Portatile con problemi uefi

Pubblicità

nick.rpm

Utente Attivo
Messaggi
576
Reazioni
22
Punteggio
50
Salve, mio fratello ha un pc vecchiotto, un Asus x53s e ha comprato da Amazon un ssd (avevo un hard-disk normale) e della RAM per farlo diventare più reattivo. Mio fratello non si intende di informatica ma abbiamo cambiato l'hard-disk con l'ssd insieme e ci siamo stupiti che aveva una slot in più senza RAM, quindi la RAM che ho comprato mio fratello è aggiuntiva, non solo di sostituzione. Ma il problema era che non mi partiva l'installazione di Windows 10. Il portatile è stato comprato con Windows 7 ma poi e stato aggiornato a Windows 10 (non con Windows 11 perché non ha il TPM 2.0 il portatile ma mio fratello non glie ne frega nulla, l'importanza è avere Windows 10). Mi faceva vedere l'immagine iniziale del logo di Microsoft ma invece del cerchio che ruotava mi lasciava solo un punto. Ieri ho fatto molte prove per capire quale fosse il problema. Ho pure il CD (originale) di Windows 7 e ho provato ma pure Windows 7 solo l'immagine iniziale. Ho fatto una prova con Ubuntu e invece Ubuntu, non l'ho installato ma il live funzionava. Ho disabilitato uefi e sia Windows 7 che Windows 10 non mi da l'immagina iniziale del logo di Microsoft (solo una schermata nera con un trattino in alto a sinistra) ma dopo entra nell'installazione. Cosa potrebbe dare fastidio il uefi del portatile all'installazione di Windows 10? Grazie!
 
io non ho capito praticamente nulla ma sono notoriamente duro per cui francamente ci sta.

Di sicuro, sempre che ti interessi il mio supporto, ti chiederei di mettere qualche foto dei problemi che riscontri e, per scrupolo, di ricreare l'iso col media creation tool (che è il tool ufficiale)


PS:
mio fratello ha un pc vecchiotto, un Asus x53s
che sarà sicuramente valido per l'uso che deve farne ma all'anima del vecchiotto
 
io non ho capito praticamente nulla ma sono notoriamente duro per cui francamente ci sta.

Di sicuro, sempre che ti interessi il mio supporto, ti chiederei di mettere qualche foto dei problemi che riscontri e, per scrupolo, di ricreare l'iso col media creation tool (che è il tool ufficiale)


PS:

che sarà sicuramente valido per l'uso che deve farne ma all'anima del vecchiotto
Foto1.webp

Già il fatto che era di origine Windows 7 fa capire che è vecchiotto

Foto2.webp

C'è l'opzione sul bios del uefi e lo tengo attivo

Foto3.webp

Faccio partire la chiavetta USB per installare Windows 10

Foto4.webp

rimane così, solo con un punto sotto

Foto5.webp

disabilito il eufi e faccio partire la chiavetta?

Foto6.webp

rimane in pochi secondi così. Nella foto non si vede ma con un trattino in alto a sinistra

Foto7.webp

ecco che parte senza lasciarmi solo con quel punto

Foto8.webp

ecco, si può installare!

La chiavetta sono sicuro di non averla fatta male perché ho provato sul mio PC uefi e parte senza problemi
 
buona parte delle schede madri con abordo [ivy-sandy] bridge hanno uefi molto poco affidabili, avvia in legacy e non ti sbagli.
grazie, era solo una curiosità. Tanto che a mio fratello non glie ne frega se usare il uefi o legacy... anzi non sapeva neppure cos'era. Ho installato Windows 10 con il boot in legacy e mio fratello è più che soddisfatto per come li è diventato reattivo il suo portatile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top