- Messaggi
- 28,222
- Reazioni
- 14,038
- Punteggio
- 254
Lo so che il titolo sembra ovvio, ma in molti purtroppo cadono nella trappola del guadagno "sicuro" futuro. Spiego a chi non lo sa come funzionano le cose qui da noi e "fuori", e perché quando leggete certi post in questo forum non dovreste rispondere...
STARTUP AMERICANA E NEI PAESI AVANZATI
Negli Stati Uniti, i fondatori partono con una certa idea. Alcuni di loro sono tecnici, altri commerciali, tutti insieme creano la startup. La startup cerca finanziamenti per le sue operazioni. I fondatori cedono delle quote della startup per ottenere soldi necessari per sviluppare l'attività. Contemporaneamente cercano impiegati, offrendo un buon compenso e/o quote minori: se la startup ha successo anche le quote minori possono diventare molti soldi; se non lo ha, mal che vada i dipendenti hanno almeno preso lo stipendio per il periodo lavorativo. In pratica la startup diventa un'operazione in cui si offre uno stipendio decente e in più si cerca di creare ricchezza per chi ci lavora.
INVECE IN ITALIA...
...che è il paese dei geni, ecco cosa succede:
la (pseudo)startup italiana parte con un fondatore non tecnico (non sa niente di niente), con una idea immancabilmente geniale, immancabilmente innovativa, che non può non funzionare anzi che sicuramente "sfonderà".
Naturalmente non prova neanche a trovare soldi ma cerca sviluppatori; per convincerli a lavorare per lui, ovviamente gratis, non offre quote ma un futuro stipendio. Difatti, secondo il fondatore, se lavori gratis per un po' è assolutamente sicuro che appena ha finito il prodotto ti sei sistemato: l'idea è geniale, innovativa, non puo' non sfondare. Succede che qualcuno accetta.
Qualche startup (lo 0,1%) incredibilmente, produce pure qualcosa. E magari vince dei premi (simbolici), viene messa in incubatori; ma non prende neanche un euro fino a quando non cede il 99% delle sue quote agli investitori. Allora si continua per un po' lavorando con stipendi meno che ridicoli per finire il prodotto e, quando è finito, esso viene rilevato dagli investori e il team licenziato.
MORALE DELLA FAVOLA: se accetti di lavorare gratis, comunque vada lo prendi in quel posto!
STARTUP AMERICANA E NEI PAESI AVANZATI
Negli Stati Uniti, i fondatori partono con una certa idea. Alcuni di loro sono tecnici, altri commerciali, tutti insieme creano la startup. La startup cerca finanziamenti per le sue operazioni. I fondatori cedono delle quote della startup per ottenere soldi necessari per sviluppare l'attività. Contemporaneamente cercano impiegati, offrendo un buon compenso e/o quote minori: se la startup ha successo anche le quote minori possono diventare molti soldi; se non lo ha, mal che vada i dipendenti hanno almeno preso lo stipendio per il periodo lavorativo. In pratica la startup diventa un'operazione in cui si offre uno stipendio decente e in più si cerca di creare ricchezza per chi ci lavora.
INVECE IN ITALIA...
...che è il paese dei geni, ecco cosa succede:
la (pseudo)startup italiana parte con un fondatore non tecnico (non sa niente di niente), con una idea immancabilmente geniale, immancabilmente innovativa, che non può non funzionare anzi che sicuramente "sfonderà".
Naturalmente non prova neanche a trovare soldi ma cerca sviluppatori; per convincerli a lavorare per lui, ovviamente gratis, non offre quote ma un futuro stipendio. Difatti, secondo il fondatore, se lavori gratis per un po' è assolutamente sicuro che appena ha finito il prodotto ti sei sistemato: l'idea è geniale, innovativa, non puo' non sfondare. Succede che qualcuno accetta.
Qualche startup (lo 0,1%) incredibilmente, produce pure qualcosa. E magari vince dei premi (simbolici), viene messa in incubatori; ma non prende neanche un euro fino a quando non cede il 99% delle sue quote agli investitori. Allora si continua per un po' lavorando con stipendi meno che ridicoli per finire il prodotto e, quando è finito, esso viene rilevato dagli investori e il team licenziato.
MORALE DELLA FAVOLA: se accetti di lavorare gratis, comunque vada lo prendi in quel posto!
Ultima modifica: