Portatile con massima autonomia

Pubblicità

Patrizio87

Utente Attivo
Messaggi
222
Reazioni
1
Punteggio
38
Ciao a tutti! Mi trovo con l'esigenza di comprare un portatile, ma non so da dove iniziare...non ho mai comprato portatili, solo desktop :)
Come prezzo, ovviamente, meno spendo e meglio è, però non ho limiti particolari...nel senso che se trovo qualcosa che mi aggrada molto, al prezzo ci passo sopra.
Il portatile lo userei SOLAMENTE per programmi leggeri, come msn, word, publisher, outlook, excel...l'unica cosa che mi servirebbe è una lunghissima autonomia.
L'esigenza di comprare un portatile infatti, deriva dall'università...mi serve per prendere appunti velocemente e avere internet.
Quindi, non mi interessa minimamente la potenza, in quanto per quella uso il desktop.
Come ho detto all'inizio, non mi intendo minimamente di portatili, e così mi sono fatto solamente qualche idea:
Processore Intel che consumi pochissimo (Atom se non sbaglio)
Un solo banco di ram, visto che due banchi consumano di più
HD da 40 GB mi basta e avanza
Scheda video e audio integrate
Schermo da 10 massimo 12 pollici (sempre per consumare poco)
Per quanto riguarda la batteria, avevo sentito che vendevano portatili anche con 2 batterie...allora vi chiedo: è possibile arrivare a 8/9 ore di autonomia?
Per i portatili funziona come i desktop (che si possono configuare pezzo per pezzo), oppure ci sono solo configurazioni predefinite tra le quali scegliere?
Grazie per il vostro aiuto!
 
Ciao a tutti! Mi trovo con l'esigenza di comprare un portatile, ma non so da dove iniziare...non ho mai comprato portatili, solo desktop :)
Come prezzo, ovviamente, meno spendo e meglio è, però non ho limiti particolari...nel senso che se trovo qualcosa che mi aggrada molto, al prezzo ci passo sopra.
Il portatile lo userei SOLAMENTE per programmi leggeri, come msn, word, publisher, outlook, excel...l'unica cosa che mi servirebbe è una lunghissima autonomia.
L'esigenza di comprare un portatile infatti, deriva dall'università...mi serve per prendere appunti velocemente e avere internet.
Quindi, non mi interessa minimamente la potenza, in quanto per quella uso il desktop.
Come ho detto all'inizio, non mi intendo minimamente di portatili, e così mi sono fatto solamente qualche idea:
Processore Intel che consumi pochissimo (Atom se non sbaglio)
Un solo banco di ram, visto che due banchi consumano di più
HD da 40 GB mi basta e avanza
Scheda video e audio integrate
Schermo da 10 massimo 12 pollici (sempre per consumare poco)
Per quanto riguarda la batteria, avevo sentito che vendevano portatili anche con 2 batterie...allora vi chiedo: è possibile arrivare a 8/9 ore di autonomia?
Per i portatili funziona come i desktop (che si possono configuare pezzo per pezzo), oppure ci sono solo configurazioni predefinite tra le quali scegliere?
Grazie per il vostro aiuto!

Se non usi giochi ma solo quei programmi elencati un celeron è perfetto e consuma pochissimo. Arriveresti a 3/4 ore circa. Le batterie si possono acquistare a parte per aumentare l'autonomia. Per configurare il portatile c'è il sito della Dell.
Io però ti consiglio questo dell'Asus. Asus X51RL-AP004A - X51RL-AP004A - Monclick
 
