Piattaforma NAS a bassa efficienza energetica

Pubblicità

genmatrix

Nuovo Utente
Messaggi
84
Reazioni
22
Punteggio
25
buongiorno a tutti,
come da titolo sto cercando una piattaforma da dedicare al NAS come bassa efficienza energetica, ma in giro non se ne vedono motherboard e CPU di bassi consumi, visto che i NAS devono stare accesi 24h su 24h a livello di server domestico.

Cosa ne pensate della piattaforma mini ITX con processore a bordo 5600g da dedicarci al NAS?
 
Prendi un NAS già pronto, hanno la migliore efficienza energetica.
Se ti bastano due slot, un Synology DS220J va più che bene, se deve fare media server e transcode allora meglio un DS220+
 
Secondo dipende da quello che vuoi fare col Nas e dalle tue capacità di settarlo (per esempio utilizzando TrueNas).

Se devi farne un classico uso domestico, storage e condivisione, conviene sicuramente una soluzione già pronta coi Soc a basso consumo.
Se devi andare su una fascia più alta, se vuoi sfruttare bene un'interfaccia 10Gbps e magari fare transcode in realtime, a quel punto un Nas autocostruito forse è la soluzione migliore.
 
Si con il NAS voglio farci un Homeserver che non sia solo archiviazione, ma un pò di tutto: dal cloud, ai docker, alla transocodifica video in realtime con h265 e tutti i formati video, insomma una cosa centralizzata di distribuzione dei contenuti.

il nas già fatto è buono ma è poco potente e non personalizzabile, il loro lato positivo è l'efficienza energetica grazie ai processori a basso consumo.

il fatto che mi piacerebbe metterci un 5600G ma che però ciuccia 65 watt di suo più i dischi, oltre all'alimentatore da montare i suoi classici 550 watt.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
due slot è buono, ci metto qualcosa come 18 Tera e mi va bene per tanti altri anni.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Importante che nel NAS ci deve stare la cache nvme per velocizzare le operazioni di copia, sennò è una noia trasferire i dati e passa la voglia
 
il fatto che mi piacerebbe metterci un 5600G ma che però ciuccia 65 watt di suo più i dischi, oltre all'alimentatore da montare i suoi classici 550 watt.
Beh delle due cose, l'una. O vuoi una macchina prestante o una per le operazioni base. 65w sotto sforzo non sono molti, ovviamente si riduce a riposo.
Comunque il 5600g, avendo scelto un'apu immagino tu voglia sfruttare l'integrata, ha una vecchia igpu Vega che non supporta tutte le codifiche/decodifiche recenti. Avrebbe più senso una cpu di ultima generazione.

Se vuoi una macchina molto potente ma efficiente puoi pensare al Ryzen 7900.
 
Si questo è vero che non supporta tutte le codifiche/decodifiche recenti. Le cpu di ultima generazione sono ottime ma costano un occhio della testa, e volevo sfruttare la mia scheda madre che ho già in armadio, una b450.

lasciando acceso con un processore del genere h24 su h24 con alimentatore ATX da 550W della corsair RM550X non so quantio viene a impattare sulla bolletta annuale.

bisogna capire quanto eroga di wattaggio con 2 dischi da 18 Tb + 2 ssd da 500gb che fa da cache per velocizzare le operazioni.

volevo solo sfruttare ciò che ho a disposizione, la mia b450 ma devo anche guardare il lato energetico.
Però giustamente ci si pone:

1) vuoi potenza? è giusto che aumenti l'energia.
2) se vuoi efficienza energetica allora niente macchine virtuali, ma qui il punto è difficile trovare una scheda madre con cpu/integrata per fare da media server e clouding oltre alle varie cosette che fa anche da DNS/VPN/Firewalling, oltre alle applicazioni WEB.
 
Si con il NAS voglio farci un Homeserver che non sia solo archiviazione, ma un pò di tutto: dal cloud, ai docker, alla transocodifica video in realtime con h265 e tutti i formati video, insomma una cosa centralizzata di distribuzione dei contenuti.
Synology ha supporto docker, ha accesso esterno sia tramite vpn che tramite quickconnect, puoi usare la sua videostation oppure plex o emby come media server, ecc. Le versioni superiori supportano anche videosorveglianza e macchine virtuali...


Importante che nel NAS ci deve stare la cache nvme per velocizzare le operazioni di copia, sennò è una noia trasferire i dati e passa la voglia
In realtà è abbastanza inutile in generale
 
Il fatto di poter trovare tutto chiuso e con quell'hardware lo trovo anche sovraprezzato. allo stesso prezzo si ha l'hardware superiore e la possibilità di montare il software a piacimento e personalizzabile.

ma capisco anche che il NAS già fatto dal punto di vista di efficienza energetica è il top, fatto bene lato software ma trovo limitante legarsi alle loro APP STORE.

Anche perchè mi piacerebbe avere un NAS accessibile ovunque da remoto che sia a casa che fuori con un largo parco software personalizzato.

Difficile veramente scegliere un sistema adeguato.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
non ho problemi a settare il NAS, faccio il sistemista.
 
