nick.rpm
Utente Attivo
- Messaggi
- 576
- Reazioni
- 22
- Punteggio
- 50
Salve, mio fratello ha un pc vecchiotto, un Asus x53s e ha comprato da Amazon un ssd (avevo un hard-disk normale) e della RAM per farlo diventare più reattivo. Mio fratello non si intende di informatica ma abbiamo cambiato l'hard-disk con l'ssd insieme e ci siamo stupiti che aveva una slot in più senza RAM, quindi la RAM che ho comprato mio fratello è aggiuntiva, non solo di sostituzione. Ma il problema era che non mi partiva l'installazione di Windows 10. Il portatile è stato comprato con Windows 7 ma poi e stato aggiornato a Windows 10 (non con Windows 11 perché non ha il TPM 2.0 il portatile ma mio fratello non glie ne frega nulla, l'importanza è avere Windows 10). Mi faceva vedere l'immagine iniziale del logo di Microsoft ma invece del cerchio che ruotava mi lasciava solo un punto. Ieri ho fatto molte prove per capire quale fosse il problema. Ho pure il CD (originale) di Windows 7 e ho provato ma pure Windows 7 solo l'immagine iniziale. Ho fatto una prova con Ubuntu e invece Ubuntu, non l'ho installato ma il live funzionava. Ho disabilitato uefi e sia Windows 7 che Windows 10 non mi da l'immagina iniziale del logo di Microsoft (solo una schermata nera con un trattino in alto a sinistra) ma dopo entra nell'installazione. Cosa potrebbe dare fastidio il uefi del portatile all'installazione di Windows 10? Grazie!