mah, onestamente non è che ci sia molto da inventare sui processori.
in fase progettuale forse si può cambiare qualcosa e rendere più affidabile un'architettura, sicuramente non in fase produttiva già che sia che si tratti di g2020 sia che si tratti di xeon e3-sar*****cosa il processo è il medesimo e non esistono materiali di serie a o di serie b.
gli xeon non occano se non costetti e trollati brutalmente e implementano tutta una serie di feature volte a tenerli stabili e sotto controllo, ma non per questo sono 'migliori' sono diversi, questo si, ma soprattutto non sono soluzioni consumer.
per farvi un esempio, tra le schede grafiche gaming e quelle professionali la differenza è la medesima. una scheda professionale, non per forza funziona meglio o più velocemente di una soluzione consumer, anzi, sovente è vero il contrario, ma la soluzione professionale difficilmente subirà rotture, perdite di dati o failure generici critici.
stessa cosa dicasi per lo storage. tra soluzioni raid consumer e professionali, passano a volte migliaia di euro a parità di capacità, ma tra un ocz enterprise e un raidr asus quello che cambia sono le ridondanze contro la perdita di dati e il controllo contro gli errori o ancora, la criptazione dei dati.
sono due classi di prodotti semplicemente incomparabili benchè il prezzo di alcuni xeon induca a credere che si possano integrare in un ambiente domestico considerandoli alla stregua di un i3, i5 o i7 che sia.
saluti
- - - Updated - - -
sul consumo è la precisione della litografia a fare la differenza. mentre su una cialda di g2020 non si butta niente, su una cialda di xeon si tengono solo quelli praticamente perfetti, su una cialda di processori serie i, si differenziano le stampate tra 3,5 e 7 e poi ancora tra i vari 'modelli' a seconda del numeretto e tra le varie classi, quindi tra i lisci, gli S e i K.