Portatile fotoediting + studio

Pubblicità

arcir96

Utente Attivo
Messaggi
1,148
Reazioni
89
Punteggio
73
Buongiorno,
sono alla ricerca di un computer portatile per utilizzo prevalente ufficio/studio (sto preparando il concorso magistratura) e foto editing (sono un amatore abbastanza evoluto, lavoro con files pesanti).
Il mio budget attuale è di circa € 1.500,00 e non posso superare questa cifra. Vorrei un pc performante da non più di 14", non ho intenzione di prendere qualcosa di pesante ed ingombrante come un portatile da gaming.

Mi sono trovato davanti il Lenovo IdeaPad 5 Pro, con le seguenti caratteristiche:
1. Ryzen 7 5800U
2. 16 gb ram DDR4
3. -Nvidia MX450 (prima volta che sento di questa scheda grafica, è buona?)
4. 512gb nvme ssd
al prezzo di € 999,60.

Me lo consigliate o avete altre idee?

Grazie a chi vorrà aiutarmi
 
Ultima modifica:
Mi sono trovato davanti il Lenovo IdeaPad 5 Pro, con le seguenti caratteristiche:
1. Ryzen 7 5800H
2. 16 gb ram DDR4
3. RTX 3050
4. 1tb nvme ssd
al prezzo di € 1.487.
eccessivo come prezzo per una fascia medio/bassa, a quel prezzo si trovano i legion con RTX3070
per molto meno puoi prenderci un macbook air con M1 o M2, non avresti problemi a livello di prestazioni anche volendo fare del video editing non troppo spinto (4k multitracce)


restando su windows si potrebbe andare su un ROG flow x13 (convertibile con penna) e zephyrus G14 (non l'ho trovato a prezzi decenti dall'italia)
 
Ti ringrazio molto per la risposta, onestamente il mac vorrei evitarlo (ho già avuto macbook in passato e non mi ci sono trovato benissimo, oltretutto, per questioni lavorative, preferisco avere un portatile potenzialmente compatibile con dei software ministeriali che esistono solo per windows).
Detto questo i due portatili che mi hai segnalato sembrano ottimi, ma torniamo al discorso che vorrei evitare qualcosa di eccessivamente vistoso e che abbia il "feel" di un pc da gaming.
 
Ti ringrazio molto per la risposta, onestamente il mac vorrei evitarlo (ho già avuto macbook in passato e non mi ci sono trovato benissimo, oltretutto, per questioni lavorative, preferisco avere un portatile potenzialmente compatibile con dei software ministeriali che esistono solo per windows).
rispetto ai macbook con intel, gli M1 sono su un altro livello, a meno di problemi con il software ci farei un pensierino
Detto questo i due portatili che mi hai segnalato sembrano ottimi, ma torniamo al discorso che vorrei evitare qualcosa di eccessivamente vistoso e che abbia il "feel" di un pc da gaming.
i due ROG sono abbastanza anonimi, se cambi lo sfondo non ti accorgi nemmeno che sono destinati al gaming, ma in compenso hai un ottimo sistema di dissipazione, che andando su notebook ultra slim non avresti, da considerare anche l'utilizzo della penna per l'editing di foto

 
Allora, sul macbook ti dico, ho un problema con un software proprietario ministeriale che gira solo su windows, quindi a prescindere dalle valutazioni personali sul "mi piace/non mi piace/mi trovo/non mi trovo" non posso usare un mac.
Sulla questione dissipazione, sono d'accordo, ma aggiungo che userei il pc prevalentemente per studio e poco per fotoritocco, quindi che ogni tanto la ventola parta mi interessa molto relativamente, mentre mi interessa che si tratti di un computer il più possibile anonimo e leggero.
Il portatile Lenovo che ho indicato nel primo post (modificato, quello con Ryzen 7 e MX450 da 1000€ circa) è un buon computer? Ho anche il problema di dovermelo procurare il più velocemente possibile, quindi configurare qualcosa come un dell o un lenovo (che richiedono tempi biblici di preparazione) non è un'opzione.
Sulla questione della penna per il fotoritocco ci rinuncio volentieri, ho un iPad Pro per le correzioni che necessitano di penna.
 
Allora, sul macbook ti dico, ho un problema con un software proprietario ministeriale che gira solo su windows, quindi a prescindere dalle valutazioni personali sul "mi piace/non mi piace/mi trovo/non mi trovo" non posso usare un mac.
Sulla questione dissipazione, sono d'accordo, ma aggiungo che userei il pc prevalentemente per studio e poco per fotoritocco, quindi che ogni tanto la ventola parta mi interessa molto relativamente, mentre mi interessa che si tratti di un computer il più possibile anonimo e leggero.
Il portatile Lenovo che ho indicato nel primo post (modificato, quello con Ryzen 7 e MX450 da 1000€ circa) è un buon computer? Ho anche il problema di dovermelo procurare il più velocemente possibile, quindi configurare qualcosa come un dell o un lenovo (che richiedono tempi biblici di preparazione) non è un'opzione.
Sulla questione della penna per il fotoritocco ci rinuncio volentieri, ho un iPad Pro per le correzioni che necessitano di penna.
piccolo è potente c'è veramente poco, soprattutto con minimo una scheda GTX dedicata, dovresti cercare qualche vivobook 14, altrimenti andare su un notebook intel EVO
 
Ok, potrei anche andare su intel evo (immagino sia una gpu integrata), tanto il lavoro che ci faccio su lightroom è pesante per il peso dei files, ma non faccio mai grande fotoediting.
Detto questo, qualche consiglio sulla piattaforma intel evo a livello di portatili?
 
Ok, potrei anche andare su intel evo (immagino sia una gpu integrata), tanto il lavoro che ci faccio su lightroom è pesante per il peso dei files, ma non faccio mai grande fotoediting.
Detto questo, qualche consiglio sulla piattaforma intel evo a livello di portatili?
msi summit e prestige, asus zenbook (questo con 5800H)
 
Non lo trovo disponibile da nessuna parte... qualche altra idea?

Il mio discorso è questo: vorrei un pc performante e futuribile (nel senso che non voglio trovarmi nella condizione di doverlo cambiare tra due anni), con due elementi imprescindibili: 1. deve essere leggero e portatile (oltre i 14" diventa veramente grande per me), 2. deve essere windows (per il discorso di app che facevamo prima).

Mi deve permettere di usare lightroom in maniera leggera senza avere lag o rallentamenti, deve avere un display decente e la batteria deve durare almeno 7-8 ore di uso studio (quindi chrome + word + spotify con cuffie connesse in bluetooth).

Il budget è di massimo 1500€, ma se spendo di meno sono più contento.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top