PROBLEMA PC instabile sin dal primo assemblaggio

  • Autore discussione Autore discussione Bh4ne
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bh4ne

Nuovo Utente
Messaggi
3
Reazioni
0
Punteggio
5
Salve a tutti, oggi voglio raccontarvi la mia incredibile e terribile storia, riguardo all'assemblaggio del mio PC, che feci durante il periodo del covid, sono passati 3 anni circa dall ultima volta:

Decisi di andare a lavorare un estate per assemblare appunto un PC, che avrei usato sia per giocare che per studiare/lavorare, la build, compreso periferiche mi è venuta a costare sui 1600 euro, considerando che il PC sarà costato sugli 800.

Fin qua tutto ok, quando però, appena assemblato, il PC ha cominciato a dare dei sintomi non molto carini:


Alla prima accensione... SI RIAVVIAVA!!

Prima una schermata nera, poi il pc si riavviava, nel senso che rimaneva acceso, ma dopo lo schermo nero si vedeva la sigla della scheda Madre, e il sistema tornava su Windows, dopo secondi di utilizzo, si RIAVVIAVA ancora e ancora, rendendolo inutilizzabile.


Ai tempi feci di tutto, pensando fosse un problema della scheda video, decisi di cambiare monitor (perché sul monitor del tecnico che me lo ha assemblato funzionava perfettamente), ma dopo essermi arrivato il monitor nuovo, niente, il problema si ripresentava, ma più lievemente (si riavviava, ma non subito, a volte dopo ore, a volte mai, altre volte subito ) cosi ho detto, basta è la scheda video! Feci il reso e presi una gt 710 da un mio amico (erano i tempi in cui le GPU non si trovavano, pensa che fortuna), messa la gt il pc funzionava, non si riavviava, pensai, finalmente!!!


Finita la crisi delle schede video acquistai una 1660 super


Il pc andava da Dio, funzionò però solo 6 mesi, da quel punto, ogni volta che avviavo qualsiasi gioco in 3D, i driver della scheda video crashavano, io mi ritrovai molto confuso, perché non avevo aggiornato i driver ne toccato niente! Una normale accensione del PC e non funzionava più niente!


Un altra scheda video difettosa??? Mi domandai, decisi di fare il reso, ma dato che era scaduto il reso, potevo solo usare la garanzia, che però non mi permise di sostituire bensi di riparare la scheda in questione, spedita in germania al centro di riparazione Msi. Mi torna dopo 2 lunghi mesi di attesa, e sopresa, il problema non era stato risolto, non ho ricevuto alcun resoconto dall'azienda (si è rotta, no non è rotta ecc), quindi nn sapevo dove mettere le mani!


Per togliermi ogni dubbio, decisi di provare altre Schede video sul pc, indovinate un po'? Misi la 710 (una nuova acquistata su Amazon, quella del mio amico l'avevo regalata) e il pc presentava lo stesso identico problema.


La scheda video non era colpevole? E ora????



E qua inizia la pacchia...


Ecco tutte le prove che ho fatto:

•Aggiornare, eliminare, disaggiornare Driver
•Disinstallare Windows e reinstallarlo
•Aggiornare BIOS
•Cambio SCHEDA MADRE: ho comprato un altra scheda madre e ho rimesso tutte le componenti, per scrupolo ho anche rimesso un altra scheda video pensando che quella di prima si fosse danneggiata a causa della scheda madre, ma niente
•Cambio scheda video: prestata dalla mia amica
•Cambio alimentatore: grazie ad un tecnico ho potuto provare un altro alimentatore, ma niente
•Cambio SSD: Ho provato un altro disco, però sata, reinstallando windows, ma anche stavolta nulla
•mem test: le ram le ho provate una alla volta, e ho anche eseguito un mem test, dava zero errori, però il problema anche con una RAM alla volta persisteva, per togliermi ogni dubbio dovrei montare un altra coppia, ancora devo farlo
•Ho scollegato i cavetti e i led del case, non si sa mai
•inutile sottolineare che ho cambiato monitor e periferiche perché ho portato a spasso il pc per tutti i tecnici della zona ma nulla


indovinate chi manca all'appello?


la CPU. Non avendo altre CPU a disposizione da provare infatti, ho proseguito direttamente con la sostituzione della stessa, grazie alla garanzia di 3 anni che per un pelo non scadeva

in questo momento la CPU si trova in olanda e la stanno probabilmente ispezionando per procedere alla sostituzione, sperando che i pin non siano arrivati storti.


