DOMANDA Pixel visibili sul monitor

Pubblicità

Kiryu

Utente Attivo
Messaggi
256
Reazioni
38
Punteggio
44
Salve,

ho da poco acquistato un monitor (Asus VC239H) ma sulle immagini chiare (bianco, verde etc) mi sembra di vedere i pixel (vedo praticamente dei puntini ed in molti casi si nota molto), cosa che non notavo sul mio vecchio monitor monitor (TN 19" 1360x768). Effettuando i test tra i due monitor, sul vecchio monitor l'immagine risultava più sfocata ma senza il fastidioso problema dei puntini, mentre sul nuovo monitor l'immagine è perfetta ma presenta il problema dei puntini. Ho provato anche ad utilizzare il cavo dvi-d invece dell'hdmi (1.4), ma non è cambiato nulla

Purtroppo non riesco a capire se c'è effettivamente qualcosa che non va, o se sto semplicemente impazzendo :oogle:

Edit: Leggendo alcune recensioni su Amazon ho visto che altri utenti hanno questo problema (l'hanno chiamato effetto zanzariera, e descrive perfettamente il problema che ho io con il monitor), quindi non so se farmelo sostituire o meno (non so se questo problema sia legato a questo modello, o è solo un difetto del mio). Nel caso voglia direttamente prendere un monitor diverso ci sono valide alternative? Preferibilmente IPS e con latenze non troppo alte visto che lo userei principalmente per giocare (Max 150€)
@lilylight perdonami se ti taggo, ma sai qualcosa riguardo a questo problema?
 
Ultima modifica:
Oggi è arrivato il "nuovo" monitor e non sembra presentare il problema dei pixel, però Amazon ha preferito mandarmi un prodotto usato con il sigillo di garanzia rotto, tutte le buste degli accessori già aperte, un etichetta spagnola attaccata sopra (ovviamente non indirizzata a me), e con le ditate del tizio che l'aveva prima. Ovviamente ho già provveduto a farmelo sostituire nuovamente, sperando che non arrivi con altri problemi.
 
@lilylight perdonami se ti taggo, ma sai qualcosa riguardo a questo problema?
pedonami tu perché non mi ero accorto della notifica

pare proprio che il vecchio display soffrisse di clamoroso pixel inversion o cross-talk...che purtroppo va a fortuna; mi spiace per il contrattempo con amazon (hanno pescato roba a caso dalla warehouse suppongo...assurdo), ma almeno ti sei accertato del problema
 
pedonami tu perché non mi ero accorto della notifica

pare proprio che il vecchio display soffrisse di clamoroso pixel inversion o cross-talk...che purtroppo va a fortuna; mi spiace per il contrattempo con amazon (hanno pescato roba a caso dalla warehouse suppongo...assurdo), ma almeno ti sei accertato del problema
in cosa consiste il fenomeno del pixel inversion ? potresti fare un esempio pratico per favore ? è un difetto di fabbrica o si verifica sempre ?
 
