Pioneer HTP-072 collegamento PC

Pubblicità

Oilzds

Nuovo Utente
Messaggi
17
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti.

Premessa: per quanto riguarda il PC me la cavo abbastanza bene, ho le mie competenze. Per quanto riguarda il comparto audio sono ancora un po' ignorante quindi portate pazienza se dirò castronerie. Dico questo per non essere mangiato vivo da qualche esperto perché ho notato che leggendo su vari forum molti intenditori di sistemi audio talvolta, nonostante siano nel giusto, tendono ad essere arroganti e talvolta fastidiosi ;)

Comunque, dopo la mia premessa vi espongo la situazione.
Dopo aver arginato l'ostacolo più grande (mamma che odia il volume alto XD) io e mio papà abbiamo la possibilità di acquistare un sistema home theatre 5.1 e forte delle buone recensioni e del buon prezzo pensavamo ad un Pioneer HTP-072. Sono consapevole che questo sistema non sia il meglio del meglio ma è pur sempre un buon entry level per quel che ne so io e comunque sappiamo accontentarci).
L'idea sarebbe quella di collegare all'impianto una ps4, una smart TV Sony e il mio PC fisso dalle seguenti specifiche
AMD fx 8320
M5A97 EVO R2.0
MSI gtx 970
Asus MX279H (monitor)
L'utilizzo sarebbe film,musica e gaming(più da PC che da ps4).
Per collegare il tutto pensavo di collegare tramite hdmi ps4 e PC(dall'uscita hdmi della gtx 970) all'amplificatore e dall'uscita hdmi out dell'amplificatore collegare il monitor del PC. Così in teoria secondo il mio ragionamento(magari errato) dovrei visualizzare sul monitor quello che trasmette il PC però con l'audio trasmesso dagli speaker dell'home theatre. Però qui sorge un problema. Manca la TV che utilizzo per guardare film che ho sul PC(e quindi usando la TV come monitor) quindi la mia domanda è: come potrei collegare il tutto senza dover ogni volta scambiate il cavo hdmi in out dal monitor alla TV? (è attaccata al muro quindi sarebbe un po' scomodo dover attaccare e staccare cavi ogni volta).
Il budget è più i meno sui 300 euro e nel mio carrello ci sono appunto l'home theatre, rotolo di cavo per gli speaker(quelli inclusi sono un po' corti) e un cavo hdmi per un totale di 260 euro. Mi manca/sbaglio qualcosa? Avete una soluzione migliore? Se possibile vorrei evitare di acquistare una scheda audio per il PC almeno per ora perché tra scheda e cavi necessari sforerei troppo il budget.
Un secondo problema è la disposizione degli speaker.
La camera è 4 metri per 4, non molto grande quindi. Per gli speaker frontali nessun problema ma per i surround ho un dubbio. Dovrebbero andare dietro a chi ascolta però a seconda del fatto che io stia al PC o sul letto a guardare la TV la posizione Dell!ascoltatore cambia quindi sarebbe meglio posizione i surround metà via tra scrivania e letto o più dietro possibile?
Muro con TV,scrivania e letto sono perfettamente in linea per darvi un'idea di com'è strutturata la stanza.
Ripeto siate clementi con me XD e scusate se mi sono dilungato troppo, ho cercato di spiegare appieno il problema.
Grazie a tutti in anticipo, Luca (:
 
ragionamento(magari errato) dovrei visualizzare sul monitor quello che trasmette il PC però con l'audio trasmesso dagli speaker dell'home theatre....

ragionamento corretto

....quindi la mia domanda è: come potrei collegare il tutto senza dover ogni volta scambiate il cavo hdmi in out dal monitor alla TV? (è attaccata al muro quindi sarebbe un po' scomodo dover attaccare e staccare cavi ogni volta)

allora.. qui si complica il discorso... se hai dei film senza audio con codifiche sorround allora attacchi il PC alla TV e poi vai di cavo TOSlink al sintoampli...

se invece hai dei blu-ray o file con codifiche audio sorround credo che l'unica soluzione sia avere un sintoampli con una seconda uscita HDMI..oppure attacchi un cavo HDMI da lasciare alla TV e cambiare di volta in volta quello in ingresso al sintoampli... se no vai di splitter HDMI