Se non usi giochi ma solo quei programmi elencati un celeron è perfetto e consuma pochissimo. Arriveresti a 3/4 ore circa. Le batterie si possono acquistare a parte per aumentare l'autonomia. Per configurare il portatile c'è il sito della Dell.
Io però ti consiglio questo dell'Asus. Asus X51RL-AP004A - X51RL-AP004A - Monclick

non è male, però una scheda video dedicata e un HD da 120GB mi sembrano uno spreco per quello che ci devo fare...e soprattutto una scheda video dedicata consuma energia molto più di una integrata se non sbaglio
 
non è male, però una scheda video dedicata e un HD da 120GB mi sembrano uno spreco per quello che ci devo fare...e soprattutto una scheda video dedicata consuma energia molto più di una integrata se non sbaglio
La durata delle batterie non viene compromessa dalla scheda video dedicata, non è un desktop. :asd: Cmnq questo HP Compaq 6720s - KU191ES#ABZ - Monclick magari è quello che cerchi. Io l'ho provato e quando cominci a metterli su programmi leggeri come dici diventa una lumaca a caricarsi e soprattutto a spegnersi. Molte volte bisogna spegnerlo tramite pulsante :rolleyes:
Se fossi in te comprerei quell'Asus.
 
Ne ho trovati diversi che potrebbero interessarmi:
Toshiba Satellite L20-260 - PSL2XE-00Z022IT - Monclick
http://www.monclick.it/schede/lenovo/TY2BHIX/3000-n200.htm
HP Compaq 6720s - KU191ES#ABZ - Monclick
Asus X51RL-AP004A - X51RL-AP004A - Monclick
Ma qui sorgono due domande:
In tutti si può cambiare la batteria?
E' una cosa veloce e facile da fare (perchè lo dovrei fare in facoltà)?
Chiedo perchè la cosa più importante in assoluto per me è l'autonomia, così avevo in mente di comprarne uno già con buona autonomia, e come suggerito da Suhadi comprare una batteria in più, magari da 9 celle invece che 6...per poter così arrivare a 8/9 di indipendenza
 
Ne ho trovati diversi che potrebbero interessarmi:
Toshiba Satellite L20-260 - PSL2XE-00Z022IT - Monclick
http://www.monclick.it/schede/lenovo/TY2BHIX/3000-n200.htm
HP Compaq 6720s - KU191ES#ABZ - Monclick
Asus X51RL-AP004A - X51RL-AP004A - Monclick
Ma qui sorgono due domande:
In tutti si può cambiare la batteria?
E' una cosa veloce e facile da fare (perchè lo dovrei fare in facoltà)?
Chiedo perchè la cosa più importante in assoluto per me è l'autonomia, così avevo in mente di comprarne uno già con buona autonomia, e come suggerito da Suhadi comprare una batteria in più, magari da 9 celle invece che 6...per poter così arrivare a 8/9 di indipendenza
Per cambiare la batteria ci metti meno di un minuto. È come togliere quella del cellulare, è a scatto.
 
guarda secondo me a 8 ore di abtteria non arriverai mai.pero piglia un buon notebook e poi in aula mettiti vicino a una presa cosi non rischi nulla.Oramai in tutte le aule ci sono delle prese. l'autonomia dichiarata dalla casa madre non è mai vera cmq vedi tu.
 
guarda secondo me a 8 ore di abtteria non arriverai mai.pero piglia un buon notebook e poi in aula mettiti vicino a una presa cosi non rischi nulla.Oramai in tutte le aule ci sono delle prese. l'autonomia dichiarata dalla casa madre non è mai vera cmq vedi tu.
Con una non credo, mentre con due a 8 ore ci arriva se lo usa solo per i testi.
P.S
È un celeron, non un Pentium :asd:
 
Si ma si chiama portatile non gruppo elettrogeno. Si chiama portatile proprio perchè deve essere portatile.Se si deve portare dietro 2 batteri e roba varia allora il portatile perde valore credo!!!
 
Si ma si chiama portatile non gruppo elettrogeno. Si chiama portatile proprio perchè deve essere portatile.Se si deve portare dietro 2 batteri e roba varia allora il portatile perde valore credo!!!
Alla fine se vuole che gli duri 8 ore in università deve per forza portarsene una di scorta...:sisi:
 
Io li potrei dare anche un altro consiglio a Patrizio 87. Prenditi un registratore cioè un mp3 con registratore e poi a casa con dragon lo trascrivi e tento facile e ti aiuta anche a corregere dli errori.Cosi non hai bisogno portarti dietro il notebook.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top