Pc non si riavvia

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Tinc Flaviu

Nuovo Utente
Messaggi
28
Reazioni
1
Punteggio
23
Ciao a tutti
Ho da poco assemblato il mio primo desktop, è andato tutto bene compresa l'installazione di windows 8.1 , fino a quando non ha finito e non si è riavviato, allora visto che ha completato l'installazione, ho tolto la chiavetta e ho riacceso il pc configurando windows, funziona tutto bene, ma ho provato a riavviare piu volte, ma una volta disconesso, il pc rimane acceso, non mandando nessun segnale al monitor, a questo punto devo spegnere tenendo premuto il pulsante di accensione.

La scheda madre è una Asus Z87 A, con un i7 4790K e 2 x8 gb di G-skill ripjaws ddr3,

A questo punto chiedo aiuto a voi se è già capitato a qualcuno, sul manuale della mobo non trovo niente a riguardo
 
Ciao a tutti
Ho da poco assemblato il mio primo desktop, è andato tutto bene compresa l'installazione di windows 8.1 , fino a quando non ha finito e non si è riavviato, allora visto che ha completato l'installazione, ho tolto la chiavetta e ho riacceso il pc configurando windows, funziona tutto bene, ma ho provato a riavviare piu volte, ma una volta disconesso, il pc rimane acceso, non mandando nessun segnale al monitor, a questo punto devo spegnere tenendo premuto il pulsante di accensione.

La scheda madre è una Asus Z87 A, con un i7 4790K e 2 x8 gb di G-skill ripjaws ddr3,

A questo punto chiedo aiuto a voi se è già capitato a qualcuno, sul manuale della mobo non trovo niente a riguardo
Il PC si accende ma nn si spegne?
Nn ho capito...
 
Ah..ecco....
Non ho mai riscontrato un problema del genere...
Penso
1. OS installato male
2. Servizio in background che nn si chiude

Domani provo a reinstallare windows, solo che finita l'installazione parte il riavvio automatico, e qui che l'ha fatto la prima volta, ho dovuto spegnere forzato e togliere la chiavetta, anche se adesso windows funziona
 
Domani provo a reinstallare windows, solo che finita l'installazione parte il riavvio automatico, e qui che l'ha fatto la prima volta, ho dovuto spegnere forzato e togliere la chiavetta, anche se adesso windows funziona
Eh forse quello spegnimento forzato ha danneggiato qualcosa...
:/
 
a me sembra piu' un problema relativo alle ram,come nella sospensione. io ti direi intanto di controllare se hai settato bene il profilo XMP, poi hai vga dedicata o integrata? a proposito hai installato i driver video?
 
a me sembra piu' un problema relativo alle ram,come nella sospensione. io ti direi intanto di controllare se hai settato bene il profilo XMP, poi hai vga dedicata o integrata? a proposito hai installato i driver video?

XMP non l'ho attivato, ho reinstallato windows a continua a fare questo problema, finita l'installazione, quando chiede di riavviare, fa il log off, il pc rimane acceso, monitor spento, ma non riparte windows, non ho installato nessun driver, visto che il lettore dvd è assente, ma ne prenderò uno esterno, come scheda video ho una Sapphire R9 390 Nitro, non vedo cosa possa centrare, il pc è una scheggia e funziona tutto perfettamente, e non ho installato nient'altro al di fuori di windows, forse cè qualcosa da settare nel bios, ma non riesco a rendermi conto, a questo punto sono fermo,

la scheda madre ha dei led incorporati vicino a ogni componente hardware, e uno per il "BOOT DEVICE", che vedo che rimane acceso quando accendo il pc

- - - Updated - - -

guardavo adesso, dopo che faccio restart e esce da windows, (ma non riparte), il led rosso della CPU si accende e rimane acceso

ho installato sia windows 7 che 8.1, non cambia niente, proprio non si vuole riavviare, ho il pc fermo non so proprio cosa fare!
 
