PROBLEMA PC si freeza mentre gioco o guardo video

  • Autore discussione Autore discussione hhiru
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
H

hhiru

Ospite
Da un mese a questa parte il pc dopo che mi metto a giocare, diciamo per un'oretta, si freeza completamente. Non posso uscire dal gioco né interagire in alcun modo con windows o con explorer.exe. Le casse fanno un rumore assordante, come se ripetessero l'ultimo suono riprodotto all'infinito. In queste condizioni non mi rimane che riavviare il pc manualmente ogni volta.. Ho letto in giro di altre persone con questo problema e parlavano di PSU difettose. Prima di contattare l'assistenza vorrei capire se non c'è proprio niente da fare o se la soluzione al problema è da ricercarsi altrove. In breve ho provato a fare una installazione pulita di windows, fare downgrade dei driver grafici, fare upgrade alla beta dei driver grafici, un test della ram, alcuni benchmark, una mezz'oretta di stress test (lo so che dovrei farla per ore per ottenere risultati ma ho paura dei costi in bolletta..) e la correzzione di registri di windows con tool random su internet. Niente sembra risolvere il mio problema.. consigli? Ecco le specs:


  • MSI Z170A Gamiung M7
  • Intel i7-6700K
  • MSI GTX 980Ti Gaming 6G
  • 4*8GB G.Skill DDR4 2100MHz
  • Samsung SSD SM951
  • Corsair RM650i

Sul sistema ho instalalto Windows 10 e tutti gli aggiornamenti sono stati effettuati.
Ho provato a curiosare nel report degli eventi di sistema e ho notato che capita spesso che svchost.exe crashi (APPCRASH):
Origine
Processo host per servizi di Windows

Riepilogo
Ha smesso di funzionare

Data
‎22/‎04/‎2016 21:47

Stato
Segnalazione non inviata

Descrizione
Percorso dell'applicazione che ha generato l'errore: C:\Windows\System32\svchost.exe

Firma del problema
Nome evento problema: APPCRASH
Nome applicazione: svchost.exe
Versione applicazione: 10.0.10586.0
Timestamp applicazione: 5632d7ba
Nome modulo con errori: ESENT.dll
Versione modulo con errori: 10.0.10586.212
Timestamp modulo con errori: 56fa1686
Codice eccezione: c0000602
Offset eccezione: 000000000022885f
Versione SO: 10.0.10586.2.0.0.256.48
ID impostazioni locali: 1040
Informazioni aggiuntive 1: 9dfb
Ulteriori informazioni 2: 9dfbe7df3f9a539fa5f4c0551d501195
Ulteriori informazioni 3: ac7c
Ulteriori informazioni 4: ac7c3d61a9b0a1d4db4e7deb036ad511
 
Ultima modifica da un moderatore:
No, il PSU non dovrebbe assolutamente essere il problema nel tuo caso.

Inoltre di quello puoi monitorare i parametri via Corsair Link, per eliminare ogni dubbio.

Quando il pc si inchioda in quel modo, e' sempre un problema elusivo da identificare, di solito e' un problema software, spesso un drivers (puo' addirittura essere quello audio).

Viste le prove che hai fatto, se hai una cuffia USB o altro aggeggio prova a disabilitare la sk audio onboard e a far girare ad esempio unigine senza audio o con audio da usb;
alternativamente prova a fare un'installazione pulita di win7 e vedi se la cosa si ripete. Non sarebbe il primo pc che non va d'accordo con win10.

Hai controllato tutte le temperature in giro per il pc, particolarmente quella della scheda video?

Anche quell' SSD scalda parecchio, ma non credo sia colpa sua.

PS: ah, NON usare tool strambi per pulire registro o impicci del genere
 
La cpu è in oc ? Hai caricato i profili della ram ? ...
Se si leva tutto e riporta il bios a default.
Comunque, mentre giochi, ogni tanto controlla le temperature delle componenti, se non lo hai fatto già.

