PROBLEMA PC non si accende più

Pubblicità

EdwardTheGamer

Bestemmy
Utente Èlite
Messaggi
4,303
Reazioni
2,069
Punteggio
133
Salve, vi spiego nel dettaglio la situazione:
a causa delle temperature estive ho pensato di cambiare la pasta termica al processore con una Arctic MX-5 (sotto sforzo crollava occasionalmente da 3,5GHz a circa 1,2 e risaliva), ma quando ho rimontato appunto CPU e dissipatore il PC non dava segnale video, le ventole giravano ma a velocità insolitamente basse e senza boot.
Ho provato a rimuovere il processore e provarne un altro ma al momento dell'accensione (senza dissipatore solo per vedere se riuscivo ad entrare nel bios), in una manciata di secondi è diventato rovente, ho spento dal pulsante il PC e da allora non ha più dato segni di vita.
Adesso sono nella situazione in cui se stacco la corrente per qualche minuto e la ricollego, premo il pulsante di accensione e solo la ventola del dissipatore fa un minuscolo tentativo di movimento, ma in un istante si ferma, niente movimento né luci.
Ho provato ad avviare il PC senza RAM, con un banco solo, senza scheda video, con la scheda video integrata di un altro processore, senza usb, senza cavi sata... ma nulla da fare, c'è un sussulto dalla ventola della CPU e basta.
 
Prova a rimuovere la batteria tampone per fargli fare un reset CMOS e riprova.
Quando dici "stacco la corrente" intendi anche rimuovere il cavo di corrente dall'alimentatore?
 
Prova a rimuovere la batteria tampone per fargli fare un reset CMOS e riprova.
Quando dici "stacco la corrente" intendi anche rimuovere il cavo di corrente dall'alimentatore?
Ho provato a rimuovere la batteria e rimetterla a distanza di tempo più volte, ma non sembra cambiare nulla...
Si, intendo staccare la corrente dall'alimentatore tramite cavo e pulsante...
 
Temo che la motherboard sia defunta. Non è che nel rimontare il dissipatore sei andato a serrare eccessivamente le viti?
 
Come ultima spiaggia in questi casi puoi provare a smontare la scheda madre dal case e fare un tentativo di avvio all'esterno del case.
 
Esatto con un jumperino oppure con un piccolo cacciavite.
Stessa cosa, appena ricollego la corrente e provo ad accendere la ventola del dissipatore fa un piccolo movimento (una volta ha fatto quasi un giro completo), ma poi nulla.
Ho provato a mettere l'alimentatore in un altro PC e funziona normalmente.
Quindi sembra che sia la scheda madre a "staccare" la corrente per qualche motivo... Ho letto di tentare con un reflow, voi che ne pensate?
 
Direi che fai prima ad opzionarne un'altra anzichè continuare ad investire altro tempo su qualcosa che non sai dopo che livello di stabilità ti potrà garantire se è bastato smontare e rimontare un dissipatore per mandare tutto in vacca.....
 
Direi che fai prima ad opzionarne un'altra anzichè continuare ad investire altro tempo su qualcosa che non sai dopo che livello di stabilità ti potrà garantire se è bastato smontare e rimontare un dissipatore per mandare tutto in vacca.....
Però mi sembra strano che un minimo di corrente per dare spunto alla ventola arrivi... Poi evidentemente va in protezione e bisogna staccare e ricollegare l'alimentatore per rifarlo.
 
Di base l'FX 6300 è un processore piuttosto fresco, stava sempre sui 50 gradi, possibile che quando è diventato rovente abbia danneggiato la scheda madre? (non so a che temperatura sia potuto arrivare in una manciata di secondi ma è rimasto intoccabile per diversi minuti)
 
In genere quando si fanno questi test con il dissipatore scollegato o appoggiato di fortuna sulla CPU, si staccano i dischi per impedire al sistema qualora si avvii senza la dissipazione montata correttamente, di caricare il sistema operativo e quindi di poter salire rapidamente di temperatura. Se la scheda madre non é entrata in protezione per il repentino aumento della temperatura sul processore, questo potrebbe aver fatto danni. Se il sistema non fa il boot, il processore non dovrebbe impennarsi di colpo a livello di temperatura.
Le mie ovviamente sono solo ipotesi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top