PROBLEMA PC (Win XP) si riavvia continuamente allo startup

Pubblicità

Pie22

Nuovo Utente
Messaggi
11
Reazioni
0
Punteggio
23
Ciao a tutti amici di Tom's Hardware.
Oggi sto provando a recuperare un vecchio pc da ufficio (a occhio e croce direi del 2006) che non si accendeva a causa di un alimentatore guasto (uno generico da 450w). Dopo averlo cambiato con quello che c'era in un altro PC ancora più vecchio, questa volta da 350w, non collegando però l'alimentazione per il drive floppy né il lettore CD&DVD (1. Per essere sicuro al 100% che l'ali bastasse alla mobo, alla cpu e all'hard disk, 2. perché per verificare solo se funziona non mi sarebbero serviti). Quindi oltre al 4 pin della CPU e al 20 pin della mobo ho usato, non me ne vogliate perché non credo di aver avuto altre opzioni, un adattatore già presente da molex a SATA. Una volta acceso, è comparsa la schermata di American Megatrends, con il logo di Windows XP che dopo due minuti è stato sostituito dal logo di Microsoft ripetuto alcune volte uno sotto l'altro, mi è sembrato strano. Allora l'ho spento e, non sapendo cosa fare, l'ho riacceso e sono entrato nel bios dal quale ho prima riordinato i dispositivi di avvio (1st boot device: Floppy drive, 2nd: CD/DVD, 3rd: HDD Maxtor) --> (1st: HDD Maxtor, 2nd: CD/DVD, 3rd: disabled) e ancora dopo ho selezionato solo l'hard disk come boot device (Foto 1). Ho salvato e ho riavviato, vedendo su schermo questo (Foto 2) mi è comparso questo avviso (Foto 3) e premendo invio su "Avvia Windows normalmente" mi è successo che il PC si bloccasse per 10 minuti pieni riavviandosi tornando alla schermata American Megatrends oppure che comparisse il logo di caricamento di Windows XP che non si è avviato nemmeno dopo 15 minuti. Oppure dopo la schermata American Megatrends mi è capitato un errore come "il file boot.ini non è stato trovato", oppure "Reboot and select proper boot device" oppure quello in Foto 4. Tutte queste cose il più delle volte vanno a finire con il riavvio del PC e il ritorno alla schermata del BIOS. Secondo voi quale potrebbe essere il problema? Perché quasi quasi direi l'hdd, anche se qualche giorno fa proprio per testarlo l'ho collegato comodamente tramite il cavo SATA al mio pc personale alimentandolo con il cavo specifico dell'alimentatore semimodulare; non ho fatto partire l'OS da quell'hard disk, però sono riuscito a visualizzare ed aprite tutti i documenti e i programmi lì presenti, senza il minimo problema. Grazie a tutti quanti in anticipo per la vostra risposta.
 

Allegati

  • Foto 1.webp
    Foto 1.webp
    233.9 KB · Visualizzazioni: 22
  • Foto 2.webp
    Foto 2.webp
    379.8 KB · Visualizzazioni: 18
  • Foto 3.webp
    Foto 3.webp
    401.5 KB · Visualizzazioni: 17
  • Foto 4.webp
    Foto 4.webp
    361.2 KB · Visualizzazioni: 17
Ma devi recuperare dati? In tal caso avvia una live di Linux, salva il salvabile e poi porta tutto all'isola ecologica
 
Veramente dei dati che ci sono sopra non mi interessa un bel niente, ma mi sembrerebbe proprio uno spreco buttare un PC, anche se molto vecchio, che si userebbe per il lavoro.
 
Non è uno spreco, è un Sempron 2800, un processore uscito nel 2001, ormai inutilizzabile per ogni tipo di funzionalità.
Il più economico degli smartphone va molto meglio
E su quel pc non puoi installarci sistemi operativi recenti, oltre appunto a essere troppo datato per ogni utilizzo.
Se non hai da recuperare dati, isola ecologica e via
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top