PC Windows per editing foto massivo intorno ai 1.000 euro

Pubblicità

Karoviev

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
2
Ciao a tutti, cerco un nuovo pc Windows per editing foto con grandi cataloghi. Programmi più utilizzati Lightroom e Photoshop. So che i Mac in questo sono specialisti ma per vari motivi al momento non li considero.

Ho visto il Minisforum Atoman G7 PT che mi ha incuriosito parecchio, ma non so quanto fidarmi dell'affidabilità sul lungo periodo.
Rispetto al Minisforum preferirei avere più ram ed eventualmente, se necessario per stare nel budget che non è enorme, sacrificare un po' di processore per aumentare la ram della gpu (che nel Minisforum ha 8gb)

Siccome sono fuori dal pc build da un po' e non sono minimamente aggiornato, chiedo un aiuto per una build intorno ai 1.000 euro di budget.

Vorrei un pc con queste caratteristiche:
- più silenzioso possibile
- formato più piccolo possibile
- 64 gb di ram
- ssd 1 tb affidabile per il disco di sistema, per il resto sono già attrezzato
- ethernet 2,5 gb.

Grazie per il vostro aiuto!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, cerco un nuovo pc Windows per editing foto con grandi cataloghi. Programmi più utilizzati Lightroom e Photoshop. So che i Mac in questo sono specialisti ma per vari motivi al momento non li considero.

Ho visto il Minisforum Atoman G7 PT che mi ha incuriosito parecchio, ma non so quanto fidarmi dell'affidabilità sul lungo periodo.
Rispetto al Minisforum preferirei avere più ram ed eventualmente, se necessario per stare nel budget che non è enorme, sacrificare un po' di processore per aumentare la ram della gpu (che nel Minisforum ha 8gb)

Siccome sono fuori dal pc build da un po' e non sono minimamente aggiornato, chiedo un aiuto per una build intorno ai 1.000 euro di budget.

Vorrei un pc con queste caratteristiche:
- più silenzioso possibile
- formato più piccolo possibile
- 64 gb di ram
- ssd 1 tb affidabile per il disco di sistema, per il resto sono già attrezzato
- ethernet 2,5 gb.

Grazie per il vostro aiuto!
puoi fare così (la scelta di alcune componenti bianche è per contenere la spesa, le analoghe nero sono aumentate di prezzo):
  • CPU: AMD Ryzen 5 9600X (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Burst Assassin 120 SE
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B850-P WIFI. Alternative mATX per case più piccoli: MSI MAG B850M MORTAR WIFI oppure Asus TUF Gaming B850M-Plus WIFI
  • RAM: Silicon Power XPOWER Zenith 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 oppure Patriot Viper Venom64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: eventualmente la aggiungi in seguito, oppure una NVidia GeForce RTX 5060 (MSI 5060 o Asus 5060 o Gigabyte 5060). Suggerisco l'installazione degli NVidia driver Studio.
    Le schede video NVidia permettono l'accelerazione hardware delle operazioni di grafica e video
    delle applicazioni professionali, usando i driver Studio.
    Applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/
    Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare
    dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.
  • SSD: Samsung 990 PRO (MZ-V9P1T0B) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 850 (850W)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto

    Alternativa minitower: NZXT H3 Flow (CC-H31FB-01) (m.2025)
    ➜ Spefiche: Mini-Tower, Configurazione ventole 1x (posteriore 1x120 mm F120Q), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori front-280/top-240(mm), compatibile motherboard con connettori posteriori ASUS BTF e MSI Project Zero. Pagina web di supporto
 
Ho visto il Minisforum Atoman G7 PT che mi ha incuriosito parecchio, ma non so quanto fidarmi dell'affidabilità sul lungo periodo.
Rispetto al Minisforum preferirei avere più ram ed eventualmente, se necessario per stare nel budget che non è enorme, sacrificare un po' di processore per aumentare la ram della gpu (che nel Minisforum ha 8gb)
considerare un mini pc sopra o 400/450€ e scartare un mac mini da 600€ che ha il doppio delle prestazioni e una gpu dedicata, è un madornale errore (per non dire di peggio), i mini pc sono prodotti d'ufficio, non per editing o per gaming come spesso vengono spacciati dai recensori, anche da quello linkato non avresti prestazioni paragonabili
Vorrei un pc con queste caratteristiche:
- più silenzioso possibile
- formato più piccolo possibile
- 64 gb di ram
- ssd 1 tb affidabile per il disco di sistema, per il resto sono già attrezzato.
questo è il più piccolo che riesci a fare mantenendo una buona aggiornabilità e buone prestazioni, il mac mini è comunque superiore per quell'utilizzo e va comunque meglio di quella ciofeca da 1000€ di mini pc, se vuoi risparmiare e non utilizzi molto plugin che sfruttano la gpu (se usi l'AI per la modifica di immagini, viene sfruttata solo la gpu), puoi scendere su una RTX5050

CPU: Intel Core Ultra 5 225 3.3 GHz 10-Core Processor (€187.99 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright RK120 SE 66.17 CFM CPU Cooler (€35.00)
Motherboard: MSI PRO B860M-A WIFI Micro ATX LGA1851 Motherboard (€180.46 @ Amazon Italia)
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€92.99 @ Amazon Italia)
Storage: SK Hynix Platinum P41 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€89.00)
Video Card: Gigabyte WINDFORCE GeForce RTX 5060 8 GB Video Card (€303.24 @ Amazon Italia)
Case: Lian Li A3-mATX MicroATX Mini Tower Case (€75.86 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM650e (2025) 650 W Fully Modular ATX Power Supply (€93.50 @ Amazon Italia)
Total: €1058.04
 
Grazie mille per i consigli!

