Per lettura e file pdf di studio meglio e-reader o tablet?

  • Autore discussione Autore discussione lelemcmxc
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L

lelemcmxc

Ospite
Non riesco a decidere quale dei due prendere.
Sicuramente per la qualità della lettura sarebbe preferibile il primo perchè affatica meno la vista. Inizialmente avevo scartato l'ipotesi e-reader perchè risultava un po più scomoda per i file pdf ed in prevalenza mi troverò a consultare/studiare quelli.
Poi ho letto che esiste un programma, Calibre, il quale consente di convertire i file pdf in e-pub. Il problema è che dovrei salvare anche delle pagine web perchè studio molto su internet quindi non so qual è il risultato finale nel caso salvassi le pagine in pdf e le convertissi in epub.

A questo punto sono indeciso per due motivi:

1) ci sono degli e-reader in commercio che supportano la lettura notturna, questi affaticano di più la vista rispetto a quelli normali o è solamente un surplus?

2) oltre alla comodità della lettura mi servirebbe un dispositivo che mi consentisse di evidenziare, prendere note o tradurre qualche vocabolo (leggo anche in lingua inglese).

Quale dispositivo fa al mio caso? Potreste consigliarmi qualche modello in particolare?

Grazie in anticipo.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Da possessore di entrambi i dispositivi, ti consiglio un tablet dagli 8" in su (meglio 10"): l'e-reader è imbattibile per la lettura sequenziale ma soprattutto per la lettura all'aperto, esistono modelli retroilluminati ed inoltre la batteria dura parecchie settimane, i vantaggi però finiscono qui. Calibre è ottimo per organizzare la propria biblioteca e per una conversione di testi non troppo elaborati, purtroppo non dà sempre ottimi risultati di conversione specialmente in pdf ricchi di immagini o con impaginazione/layout elaborati, magari ti conviene fare delle prove per toccare con mano i risultati.
Se devi manipolare manualistica in pdf, libri tecnici con molte immagini, testi in cui è necessario fare frequenti zoom e necessiti di fare rapidi salti di pagina / capitolo / libro, il tablet è l'ideale: l'e-reader anche se esistono modelli touch, ha una risposta molto lenta ed un refresh dello schermo assolutamente non paragonabile con il tablet. Personalmente non mi affatica la vista più dell'e-reader (ovviamente a parità di qualità di illuminazione, se sei all'aperto il tablet è quasi inutilizzabile quindi ti affatica eccome la vista...).
Inoltre il tablet consente di poter accedere ad uno store per scaricare una miriade di applicazioni che possono esserti utili ad es. per prendere appunti, accedere ad internet, email, social network, visualizzare filmati, ecc ecc.
Ah, ultimo ma non per importanza, il tablet ha lo schermo a colori contro il bianco e nero dell'e-reader.
Un grosso neo del tablet è l'autonimia che difficilmente con uso intenso supera la giornata, ma molto dipende dal modello scelto.
 
Anche io personalmente ti consiglio un tablet tanto alla fine ho notato che se provi a leggere di notte o di giorno sullo schermo del tablet il trucco sta nell'impostare dal reader che usi sul tablet uno sfondo color crema e caratteri neri. In questo modo il color crema ti acceca meno del bianco e non mi sono mai affaticato a leggere. Tranne in condizioni di estrema luminosità esterna dove chiaramente il tablet per farti vedere aumenta la sua luminosità. Poi i tablet sono più reattivi e hai lo Store a disposizione per qualsiasi app. Non é necessario nemmeno spendere una somma esagerata tanto per un utilizzo di lettura traduzione di parole in inglese e altre semplici operazioni qualsiasi tablet riesce a svolgere rapidamente!
Spero di esserti stato utile =)
 
grazie per le risposte. io sono più orientato verso un tablet mini (ipad mini retina) perchè secondo me è più rilassante nella lettura, è un dispositivo più piccolo e maneggevole. non è un caso che gli ereader sono dagli 8" in giù.

i pdf che utlizzo sono prettamente di testo, immagini niente o quasi e tutti impaginati ad una colonna.

visto che possono essere convertiti in epub avevo appunto pensato al mini retina il quale oltre ad essere più maneggevole ha una maggiore densità di pixel (e costa meno).

l'unico dubbio appunto era sulla qualità della lettura, io sono abituato a tenere la luminosità al 30-35% massimo sull'iphone quindi non credo sia più affaticante di un ereader. calcolate poi che studio molto di sera, anche volendo prendere l'ereader ne dovrei scegliere uno con retroilluminazione per la visione notturna e cambierebbe poco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Personalmente non amo molto gli ipad e la Apple in generale sono convinto che allo stesso prezzo si trovano prodotti a livello hardware nettamente superiori. Tuttavia é solo un mio punto di vista se pensi che sia più adatto alle tue esigenze niente ti vieta di acquistarlo. Valuta bene la durata della batteria!
 
Personalmente non amo molto gli ipad e la Apple in generale sono convinto che allo stesso prezzo si trovano prodotti a livello hardware nettamente superiori. Tuttavia é solo un mio punto di vista se pensi che sia più adatto alle tue esigenze niente ti vieta di acquistarlo. Valuta bene la durata della batteria!

l'hardware è relativo, ios ha una differente gestione del sistema e nel mondo tablet una fluidità e parco app oggettivamente migliori.
poi te lo dice uno che in ambito desktop utilizza linux, quindi figurati se posso essere di parte alias fan boy apple.

avendo già un iphone ho parecchie note, preferiti e file importanti da sincronizzare, nonche molte app prese in offerta utili.

ero indeciso tra lg g pad 8.3 e ipad ma alla fine, sia per i motivi prima elencati sia per il rapporto schermo 4:3 che preferisco sia per l'autonomia migliore, ho scelto il mini retina nel caso dovessi optare per un tablet.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Condivido pienamente il discorso su una migliore gestione del sistema e non avevo capito che avevi già un dispositivo Apple in casa. A questo punto per avere tutto sincronizzato ti conviene continuare con mini retina! Buon acquisto =)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top