Ultima modifica:
Il fatto di poter trovare tutto chiuso e con quell'hardware lo trovo anche sovraprezzato. allo stesso prezzo si ha l'hardware superiore e la possibilità di montare il software a piacimento e personalizzabile.
Vero. Hai buone conoscenze però di *nix e sei pronto a mettere molto mano alla shell? Perché per la mia esperienza, sia truenas, che openmediavault, rockstor, ecc richiedono tutti una certa quantità di smanettamento, non hanno già tutto pronto e immediato come è nel DSM (sistema operativo dei NAS synology)
Se poi non ti sono sufficienti i package già nel package center, ci sono i package realizzati e certificati dalla community




Anche perchè mi piacerebbe avere un NAS accessibile ovunque da remoto che sia a casa che fuori con un largo parco software personalizzato.
Synology appunto. Hai già il sistema quickconnect che ti consente di accede da ovunque, hai app su cellulare per accedere direttamente alal file station, video station, surveillance station, photo station, ecc. Hai il server vpn, sia openvpn, che zerotier e tailscale.

Poi sia chiaro, se vuoi qualcosa di "didattico" in cui ti "diverti" a imparare a gestire pacchetti, installazioni, smanetti, mandi accidenti a causa di questo incompatibile con quello, ecc, allora sì un sistema autocostruito è meglio, a quel punto parti direttamente da una distro linux base e ti ci metti quello che ti serve da zero. Questo è per uso didattico.

Ma dopo aver imparato a sufficienza, stare lì a dover tirare accidenti per la 50° volta perché non ti installa correttamente un pacchetto, o succede un casino, ecc, personalmente non mi va più. E quindi dai clienti che vogliono la soluzione funzionale e pronta, NAS Synology e via



P.S. vendo NAS synology ma non sono in alcun modo affiliato con Synology, semplicement ene riconosco pregi e punti di forza
 
voto per synology anche io, tanta robba tanta soddisfazione e poco sbatti per manutenzionarlo.
paghi più per il suo eccellente OS ultraottimizzato che non l'hw mentre ad esempio Qnap è il contrario, HW + potente ma OS meno ottimizzato e molto spesso con falle di sicurezza
 
Io venivo da un QNAP TS-212E dagli anni 2014/2015 ma alla fine non sono rimasto molto soddisfatto per via della sua lentezza e del software troppo chiuso che non ci potevo mettere le mani, lo trovavo anche spesso molto limitante per non parlare della mancanza di plex e mediaserver distribuito, e altre cosette.

il NAS synology è buono per i clienti che non sanno nulla di sistema.

che modello mi consigli di guardarci con il NAS Synology?

Ci sta nextcloud e docker? il docker è importante.

Nel caso dovessi optare per un nas autocostruito che soluzioni hardware adeguato al caso? voglio dire processore+scheda madre+alimentatore, io ho ragionato sui 550 watt della corsair rm550x che in quanto a efficienza energetica è il top pur essendo ATX
 
Se vuoi un synology con un po' più di "cavalli sotto il cofano" dovresti andare sui 4 bay più professionali tipo il nuovo DS923+ con Ryzer R1600, 4GB RAM espandibile e slot nvme per storage pool veloce per docker e macchine virtuali

il NAS synology è buono per i clienti che non sanno nulla di sistema.
o per chi ne sa già abbastanza e vuole ben pochi sbattimenti per un apparato che deve fare un lavoro e farlo al meglio
Altrimenti un bel server proxmox e ci fai quello che ti pare, macchine virtuali, container lxc, ecc ecc, però chiaramente tutto lo sbatti di impostare e configurare è a carico tuo
 
Si ho visto questo modello di 4 bay che potrebbe pure andare bene, a patto di non farci girare cose pesanti o serie come ad esempio le macchine virtuali che già con 4 gb è limitante di suo per non parlare della CPU che è un quadcore.

Infatti, hai nominato l'hypervisor Proxmox che è veramente ottimo per le macchine virtuali e container docker, non è un problema smanettarci sopra, il punto purtroppo rimane l'efficienza energetica, giustamente....se vuoi potenza devi pagare.

Infatti il synology è ottimo come soluzione già fatta ma che però per farci cose piccole vanno bene anche se non è personalizzabile.
Purtroppo tenere un home server potente h24 su h24 è altrettanto inutile e ritengo uno spreco di energia, e qui ci va in gioco l'ottimo synology ma che però è limitante di suo.

la cosa buona è che bisogna switchare tra l'home server al bisogno e il synology per l'efficienza energetica.
le stesse schede madri che monta il synology che è un celeron si trovano, ma dalla cina però e e ha i suoi tempi.

ma un home server mini ITX B760 con Intel 13500 liscio cosa ne pensi? è fattibile? è buono per le decodifiche/codifiche video?
Spendere il NAS a quella cifra mi gira un pò le scatole quando con i stessi soldi ci si può fare una macchina moderna con tanti CORE.
 
O per chi ne sa già abbastanza e vuole ben pochi sbattimenti per un apparato che deve fare un lavoro e farlo al meglio
Altrimenti un bel server proxmox e ci fai quello che ti pare, macchine virtuali, container lxc, ecc ecc, però chiaramente tutto lo sbatti di impostare e configurare è a carico tuo
esatto e lo dico da sistemista XD felice possessore di DS213J e ora DS918+
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top