ci tengo a sottolineare anche che:

sul registro eventi l'errore che dava quando si riavviava era il kernel power 41

Oltre che i giochi in 3D non si avviavano, lo schermo sfarfallava anche in qualche occasione

più avanti mi ha dato un VELOCISSIMO BSOD, non sono riuscito a leggere l'errore, e non mi ha più dato bsod successivamente

Una volta si è pure riavviato con schermo nero, quindi il problema di 3 anni fa non si era realmente risolto, c'è sempre stato un intruso che si è nascosto molto bene... Forse.


so cosa state pensando, le temperature erano ok, stiamo parlando di un R5 3600XT, non overcloccato, dove il dissipatore stock basta e avanza, ho controllato le temperature e sono nella norma


e si, ho anche cambiato pasa termica nel dubbio ma nulla.


Ho eseguito inoltre un test con il programma "PerformanceTEST" di PassMark software. Quando arrivava alla fase dove si testava le DirectX 12, crashava, dando errore. Tutti gli altri test grafici che venivano fatti prima di quello delle DX12 andavano SEMPRE a buon fine, esempio quello Dx11 ecc.. Quindi FORSE è per questo che i giochi in 3D crashano, qualcosa da fastidio alle DirectX 12. Ci tengo a sottolineare che questo test l'ho eseguito sia con la mia scheda video che su una GTX 1050 prestata per l’occasione e addirittura lo stesso problema si ripresenta con un’altra scheda madre comprata perché il problema a questo punto pensavo fosse la MB. Ma il risultato è sempre lo stesso, significa che quel qualcosa che da fastidio alle directX non è la scheda video. Ho provato ad aggiornare anche le directX all’ultima versione ed effettuato una nuova installazione di windows su un altro disco, ottenendo sempre lo stesso problema, per questo dico che FORSE secondo me è il processore. PS: Non posso allegare la foto richiesta con le temperature perché ho spedito il processore ad AMD e sono in attesa di un loro riscontro.

Aspetto con ansia il processore sostitutivo, nel frattempo cosa ne pensate? Quale potrebbe essere il componente impostore? Vi lascio i dettagli della build:



Ryzen 5 3600 XT
GTX 1660 Super
B550M mortar
Corsair 3600 vengance
Ssd Crucial 1tb gen 3
Seasonic 550w plus gold
 
Ultima modifica:
Ciao,
Ho letti tutto il papiro e beh la situazione in effetti è abbastanza strana.
Il BIOS della scheda madre lo hai aggiornato all'ultima versione disponibile rilasciata dal sito ufficiale però non in BETA?
I banchi di RAM li hai incastrati sugli slot a2 e b2 della mobo? XMP è attivo nel BIOS? Indica anche il modello esatto delle RAM.
Hai il dissipatore stock ho letto, in realtà va benone per il 3600 liscio ma non il 3600 XT perché consuma di più e quindi scalda di più.
Le temperature devi monitorarle mentre fai una run dalla durata di 10min circa con Cinebench R23 e HWInfo64 avviato in modalità sensor only.
Una volta finito posta la schermata di HWInfo64.
 
Ciao,
Ho letti tutto il papiro e beh la situazione in effetti è abbastanza strana.
Il BIOS della scheda madre lo hai aggiornato all'ultima versione disponibile rilasciata dal sito ufficiale però non in BETA?
I banchi di RAM li hai incastrati sugli slot a2 e b2 della mobo? XMP è attivo nel BIOS? Indica anche il modello esatto delle RAM.
Hai il dissipatore stock ho letto, in realtà va benone per il 3600 liscio ma non il 3600 XT perché consuma di più e quindi scalda di più.
Le temperature devi monitorarle mentre fai una run dalla durata di 10min circa con Cinebench R23 e HWInfo64 avviato in modalità sensor only.
Una volta finito posta la schermata di HWInfo64.
Innanzitutto ciao a te, e grazie della risposta, ti rispondo dicendoti che tutto quello che hai detto ed elencato, è stato fatto, addirittura non da me ma da un tecnico, ed io ero presente insieme a lui, le temperature sono ok! Abbiamo addirittura fatto il test con lo steso programma che hai detto tu, ma nulla sembra dare indizi concreti, stassa cosa il Bios, aggiornato prima a ultima versione stabile e poi anche beta, ma nulla purtroppo, sono diciamo in cerca di qualcuno che ha avuto il mio stesso problema o simile, per avere un minimo indizio in più, ripeto, per ora i sospettati sono la CPU, e le RAM che non ho ancora cambiato :)