Giusto per argomentare le mie riflessioni sul Mac Mini: lo ho considerato in realtà, ma presenta diversi "problemi":
- è una macchina bellissima e minuscola, ma odierei avere un simile oggetto di design e poi doverci attaccare un hub usb o una docking station per tutte le periferiche varie, visto che non ha connettori usb A.
- posso convivere con un ssd da 512 di sistema (ma non di meno), ma la ram da 16gb per quanto equivalga magari a 24/32 su Windows, non è sufficiente per uso multitasking. Mi servirebbe come minimo 24 gb, se non 32. Inoltre la versione base dei chip M a livello grafico e quindi in Lightroom con migliaia di file raw per ogni lavoro potrebbe non essere poi tutta sta bomba. Ma a quel punto cominciamo a entrare come minimo in territorio Mac Mini Pro, con altri costi. E piuttosto valuterei un Mac Studio M1max o M2max usati, che hanno ben altra dotazione di porte e ethernet, oltre a 32gb ram di base e un sistema di raffreddamento potenziato.
-ostacolo più grande: il computer non è per me, ma per mia moglie. E impegnata e presa com'è, dall'indole meno tecnologica della mia, il passaggio da ecosistema Windows a Mac potrebbe essere uno scoglio insormontabile. Sarebbe inoltre necessario verificare che tutti i software accessori e i plugin che usa siano compatibili con Mac. I dischi attuali andrebbero poi riformattati previo backup...Insomma parecchio lavoro extra..niente di impossibile ma sommando tutto, è una cosa laboriosa e con più rischio di perdersi qualcosa per strada.
 
- è una macchina bellissima e minuscola, ma odierei avere un simile oggetto di design e poi doverci attaccare un hub usb o una docking station per tutte le periferiche varie, visto che non ha connettori usb A.
le porte sono dietro, quindi non vedresti comunque i cavi, se prendi un hub con un cavo un poco più lungo, puoi far sparire il tutto sotto la scrivania, con l'hub attaccato con il biadesivo se non vuoi qualcosa appeso
- posso convivere con un ssd da 512 di sistema (ma non di meno), ma la ram da 16gb per quanto equivalga magari a 24/32 su Windows, non è sufficiente per uso multitasking. Mi servirebbe come minimo 24 gb, se non 32. Inoltre la versione base dei chip M a livello grafico e quindi in Lightroom con migliaia di file raw per ogni lavoro potrebbe non essere poi tutta sta bomba. Ma a quel punto cominciamo a entrare come minimo in territorio Mac Mini Pro, con altri costi. E piuttosto valuterei un Mac Studio M1max o M2max usati, che hanno ben altra dotazione di porte e ethernet, oltre a 32gb ram di base e un sistema di raffreddamento potenziato.
i mac hanno una gestione diversa della ram (non c'è lo scambio tra cpu, ram, gpu e VRAM, è tutta unica), ci sono molti video che mostrano come il modello base (quello da 600€) è in grado di gestire senza problemi quei programmi e volendo anche del video editing in 4k (ti linko il primo che ho trovato, ma ce ne sono tanti altri), che non è paragonabile ai 16Gb di ram su windows (si saturano dopo 5 minuti)


per lo storage è l'ultimo dei problemi, avendo un OS su base unix, qualsiasi disco o cartella di rete esterna, può essere utilizzato come proprio disco per lavorare, per questo in molti evitano l'upgrade dell'SSD (300€+) per montarci 1Tb di SSD nvme esterno per 100€

la GPU integrata dell'M4 è al pari di una RTX5060 (sempre in ambito produttivo), in determinati casi anche meglio, con questo chip hanno anche introdotto il ray tracing e core per l'IA
-ostacolo più grande: il computer non è per me, ma per mia moglie. E impegnata e presa com'è, dall'indole meno tecnologica della mia, il passaggio da ecosistema Windows a Mac potrebbe essere uno scoglio insormontabile. Sarebbe inoltre necessario verificare che tutti i software accessori e i plugin che usa siano compatibili con Mac. I dischi attuali andrebbero poi riformattati previo backup...Insomma parecchio lavoro extra..niente di impossibile ma sommando tutto, è una cosa laboriosa e con più rischio di perdersi qualcosa per strada.
c'è sempre questa paura per il "nuovo sistema" e non capisco mai il perchè, cambia leggermente la grafica, ma una volta avviato il programma, le funzioni e i comandi restano gli stessi, in teoria è anche meno incasinato di windows dato che non permette una grande personalizzazione e le impostazioni sono chiare e divise in modo preciso, non ci sono 3 o 4 opzioni in impostazioni differenti
 
In ambito lavorativo produzione video foto ed audio, mac è avanti anni luce rispetto a windows.
Conosco tonnellate di professionisti in questi settori che usano mac.
Le tipografie usano mac.