in cosa consiste il fenomeno del pixel inversion ? potresti fare un esempio pratico per favore ? è un difetto di fabbrica o si verifica sempre ?
i cristalli liquidi per poter funzionare, hanno ovviamente bisogno di ricevere una loro tensione elettrica e relativo voltaggio. anche se lo diamo per scontato, la cosa è delicata, su qualsiasi monitor, perché se ogni singolo frame visualizzato ricevesse la medesima tensione alla medesima polarità, finirebbe appunto per "polarizzarsi", con esiti imprevisti, come per esempio il famigerato burn in. Per evitare simili disastri i monitor sono progettati per invertire (positivo-negativo)la polarità un frame si e uno no, così da "smaltire" o cmq azzerare eventuali cariche residue fra un ciclo e l'altro; però se la tensione applicata cambia troppo al variare della polarità (perché le elettroniche del monitor sono state tarate male, per mille motivi) le celle dei cristalli ricevono un vero e proprio sbalzo di tensione nel giochino positivo-negativo, e iniziano sbarellare: immagini sfocate, puntiformi, a scacchiera, flickering ad alto refresh, artefatti con ulmb,lightboost o altri sistema di dimming (in questi ultimi casi, cioé per tecnologie di riduzione del blur lcd, è più corretto parlare di crosstalk).
E' puramente un problema di cattiva qualità costruttiva..tensioni applicate male sugli elettrodi e cose del genere...qui ci vorrebbe un perito elettronico perché io posso solo immaginarlo per sommi capi.
Su blurbusters.com, ma anche andando semplicemente sul solito lagom,
http://www.lagom.nl/lcd-test/inversion.php#invpattern
ci sono pattern precostituiti che grossomodo ti danno l'idea di quanto pixel inversion o crosstalk ha il tuo monitor; ovviamente bisogna andarci cauti nel giudicare la "gravità" della cosa facendo i test, perché non esistono due monitor perfettamente identici nemmeno dello stesso modello, e i pattern sono tarati su marche/modelli assolutamente generici; voglio dire...se il pattern ti diventa verde dove non dovrebbe, e dà flickering, magari non era il pattern giusto per il tuo monitor; un minimo di (normale) flickering te lo sgama, ma cmq in modo esasperato. Noterai dai vari riscontri in rete, che i monitor ad alto refresh sono i più problematici, in particolare i TN, il che è quasi certamente dovuto alla forma fisica dei cristalli e alla loro disposizione; è probabile che il maggior color depth percepito (non "reale") degli ips, mascheri l'inversione di polarità un po' meglio
 
i cristalli liquidi per poter funzionare, hanno ovviamente bisogno di ricevere una loro tensione elettrica e relativo voltaggio. anche se lo diamo per scontato, la cosa è delicata, su qualsiasi monitor, perché se ogni singolo frame visualizzato ricevesse la medesima tensione alla medesima polarità, finirebbe appunto per "polarizzarsi", con esiti imprevisti, come per esempio il famigerato burn in. Per evitare simili disastri i monitor sono progettati per invertire (positivo-negativo)la polarità un frame si e uno no, così da "smaltire" o cmq azzerare eventuali cariche residue fra un ciclo e l'altro; però se la tensione applicata cambia troppo al variare della polarità (perché le elettroniche del monitor sono state tarate male, per mille motivi) le celle dei cristalli ricevono un vero e proprio sbalzo di tensione nel giochino positivo-negativo, e iniziano sbarellare: immagini sfocate, puntiformi, a scacchiera, flickering ad alto refresh, artefatti con ulmb,lightboost o altri sistema di dimming (in questi ultimi casi, cioé per tecnologie di riduzione del blur lcd, è più corretto parlare di crosstalk).
E' puramente un problema di cattiva qualità costruttiva..tensioni applicate male sugli elettrodi e cose del genere...qui ci vorrebbe un perito elettronico perché io posso solo immaginarlo per sommi capi.
Su blurbusters.com, ma anche andando semplicemente sul solito lagom,
http://www.lagom.nl/lcd-test/inversion.php#invpattern
ci sono pattern precostituiti che grossomodo ti danno l'idea di quanto pixel inversion o crosstalk ha il tuo monitor; ovviamente bisogna andarci cauti nel giudicare la "gravità" della cosa facendo i test, perché non esistono due monitor perfettamente identici nemmeno dello stesso modello, e i pattern sono tarati su marche/modelli assolutamente generici; voglio dire...se il pattern ti diventa verde dove non dovrebbe, e dà flickering, magari non era il pattern giusto per il tuo monitor; un minimo di (normale) flickering te lo sgama, ma cmq in modo esasperato. Noterai dai vari riscontri in rete, che i monitor ad alto refresh sono i più problematici, in particolare i TN, il che è quasi certamente dovuto alla forma fisica dei cristalli e alla loro disposizione; è probabile che il maggior color depth percepito (non "reale") degli ips, mascheri l'inversione di polarità un po' meglio
Sei stato più esaustivo di mille siti che spiegano male, grazie davvero
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top