Almeno escludiamo l'hw dai problemi :asd: ...

eDit: se lo hai leva questo update cumulativo di Winzoz e vedi se cambia qualcosa

FileDownloadHandler.ashx
 
Ultima modifica:
Dunque, innanzitutto grazie per le risposte (sono stato bellamente ignorato da molta gente su reddit e sul forum di corsair). Ad ogni modo mi è appena ricapitato (ho provato a disinstallare i driver della scheda video e ad installare quelli dal sito di MSI ma stesso risultato). Ecco i 3 errori che mi si sono manifestati:

Arresto non corretto di Windows (mi sembra logico);
Processo host per servizi Windows (il solito APPCRASH di svchost.exe);
Stereo Vision Control Panel API Server (APPCRASH di nvSCPAPISvr.exe);

La CPU è sempre stata in OC in questi mesi (un banale +0.5GHz che molti siti hanno consigliato per questo modello in particolare di cpu dato che sono performance in più gratuite che non pregiudicano la stabilità. Di fatti ho lavorato tranquillamente per quattro mesi.. Poi intorno a marzo dopo un clean install per un motivo X hanno cominciato a manifestarsi questi problemi).

Non ho cuffie USB ma solo jack. Vanno bene lo stesso o..? È strano che non mi abbia dato problemi Windows 10 per tutto questo tempo e che solo ora stia dando di questi problemi però

Gli unici aggiornamenti che mi risultano sono questi:
cjEZCBu.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti penso sia un update :vv: ... Mi son fatto un giro per i forum Microscotch e ho trovato persone con errorlog simile al tuo, a quanto pare qualcuno ha risolto levando (se lo aveva) l'aggiornamento cumulativo indicato nella screen che ho postato sopra.
Ciao.
 
i codici però non risultano identici. magari è un problema di localizzazione? forse le prime cifre sono giuste ma le ultime diverse perché si tratta di aggiornamenti in lingua differenti o per versioni di windows 10 differenti?

dunque ho giocato in windowed e sono riuscito a fare più di una partita senza crashare, proverò ancora un po' per vedere che succede. Mi è venuta in mente una cosa.. crasho solo nei giochi che usano DX9.. io per far partire Skyrim con la ENB ho dovuto installare una runtime end user di directx9 perché su windows 10 nativa non c'è e il gicoo non mi si avviava (con la mod). Potrebbe essere questa runtime la causa del problema?

Mi è appena crashato windows con tanto di schermata blu mentre il gioco era in background.. parla di un errore del kernel_trap o qualcosa del genere.. (edit: UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP )
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mmh, guarda le date, se son coincidenti con l'origine dei problemi. Sennò direi che nessun c'entra nulla...
 
Dunque, ho giocato per un bel po' in windowed mode e nessun crash. L'errore del kernel precedente potrebbe essere dovuti ai driver non aggiornati che avevo installato in precedenza.. ad ogni modo proverò ancora a giocare in windowed mode per un po' così vedo se effettivamente il problema è del fullscreen o no

nada. ci ha messo più tempo del solito ma si è freezato :/
 
Ultima modifica da un moderatore:
Se quando il PC crasha riesci a farlo tornare in vita ravviando da combinazione da tastiera (CTRL+ALT+CANC) o resettandolo dal pulsante sul case, difficilmente è l'alimentatore.

Quando un PC crasha per un alimentatore che ha problemi, di solito non lo recuperi più se non staccando fisicamente la spina dalla presa o spegnendolo dal pulsante posto sull'alimentatore. Inoltre in quei casi può capitare che la schermata resti fissa con il solo cursore del mouse a muoversi (oppure no) e ciò può capitare anche in idle o durante operazioni leggere. Altrimenti quando proprio non regge il carico, di solito il PC si spegne improvvisamente per poi ravviarsi di nuovo autonomamente.

