Il fatto di poter trovare tutto chiuso e con quell'hardware lo trovo anche sovraprezzato. allo stesso prezzo si ha l'hardware superiore e la possibilità di montare il software a piacimento e personalizzabile.
Vero. Hai buone conoscenze però di *nix e sei pronto a mettere molto mano alla shell? Perché per la mia esperienza, sia truenas, che openmediavault, rockstor, ecc richiedono tutti una certa quantità di smanettamento, non hanno già tutto pronto e immediato come è nel DSM (sistema operativo dei NAS synology)
Se poi non ti sono sufficienti i package già nel package center, ci sono i package realizzati e certificati dalla community
Community Packages for Synology NAS
synocommunity.com
Anche perchè mi piacerebbe avere un NAS accessibile ovunque da remoto che sia a casa che fuori con un largo parco software personalizzato.
Synology appunto. Hai già il sistema quickconnect che ti consente di accede da ovunque, hai app su cellulare per accedere direttamente alal file station, video station, surveillance station, photo station, ecc. Hai il server vpn, sia openvpn, che zerotier e tailscale.
Poi sia chiaro, se vuoi qualcosa di "didattico" in cui ti "diverti" a imparare a gestire pacchetti, installazioni, smanetti, mandi accidenti a causa di questo incompatibile con quello, ecc, allora sì un sistema autocostruito è meglio, a quel punto parti direttamente da una distro linux base e ti ci metti quello che ti serve da zero. Questo è per uso didattico.
Ma dopo aver imparato a sufficienza, stare lì a dover tirare accidenti per la 50° volta perché non ti installa correttamente un pacchetto, o succede un casino, ecc, personalmente non mi va più. E quindi dai clienti che vogliono la soluzione funzionale e pronta, NAS Synology e via
P.S. vendo NAS synology ma non sono in alcun modo affiliato con Synology, semplicement ene riconosco pregi e punti di forza