PROBLEMA PC non si avvia: schermo nero e nessun beep

Pubblicità

Michelino77

Utente Attivo
Messaggi
379
Reazioni
22
Punteggio
45
Salve a tutti,
ho un problema con un vecchio PC che, a volte, smette di funzionare. Mi spiego meglio: all'accensione tramite il pulsante, lo schermo rimane completamente nero, senza alcuna scritta, rendendo difficile individuare la causa del guasto.

Ecco cosa ho già verificato:

1. Scheda video: ho ipotizzato che il problema fosse legato alla scheda video, quindi ho collegato il cavo all'uscita video della scheda madre. Inizialmente sembrava funzionare, ma dopo poco il problema si è ripresentato nello stesso identico modo.

2. PC non visibile in rete: ho notato che, quando il problema si verifica, il PC non si avvia correttamente. Non appare in rete e non posso accedervi da remoto, come faccio di solito, perché risulta completamente spento.

3. Speaker per diagnosi: dal momento in cui la scheda madre non sembra avere dei led per questo, ho acquistato uno speaker da collegare alla scheda madre, sperando di ricevere dei beep diagnostici, ma purtroppo non viene emesso alcun suono.

4. RAM e altri componenti: non ho ancora provato a rimuovere o sostituire i banchi di RAM, ma, se non sbaglio, in caso di problemi con la RAM o con il disco rigido/SSD, dovrebbero comunque comparire messaggi a schermo, il che non accade in questo caso.

Arrivato a questo punto, le mie ipotesi si restringono a:
- Alimentatore
- Scheda madre
- Processore

La scheda madre è una ASRock H97 Anniversary con una CPU Intel Core i5-4460 (socket 1150). Quando premo il pulsante di accensione, le ventole sembrano avviarsi, ma non sono sicuro di come dovrebbe comportarsi un alimentatore guasto. Se fosse l'alimentatore, è possibile che fornisca parzialmente energia senza riuscire a far avviare il sistema?

Prima di procedere con l'acquisto di eventuali componenti di ricambio, vorrei evitare errori e spese inutili. Qualcuno ha suggerimenti su come individuare con più precisione il problema?

Grazie in anticipo per l'aiuto!
 
Ciao Michelino,
se hai un pò di manualità ti consiglio di fare il test della mainboard scollegando tutte le periferiche da essa, e provare ad avviare il PC.
Lascia collegato solo il cavo della scheda video, presa 220v e la tastiera. Prima di avviare, stacca tutti i banchi di ram e, se lo speaker bios è installato correttamente e, la mainboard funziona, dovresti sentire il beep che ti segnala l'assenza della ram.
Se il BIOS emette il suono, spegni, colleghi le ram e fai un secondo tentativo di avvio.
Tieni presente che questo test può anche essere fatto con la mainboard fuori dal case (ovviamente con le giuste attenzioni del caso), per scongiurare problemi di massa o ai pulsanti case.
 
Ciao Michelino,
se hai un pò di manualità ti consiglio di fare il test della mainboard scollegando tutte le periferiche da essa, e provare ad avviare il PC.
Lascia collegato solo il cavo della scheda video, presa 220v e la tastiera. Prima di avviare, stacca tutti i banchi di ram e, se lo speaker bios è installato correttamente e, la mainboard funziona, dovresti sentire il beep che ti segnala l'assenza della ram.
Se il BIOS emette il suono, spegni, colleghi le ram e fai un secondo tentativo di avvio.
Tieni presente che questo test può anche essere fatto con la mainboard fuori dal case (ovviamente con le giuste attenzioni del caso), per scongiurare problemi di massa o ai pulsanti case.
Posso provare, ma non so se può avere senso considerando che il problema è che a volte funziona e a volte no, il che rende ancora più difficile l'individuazione della causa.
Dunque per scollegare tutte le periferiche si intende CPU, GPU e RAM o devo rimuovere anche tutti i connettori possibili?
 
Posso provare, ma non so se può avere senso considerando che il problema è che a volte funziona e a volte no, il che rende ancora più difficile l'individuazione della causa.
Dunque per scollegare tutte le periferiche si intende CPU, GPU e RAM o devo rimuovere anche tutti i connettori possibili?
Se scolleghi la CPU ovviamente la mainboard non si avvia. Per periferiche intendo sia quelle interne al case (hard disk, schede pci e pci express aggiuntive, masterizzatori, ventole di raffreddamento case "non quella della cpu" e, se riesci scollega anche il connettore che alimenta le porte usb del case), che quelle esterne collegate alle connessioni della scheda madre ( es: stampante, mouse, cavo di rete, periferiche su porta seriale ecc).

Internamente
al case la GPU e la CPU devono rimanere collegate, come anche i cavi 12v e 5v di alimentazione della scheda madre. Stacca l'alimentazione di masterizzatore e hard disk.

Esternamente lascia collegati: cavo 220v alimentatore, Cavo monitor e tastiera usb.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top