Windows in questo ambito è amatoriale..
 
Io sono d'accordo con voi in linea di massima, il problema più grande sarebbe proprio il tempo e la voglia da dedicare a un passaggio di piattaforma con le possibili sorprese e rogne da risolvere (e me le sentirei tutte io 😁).

Le soluzioni Mac hanno peraltro il vantaggio di consumi e silenziosità che sono altri due miei pallini..

Vi ringrazio comunque per tutti gli input, anche sapere che già la Gpu di un M4 base compete con una 5060 è interessante..
Ciò premesso, ho guardato anche diversi video di ArtIsright su YouTube ed emerge che per quel tipo di lavoro le versioni Pro e Max dei chip M sono comunque preferibili, così come la ram abbondante.
Aggiungo pure che i benchmark vengono fatti in condizioni ideali, ovvero con solo il software di interesse aperto. Ma quando una persona lavora ha diversi software aperti, oltre magari a parecchie tab in un browser..soprattutto i creativi che non sono molto ordinati 🤣.
Quindi di 16gb, anche se Apple, non mi accontenterei in ogni caso.

Comunque tengo presente tutti i vostri consigli e ci rifaccio un pensiero grazie.
 
il modo più semplice per scoprirlo è prendere il mac mini da amazon e nel caso non sia sufficiente o non piaccia, fare il reso
 
Ciao, ho avuto modo di testare brevemente un Mac Mini m4 base. Effettivamente le prestazioni di quella macchinetta in relazione al costo sono qualcosa di incredibile.
Tuttavia fin dalle prime prove aprendo Safari, LR con qualche centinaio di raw importati e PS per elaborare alcuni raw, la pressione di memoria è schizzata subito in giallo generando file di swap sull'ssd. Il Mac è rimasto pimpante, ma preferisco avere più margine per sicurezza.
L'alternativa sarebbe forse un Mac mini pompato (anche se scoccia psicologicamente raddoppiare il costo per aggiungere una miseria di ram e disco, ma vabbè bisogna valutare le prestazioni nell'insieme).

Nel frattempo, per poter valutare al meglio la situazione vorrei comunque provare a definire un eventuale pc Windows che mi duri un po', anche a costo di sforare un po' il budget.

In caso mi piacerebbe tornare su Intel e in particolare, partendo dalla configurazione di @mr-loco, avrei pensato di sostituire il Core Ultra 5 225 con un 245k o addirittura 265k. Il dissipatore può rimanere valido?
Capitolo MB: ho visto che il costo è salito nel frattempo verso i 200 euro. Ci sono opzioni per risparmiare un po' sulla MB o non ne vale la pena?
Scheda video: una 3060 12gb usata come si pone come qualità prezzo rispetto alla 5060 8gb per il mio utilizzo?
PSU: col cambio processore rimane sufficiente ?

In generale mi interessa anche che il computer sia il più silenzioso possibile.

Grazie mille
 
In caso mi piacerebbe tornare su Intel e in particolare, partendo dalla configurazione di @mr-loco, avrei pensato di sostituire il Core Ultra 5 225 con un 245k o addirittura 265k. Il dissipatore può rimanere valido?
per l'ultra 7 no, per l'ultra 5 sarebbe meglio un phantom spirit (a livelli dei noctua da 110€), mentre per il 7 prendi questo
Capitolo MB: ho visto che il costo è salito nel frattempo verso i 200 euro. Ci sono opzioni per risparmiare un po' sulla MB o non ne vale la pena?
resta su quella
Scheda video: una 3060 12gb usata come si pone come qualità prezzo rispetto alla 5060 8gb per il mio utilizzo?
pessima, devi tener conto del salto di tecnologia delle due generazioni, i core dedicati all'AI sono aumentati e saliti di versione
PSU: col cambio processore rimane sufficiente ?
va bene
In generale mi interessa anche che il computer sia il più silenzioso possibile.
sono dissipatori abbastanza validi, non saranno noctua o be quiet, ma dovrai andare a lavorare su foto, quindi niente di eccessivamente gravoso sulla cpu
Ciao, ho avuto modo di testare brevemente un Mac Mini m4 base. Effettivamente le prestazioni di quella macchinetta in relazione al costo sono qualcosa di incredibile.
malfidato 😂
L'alternativa sarebbe forse un Mac mini pompato (anche se scoccia psicologicamente raddoppiare il costo per aggiungere una miseria di ram e disco, ma vabbè bisogna valutare le prestazioni nell'insieme).
doppio no, 400€ in più si (questo)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top