Ho eseguito inoltre un test con il programma "PerformanceTEST" di PassMark software. Quando arrivava alla fase dove si testava le DirectX 12, crashava, dando errore. Tutti gli altri test grafici che venivano fatti prima di quello delle DX12 andavano SEMPRE a buon fine, esempio quello Dx11 ecc.. Quindi FORSE è per questo che i giochi in 3D crashano, qualcosa da fastidio alle DirectX 12. Ci tengo a sottolineare che questo test l'ho eseguito sia con la mia scheda video che su una GTX 1050 prestata per l’occasione e addirittura lo stesso problema si ripresenta con un’altra scheda madre comprata perché il problema a questo punto pensavo fosse la MB. Ma il risultato è sempre lo stesso, significa che quel qualcosa che da fastidio alle directX non è la scheda video. Ho provato ad aggiornare anche le directX all’ultima versione ed effettuato una nuova installazione di windows su un altro disco, ottenendo sempre lo stesso problema, per questo dico che FORSE secondo me è il processore. PS: Non posso allegare la foto richiesta con le temperature perché ho spedito il processore ad AMD e sono in attesa di un loro riscontro.
 
Ultima modifica:
per ora i sospettati sono la CPU, e le RAM che non ho ancora cambiato :)
E potrebbero essere entrambi..

Anzitutto le Vengeance (LPX in primis) non hanno (avuto) un buon "rapporto" coi Ryzen (soprattutto quelle di qualche anno fa, i nuovi modelli decisamente meglio): molti i problemi di incompatibilita'/instabilita' su queste pagine e non solo... meglio Crucial o GSkill con AMD.
Che modello sono esattamente le tue (sigla esatta e versione: quest'ultima la trovi sullo sticker centrale)?

Altro indiziato e' il memory controller della CPU che "ufficialmente" supporta frequenze fino a 1600MHz, ossia RAM fino a 3200MT/s, frequenze superiori NON sono garantite da AMD, quantomeno con accoppiata 1:1 tra FCLK e frequenza delle RAM... sebbene molte CPU arrivino tranquillamente a 3600MT/s (1800MHz)

Hai provato comunque, dopo aver impostato XMP (in modo da caricare prima tutti i timings corretti e il voltaggio adeguato), a modificare manualmente la velocita' delle RAM a 3200MT/s, per vedere se almeno cosi' il PC fosse stabile?
 
Ultima modifica:
E potrebbero essere entrambi..

Anzitutto le Vengeance (LPX in primis) non hanno (avuto) un buon "rapporto" coi Ryzen (soprattutto quelle di qualche anno fa, i nuovi modelli decisamente meglio): molti i problemi di incompatibilita'/instabilita' su queste pagine e non solo... meglio Crucial o GSkill con AMD.
Che modello sono esattamente le tue (sigla esatta e versione: quest'ultima la trovi sullo sticker centrale)?

Altro indiziato e' il memory controller della CPU che "ufficialmente" supporta frequenze fino a 1600MHz, ossia RAM fino a 3200MT/s, frequenze superiori NON sono garantite da AMD, quantomeno con accoppiata 1:1 tra FCLK e frequenza delle RAM... sebbene molte CPU arrivino tranquillamente a 3600MT/s (1800MHz)

Hai provato comunque, dopo aver impostato XMP (in modo da caricare prima tutti i timings corretti e il voltaggio adeguato), a modificare manualmente la velocita' delle RAM a 3200MT/s, per vedere se almeno cosi' il PC fosse stabile?
Grazie del tuo contributo, ti mando allegate delle foto delle memorie e della compatibilità della cpu, per il resto, si ho fatto tutte le prove che dici ma nulla...
 

Allegati

  • IMG_20230331_222305_304.webp
    IMG_20230331_222305_304.webp
    165.6 KB · Visualizzazioni: 25
  • IMG_20230331_222109_475.webp
    IMG_20230331_222109_475.webp
    30.1 KB · Visualizzazioni: 28
QVL o no, se sono Corsai daranno propblemi!!!!!!!!!!!
Prova 1 solo banco alla minor frequenza possibile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top