Il budget è più i meno sui 300 euro e nel mio carrello ci sono appunto l'home theatre, rotolo di cavo per gli speaker(quelli inclusi sono un po' corti) e un cavo hdmi per un totale di 260 euro. Mi manca/sbaglio qualcosa? Avete una soluzione migliore? Se possibile vorrei evitare di acquistare una scheda audio per il PC almeno per ora perché tra scheda e cavi necessari sforerei troppo il budget.

non dovresti prendere 2 cavi HDMI? PC---hdmi---sintoampli---hdmi---schermo/TV..

soluzioni migliori ci sono ma da quello che ho capito vuoi stare sul kit della Pioneer..in ogni caso potresti in futuro prendere un set di diffusori tipo Wharfedale o Klipsch, sono migliori di quelli del kit Piooneer, anche se sono di dimensioni contenute e stanno sulla filosofia Home Theater entry level

la scheda audio non ti serve se colleghi via HDMI perchè bypassi la scheda audio integrata e il segnale audio viene elaborato direttamente dal sintoampli.

Un secondo problema è la disposizione degli speaker.
La camera è 4 metri per 4, non molto grande quindi. Per gli speaker frontali nessun problema ma per i surround ho un dubbio. Dovrebbero andare dietro a chi ascolta però a seconda del fatto che io stia al PC o sul letto a guardare la TV la posizione Dell!ascoltatore cambia quindi sarebbe meglio posizione i surround metà via tra scrivania e letto o più dietro possibile?

i diffusori sorround in un sistema 5.1 vanno, in una configurazione ottimale, ad un angolo compreso fra i 10° e i 30° dietro la posizione di ascolto faq30_1.gif
 
Intanto grazie per la risposta più che esauriente. Bene allora andrò di HDMI, non pensavo di aver fatto un ragionamento del tutto corretto XD
Comunque nel carrello ho messo un cavo solo perché uno ce l'ho già in casa e quello incluso nella ps4 non l'avevo contato essendo la ps4 il problema minore da collegare.
Comunque anche io avevo pensato anche al cavo penzolante dalla TV che anche se poco elegante pazienza. Oppure con lo splitter come faccio poi a scegliere su quale dei due schermi connessi trasmettere? Si perde qualità? Ne hai uno da consigliare magari su Amazon (si possono nominare siti esterni?) visto che compro tutto da li? Piuttosto di perdere qualità o prendere cinesate preferisco il cavo penzolante (:
Non sono proprio fossilizzato sul modello della Pioneer, è solo che mi sembrava un entry level discreto ma se hai modelli facilmente reperibili che non superino i 250 euro parla pure (: Avevo visto un buon Yamaha sempre su Amazon a pochi euro in più del Pioneer che costa 226 attualmente.
Per i film sono tutti in formato mkv e partono TUTTI dell'hard disk del PC in cui sono contenuti, nessun DVD nessun bluray.
Un altro dubbio sorto è che ho visto che gli hdmi in dell'ampli hanno delle "sigle" sopra di essi e l'unica di cui sono sicuro è la "game" alla quale collegherei la ps4. E il PC a quale lo collego? O è ininfluente?

Inoltre come ultima cosa in previsione dell'acquisto mi sono un fatto un po' di scuola leggendo qua e là e ho letto in giro che per film(se predisposti) e giochi nessun problema, l'audio è trasmesso in 5.1 mentre la musica viene riprodotta solo in stereo. E' normale? Io ascolto musica, dal PC, soltanto in FLAC(salvo pochi mp3 a 320kbs che non sono riuscito a reperire in FLAC).
 
Ultima modifica:
Oppure con lo splitter come faccio poi a scegliere su quale dei due schermi connessi trasmettere? Si perde qualità? Ne hai uno da consigliare magari su Amazon (si possono nominare siti esterni?) visto che compro tutto da li? Piuttosto di perdere qualità o prendere cinesate preferisco il cavo penzolante (:

1x2 HDMI Splitter - Cablesson - Cablesson (prendi il consiglio con le pinze perchè io non ho mai avuto necessità di switch e questo è un marchio di cui ho sentito parlare durante la mia ricerca dell'Home Theater).

per la selezione dello schermo non dovrebbe essere un problema perchè questo split duplica il segnale HDMI in due uguali quindi, a meno che tu non voglia usare due schermi contemporaneamente con la stessa immagine(cosa che potresti fare comunque), ti basta accendere solo lo schermo o la TV...