prima , controlla sul registro eventi di windows dovrebbe segnalarti l'errore , i motivi potrebbero essere disparati o una corruzione dei dati sul disco fisso oppure come detto in precedenza un servizio che non si arresta correttamente , oppure qualche periferica o driver in conflitto oppure anche un problema sulle ram magari un banco difettoso magari prova alternativamente con un banco e poi l'altro, per ultimo anche da non escludere magari un bug del bios della scheda madre, magari verifica sul sito asus che non ci sia un problema simile
 
prima , controlla sul registro eventi di windows dovrebbe segnalarti l'errore , i motivi potrebbero essere disparati o una corruzione dei dati sul disco fisso oppure come detto in precedenza un servizio che non si arresta correttamente , oppure qualche periferica o driver in conflitto oppure anche un problema sulle ram magari un banco difettoso magari prova alternativamente con un banco e poi l'altro, per ultimo anche da non escludere magari un bug del bios della scheda madre, magari verifica sul sito asus che non ci sia un problema simile

grazie mille, proverò con tutto, potrei escludere il disco fisso, è un ssd nuovo, un samsung 850 pro e oltre a windows non cè nient'altro installato sopra, comunque verificherò tutto, e ho già contattato il servizio tecnico di Asus, aspetto che mi rispondano
 
Ame fa lo stesso problema con lo stesso modello di ssd. Se rimonto il vecchio hdd non lo fa piu. Mi chiedevo se dopo tutto questo tempo sei riuscito a risolvere. Grazie
 
Salve, riprendo questa vecchia discussione perchè ho un problema simile che non riesco a risolvere. Sostanzialmente il mio pc si spegne ed accende normalmente, senza alcun problema, ma NON CONSENTE IL RIAVVIO. Per esempio durante tutti i frequenti aggiornamenti di w10 - con riavvio - devo ogni volta spegnere brutalmente col tasto di accensione e dopo qualche secondo accenderlo. Avendo lo stesso ssd Samsung 850 dell'utente di cui sopra avevo pensato ad un problema del disco fisso. L'ho perciò clonato su altro hdd, ma anche usando l'hdd clonato in luogo del Samsung 850 si presenta lo stesso inconveniente.
Aggiungo però due info forse molto importanti:
- lo stesso hdd clonato, messo su altro pc con scheda madre uguale (ma con diversi componenti) consente il riavvio del computer senza problemi;
- se entro nel biosetup del primo pc (quello che non consente il riavvio) quando poi salvo ed esco o anche esco senza salvare, ugualmente il pc non si riavvia.
L'ultima verifica mi farebbe pensare ad una anomalia del bios (che pure è già aggiornato all'ultima versione disponibile FI). Se così fosse, dovrei provare a fare un reset del cmos (staccando la batteria tampone a forma di moneta) oppure è meglio reflasshare lo stesso bios su se stesso?
grazie dell'info.
La scheda madre è una Gigabyte GA-G31M-ES2L rev. 2.0
Sistema operativo windows 10 64 bit Home edition

Anche usando un supporto linux il pc non si riavvia. Provato clear cmos e reflash del bios su se stesso, ancora non si riavvia.
Lo spegnimento e la accensione da spento invece avvengono sempre senza alcun problema.
 
Anche usando un supporto linux il pc non si riavvia. Provato clear cmos e reflash del bios su se stesso, ancora non si riavvia.
Lo spegnimento e la accensione da spento invece avvengono sempre senza alcun problema.
Prova cosi'
1) vai in "Alimentazione e Sospensione " setta a "Mai" la sospensione

2) Disabilita "Fast start". un modo per farlo e': Lancia regedit da Esegui ->
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Power
e nella finestra di destra cambia il valore di HiberbootEnabled
0
= fast startup e' su off
1 = fast startup e' su on

3) Spegni il computer poi riavvialo

4) Ora prova a riavviare da Windows
 
Grazie, ma se vado in:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager
non trovo alcuna cartella Power
 
Grazie, ma se vado in:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager
non trovo alcuna cartella Power
Fast-Startup-Power.jpg

Forse è allora per quello. Controlla bene in caso crea la Cartella e la voce
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top