• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PC per Call of Duty 1200 €

Pubblicità

Driagon

Utente Attivo
Messaggi
160
Reazioni
9
Punteggio
44
Ciao! Chiedo un consiglio per un amico riguardo a una build PC. Ha già un monitor 2K e tutte le periferiche, quindi gli serve solo il PC per giocare a Call of Duty Warzone. Il budget a disposizione è di 1200 euro.

Avete qualche suggerimento? Grazie!
 
Avete qualche suggerimento?
la componente più costosa sarà la scheda video perché per giocare in QHD serve di un certo livello e potrebbe essere costretto ad aumentare il budget. Può fare così:
  • CPU: AMD Ryzen 5 7600 / AMD Ryzen 5 7600X (entrambi con grafica integrata adatta a home office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio). Se invece gli entra in budget l'AMD Ryzen 5 9600X
  • DISSIPATORE: Thermalright Phantom Spirit 120 SE
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B840-P WIFI (white) (se il budget glielo consente, suggerisco la versione con chipset B850 nel caso del 9600X). Di seguito le mie raccomandazioni per combinazioni mobo+chipset:
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: TEAMGROUP T-CREATE EXPERT (CTCED532G6000HC30DC01, black) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 oppure Corsair VENGEANCE (CMK32GX5M2B6000Z30) 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: una scheda video almeno di classe NVidia GeForce RTX 4070 o le future 5070. Alternativa meno costosa sono le AMD Radeon RX 7800 XT, con le note considerazioni che ne derivano (costano meno e sono superiori in grafica raster, ma sono indietro con le tecnologie avanzate di miglioramento delle scena grafica)
  • SSD: Kingston FURY Renegade (SFYRS/1000G) 1 TB
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION III 650 (ERV650G-AHG) (m.2025) (650W)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black) disponibile anche in versione bianca
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
In attesa della scheda video può già montarsi il PC, lo può usare con la grafica integrata alle CPU
 
intanto grazie mille , le schede video ci sono da svariati prezzi potete consigliarmi una 4070 o in alternativa una RX7800 XT
Grazie
 
avrei fatto così per rimanere sui 1200
molto bene
potete consigliarmi una 4070
questa (RTX 4070, le MSI Ventus meglio evitarle per problemi sui VRM) oppure quest'altra (RTX 4070 Super), purtroppo non vedo prezzi migliori, puoi provare su altri e-shop, la produzione di questi chip è stata interrotta a favore della nuova serie 5000, c'è molta domanda e poche schede disponibili, di conseguenza i prezzi non si abbassano
 
Mi diceva il mio amico che con 2k vorrebbe fare il pc completo tutto nuovo con monitor e periferiche , giostrando questo miglio budget come consigliate di fare ? e se potete linkatemi tutto mouse tastiera e schermo
 
Mi diceva il mio amico che con 2k vorrebbe fare il pc completo tutto nuovo con monitor e periferiche , giostrando questo miglio budget come consigliate di fare ? e se potete linkatemi tutto mouse tastiera e schermo
così viene circa 1225 + il costo della scheda video
Monitor alternativo da considrare solo se entra in budget DOPO l'acquisto della scheda video (ed aver tolto il precedente ovviamente):
  • MONITOR: AOC Q27G3XMN/BK (375€)
    ➜ Spefiche tecniche: 27.0 pollici, 2560x1440 (16:9), VA + Mini-LED, 180 Hz, colore 10 bit, certificato VESA HDR1000, Local Dimming 336 zone. Pagina web di supporto
si tratta di un monitor miniled con local dimming a 336 zone e pur essendo un VA è praticamente privo di ghosting, come resa visiva è superiore a tutti gli IPS ed i VA convenzionali ed inoltre ha un HDR realmente fruibile. Per
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top