossibile

Pubblicità
Quello che casomai una volta era migliore era il fatto che anche i più economici avevano due slot RAM espandibili, oggi invece la fascia bassa se va bene ha uno slot, se va male ne ha 0

E i terribili monitor 15.6" 1366x768 che avevano risoluzione e contrasto penoso? Praticamente se non compravi PC di fascia alta, ti ritrovavi con schermi che più che i colori mostravano un approssimazione sbiadita della realtà
 
Purtroppo I notebook di adesso sono lievitati. Nel 2010 comprai un PC Samsung a 450/500 euro ci facevo più o meno tutto, usato per circa dieci anni. Adesso con la stessa cifra riesci a prendere un PC senza GPU che si accontenta che a malapena puoi giocarci a giochi semplici. Immaginati con 300 euro, gli smartphone vengono comprati a 600/700 euro minimo e usati per 2/3/4 anni e un notebook a 300 è veramente poca cosa.
i giochi sono fuori discussione (a meno si parli di retrogaming), ma con 350€ prendi un portatile classico da 15 pollici con processore AMD ryzen che come PC da utilizzo casalingo e pacchetto office funziona benissimo.

Certo, sono in genere di plastica e la ram non è espandibile, ma per quel tipo di utilizzo 8gb bastano ed avanzano e lato prestazioni ne hanno da vendere

io uso quotidianamente un NUC (un minipc con hw da pc portatile) dotato di I3 di ottava gen (8130U - è del 2018) ssd ed 8gb di ram e per attività normali funziona bene, anche con win 11 (parlo di una cosa così: https://amzn.eu/d/6KhxFkG)
 
Ricordo benissimo cosa si comprava nel 2010 con quei soldi, erano o GPU dedicate di fascia infima o GPU integrate
ed in proporzione erano peggiori quelli rispetto a quelli che si comprano oggi a 350€ circa. Specialmente grazie all'avvento dei Ryzen
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top