Ergo anche io penso sia un problema software, di driver o di sistema operativo. Può capitare, soprattutto su sistemi non nativi. Il tuo è un sistema recente ma Windows 10 in questo senso lo è ancor di più. Non è una regola, un mese fa (quasi) ho visto girare tranquillamente una configurazione simile alla tua (GTX 970 anziché 980) tranquillamente, ma son tante le variabili in gioco.

Io però anziché tuffarmi su Win7, darei una chance a Windows 8.1, poi in caso ripassi a Win7.
Altro consiglio: installa solo i driver strettamente necessari, senza andare ad impantanarti con roba inutile che spesso si installa trovandola sul DVD della scheda madre o sul sito del costruttore. Install Win8.1 pulito pulito, poi installa eventuali driver di:
- chipset scheda madre
- driver per USB 3.0 / SATA o altri controller che non rientrano nel primo pacchetto di driver (di solito roba non-Intel tipo AsMedia ecc)
- VGA, prendendoli dal sito nVidia
- scheda audio
A quel punto prova qualche gioco, se tutto va liscio, installa anche altra roba che ti sembra utile (eventuali driver per tastiere, mouse, ecc) gradualmente e ad ogni installazione testa di nuovo il sistema così se qualcosa va storto, sai a chi dare la colpa.

Ah, quando installi i driver della scheda video, inizialmente limitati ad installare SOLO quelli, togliendo segni di spunta da tutta la bigiotteria inclusa (quindi driver e pannello di controllo del driver, evitando tutto ciò che non ti serve nell'immediato, tipo experience, roba per il 3D ecc).

In generale ti consiglio sempre di installare solo roba strettamente necessaria, senza infarcire il sistema di tanti driver e bloatware vari, perché più roba c'è e più roba può dare problemi, per citare le parole del CEO di Huawei quando gli chiesero perché avesse deciso di rimuovere qualsiasi tasto "fisico" (bilanciere del volume e blocco a parte) da un vecchio smartphone...
 
È incredibile che il problema si sia presentato dopo così tanto tempo..! Deve essere stato uno degli ultimi aggiornamenti di Windows 10 a peggiorar le cose. Ad ogni modo io ho una licenza per Windows 8.1 Pro che ho usato per fare l'aggiornamento a Windows 10 per cui posso provare ad installare Windows 8.1..! Per quanto riguarda Windows 7 non posso a meno di non comprare una OEM o installare una pre-attivata. Ieri sera mi si è freezato di nuovo senza alcun motivo (neanche un messaggio di errore nel visualizzatore eventi), o quanto meno c'erano solo errori generici (scusate per il grande ritardo)
 
Ultimamente ho anche io degli errori di svchost ma solo alla chiusura di win 10. Ho letto che molti hanno questi problemi causa ultimi aggiornamenti. vediamo se con i prossimi si risolve qualcosa. L'unica è provare ad aggiornare i driver video o a disinstallare gli ultimi aggiornamenti di win 10.
Cmq quell'errore di solito non fa crashare il PC:
Leggi qui
Windows 10 error: Host Process has stopped working - Microsoft Community

Io quell'errore di freeze con relativo crash l'avevo con una NVIDIA 560 TI TOP che, purtroppo, ho dovuto sostituire e dopo non ho più avuto problemi. Se puoi prova a cambiare la scheda video con una vecchia (io provai con una NVIDIA 450 che avevo prima) e vedi se ti crasha ancora.
 
Ultima modifica:
Credevo fosse quello il problema ma la causa di freeze e dei crash non era riportata nel visualizzatore Eventi di Windows. Ho recentemente riaperto il computer, cambiato slot SSD spostandolo dallo slot M.2 (2) a M.2 (1), cambiato porta dell'HDD Sata dalla numero 5 (M.2 + SATA) alla numero 1 (solo SATA) e infine rimosso le memorie RAM, pulito gli slot (ammetto di aver trovato un pezzo di polvere seppur minuscolo in uno dei quattro slot) e rimontato il tutto. Fino ad ora nessun problema!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top