DOMANDA Piattaforma AM5, son normali questi tempi di accensione?

Pubblicità

Dany_M

Utente Èlite
Messaggi
1,518
Reazioni
377
Punteggio
106
Ciao,
di recente, visti i prezzi buoni di RAM ed Nvme, ho aggiornato la configurazione in attesa di poter aggiungere anche una VGA di nuova generazione per giocare bene in Full HD.
Ho scelto un ryzen 5 7600 affiancato da 32GB di DDR5 6000MHz CL30 della Corsair e montato su una Gigabyte B650 Gaming-X AX.
Come Nvme principale ho optato per un Kingston Fury Renegade da 2 TB. E' un Gen 4 da prestazioni elevate.
Possedendo già un portatile HP con SSD Nvme, ma di terza generazione, mi sarei aspettato tempi di accensione e caricamento simili.
Invece, anche dopo aver aggiornato BIOS alla Mobo, driver vari e apparentemente ottimizzato tutto il possibile, mi ritrovo con un PC che ci mette circa 20-25 secondi ad accendersi ed entrare dentro windows.
Invece il portatile HP in meno di 10 secondi è bello che pronto.
Ho letto un po' di discussioni su altri forum dove imputavano questa lentezza alle RAM DDR5 che rallentano il boot del sistema operativo.
Vi risultano problemi del genere?
Qualcuno ha una configurazione simile e può darmi una mano?

Edit: dimenticavo il sistema operativo che è Windows 11 Pro mentre sul portati ho Windows 10 Home

Grazie

PS: oltre agli Nvme ho anche 2 HDD e un SSD SATA collegati, non ho ancora provato a toglierli.
 
Ultima modifica:
Windows 11 Pro mentre sul portati ho Windows 10 Home
eh vabbè cosa vuoi confrontare allora? installazioni diverse, servizi che partono, programmi in background diversi...
poi caricamento dopo riavvio o ripartenza da ibernazione? che in un caso si deve caricare 32gb di file di ibernazione mentre nel portatile quanti? 8 o 16?
 
Avvio da PC spento.
Sul portatile ho solo 8 GB.
Ryzen pure su quello, ma un Ryzen 3 5400U.

Non li confronto, ma vedendo i tempi di avvio del portatile con un Gen3 mi aspettavo qualcosa di simile se non migliore con Hardware più potente e Nvme Gen 4 tutto qui.
Posso migliorare ancora lato desktop impostando l'avvio rapido da bios, in modo che non compaia nemmeno la schermata dove ti da qualche secondo per decidere se accedere al bios o entrare nel menù di boot,
 
Ciao,
di recente, visti i prezzi buoni di RAM ed Nvme, ho aggiornato la configurazione in attesa di poter aggiungere anche una VGA di nuova generazione per giocare bene in Full HD.
Ho scelto un ryzen 5 7600 affiancato da 32GB di DDR5 6000MHz CL30 della Corsair e montato su una Gigabyte B650 Gaming-X AX.
Come Nvme principale ho optato per un Kingston Fury Renegade da 2 TB. E' un Gen 4 da prestazioni elevate.
Possedendo già un portatile HP con SSD Nvme, ma di terza generazione, mi sarei aspettato tempi di accensione e caricamento simili.
Invece, anche dopo aver aggiornato BIOS alla Mobo, driver vari e apparentemente ottimizzato tutto il possibile, mi ritrovo con un PC che ci mette circa 20-25 secondi ad accendersi ed entrare dentro windows.
Invece il portatile HP in meno di 10 secondi è bello che pronto.
Ho letto un po' di discussioni su altri forum dove imputavano questa lentezza alle RAM DDR5 che rallentano il boot del sistema operativo.
Vi risultano problemi del genere?
Qualcuno ha una configurazione simile e può darmi una mano?

Edit: dimenticavo il sistema operativo che è Windows 11 Pro mentre sul portati ho Windows 10 Home

Grazie

PS: oltre agli Nvme ho anche 2 HDD e un SSD SATA collegati, non ho ancora provato a toglierli.
Ciao, notato i tempi lenti di caricamento di Windows 11 ho cercato se vi fossero altri utenti in questa situazione. Bene, ho appena assemblato un PC che incredibilmente ha la tua stessa componentistica, stessa quantità di Ram Corsair e stessa CPU, disco SSd Nvme Samsung. Il sistema si può dire ancora vergine in quanto ho installato per ora solo programmi essenziali ed è molto più lento nel caricarsi del mio vecchio Pc con 8 Gb di ram DDR3 e Cpu Athlon con Windows 10. Mistero.
 
Ciao, notato i tempi lenti di caricamento di Windows 11 ho cercato se vi fossero altri utenti in questa situazione. Bene, ho appena assemblato un PC che incredibilmente ha la tua stessa componentistica, stessa quantità di Ram Corsair e stessa CPU, disco SSd Nvme Samsung. Il sistema si può dire ancora vergine in quanto ho installato per ora solo programmi essenziali ed è molto più lento nel caricarsi del mio vecchio Pc con 8 Gb di ram DDR3 e Cpu Athlon con Windows 10. Mistero.
Guarda ho provato a smanettare in tutti i modi da bios per vedere se riuscivo a migliorare questa situazione, anche disabilitando la schermata grafica del produttore della Mobo all'accensione.
Non è cambiato nulla, il PC da quando schiaccio il tasto a quando entra in windows ci mette poco meno di 30 secondi.
Più della metà gli servono sicuramente al Bios prima di fare il boot dall'Nvme e caricare finalmente il sistema operativo.
Non è la morte di nessuno come tempo di attesa, però avendo avuto l'esperienza sul portatile che in un lampo sei dentro mi aspettavo semplicemente che anche sul desktop ci fosse un miglioramento analogo.
In pratica si avvia poco più rapidamente che col mio vecchio PC con SSD Sata, ma rispetto ai vecchi HDD meccanici non c'è minimamente paragone.
 
Ragazzi non c'è nulla che non va, è la piattaforma AM5 ad essere un pò più lenta all'avvio ed il software non c'entra nulla, sono i tempi di boot ad essere lunghi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top