si perde qualità? eh.. da quello che vedo lo splitter che ho linkato ha compatibilità con standard HDMI 1.3a/b/c ... sono stati fatti passi avanti e sono arrivati allo standard HDMI 2.0 però l'1.3 già ha un'ottima ampiezza di banda passante (http://www.cavohdmi.com/comparativa_HDMI.pdf anche se qui dice che l'1.3 non supporta il 3D ho letto che c'è gente che lo utilizza con successo). Quindi..essendo comunque solo uno switch non dovrebbe influire sul segnale se non a livello di "lunghezza del percorso" e qualità delle porte di connessione

Non sono proprio fossilizzato sul modello della Pioneer, è solo che mi sembrava un entry level discreto ma se hai modelli facilmente reperibili che non superino i 250 euro parla pure (: Avevo visto un buon Yamaha sempre su Amazon a pochi euro in più del Pioneer che costa 226 attualmente.
Per i film sono tutti in formato mkv e partono TUTTI dell'hard disk del PC in cui sono contenuti, nessun DVD nessun bluray.

Pioneer nell'ultimo periodo sta facendo degli ottimi pezzi. Quello che intendevo io era guardare marchi come Denon,Onkyo e Yamaha (e anche la stessa Pioneer) ma salendo di prezzo almeno dai 350 euro in su... se vuoi stare sotto i 250 e ti piace il Pioniere è ok:) (sotto una certa fascia di prezzo la battaglia la vincono le funzioni più che la qualità audio anche perchè stiamo parlando di Home Theater e non di musica stereo).

Un altro dubbio sorto è che ho visto che gli hdmi in dell'ampli hanno delle "sigle" sopra di essi e l'unica di cui sono sicuro è la "game" alla quale collegherei la ps4. E il PC a quale lo collego? O è ininfluente?

ininfluente...è solo per comodità che li segnano così è più facile individuarli quando devi selezionarli

Inoltre come ultima cosa in previsione dell'acquisto mi sono un fatto un po' di scuola leggendo qua e là e ho letto in giro che per film(se predisposti) e giochi nessun problema, l'audio è trasmesso in 5.1 mentre la musica viene riprodotta solo in stereo. E' normale? Io ascolto musica, dal PC, soltanto in FLAC(salvo pochi mp3 a 320kbs che non sono riuscito a reperire in FLAC).

la musica si ascolta in stereo... puoi anche utilizzare tutti i 5.1 diffusori ma peggioreresti l'ascolto. Tieni conto che un kit HT da meno di 300 euro non ti darà quelle soddisfazioni stratosferiche nell'ascolto musicale anche, e soprattutto, perchè i diffusori di questo kit Pioneer sono in plastica
 
Bene dai, penserò anche a questo splitter, l'ho trovato a 25 euro più o meno quindi potrei farcelo stare. Purtroppo il budget per il solo hometheatre non deve superare i 250 ma per ora ci si accontenta anche, in futurò si penserà a qualcosa di più serio (: Verò che il modello della Pioneer ci convince molto però avevamo anche addocchiato un buon Yamaha YHT 1810 a pochi euro in più. Ovviamente immagino che tu non abbia ne uno nell'altro ma per quello che ne sai cosa consiglieresti tra il Pioneer o il Yamaha? A me sembrano molto simili.
Dei Denon non so niente, per quanto riguarda gli Onkyo ne ho sentito parlare molto bene ma si fa un pò fatica a reperirli mi sembra. O magari sono io che non so dove guardare eh xD In ogni caso sforano troppo il budget. Per un acquisto futuro potrebbero essere una potenziale scelta (:

Musica, si ascolta in stereo. Assoldato :D
Grazie ancora per le risposte.
 
Musica si ascolta in stereo e con solo due diffusori frontali:ok:

gli Onkyo si trovano anche nei megastore tipo mediaworld...

tra HTP-072 e YHT-1810 credo andrei sullo YHT perchè ha un pò più di watt sfruttabili prima di arrivare allo stesso livello di distorsione armonica, quindi dovrebbe essere un pò più pulito come suono e magari in futuro, se vuoi fare un upgrade, può gestire con più facilità dei diffusori migliori rispetto a quelli del kit
 
Bene bene allora mi farò un giro anche al mediaworld, davvero non ci ho proprio mai fatto caso (:

In ogni caso grazie mille, adesso valuteremo tra il Pioneer e il Yamaha ma hai risolto praticamente ogni nostro dubbio. Quello della Yamaha costa 25 euro in più, potrei rinunciare allo splitter e prendere il Yamaha e.....cavo penzolante FTW xD

Comunque grazie mille per ogni risposta, sei stato davvero molto disponibile. Grazie ancora ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top