PC in olio minerale

Pubblicità

Reddarius

Utente Attivo
Messaggi
176
Reazioni
16
Punteggio
38
Guardate che idea ebbe nel 2007 la Pugetsystems, azienda di computer statunitense: un PC-acquario bello a vedersi e senza più problemi di surriscaldamento :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sicuramente ;) però resta una prova affascinante e non credo che tutti ne siano a conoscenza :ok: (per la serie: "Non fate gli sboroni" :asd:)
 
Ultima modifica:
è una cosa bella ci sono anchè al posto di acquari normali delle piramidi però l' unica cosa è la manutenzione perchè poi per cambiare qualcosa sono rogne
 
Quello che mi chiedo però è:
"la ventola dell'alimentatore, è ideata/disegnata/realizzata per l' aria , un eventuale immissione di olio minerale inevitabilmente porta ad una maggior resistenza alla rotazione da parte della stessa con leggero aumento della corrente assorbita.."

Quanto realmente può durare un sistema del genere!?
 
Ho provato con l'olio di cucina sul mio pc!! non ha fatto lo stesso effetto!!!
Aiutatemi!:help:

P.S nel frattempo ci friggo un uovo :D

---------- Post added at 18:22 ---------- Previous post was at 18:20 ----------

Quello che mi chiedo però è:
"la ventola dell'alimentatore, è ideata/disegnata/realizzata per l' aria , un eventuale immissione di olio minerale inevitabilmente porta ad una maggior resistenza alla rotazione da parte della stessa con leggero aumento della corrente assorbita.."

Quanto realmente può durare un sistema del genere!?

In effetti si poteva anche levare ;) anche perchè in quel caso non serviva a niene ;)
 
intanto friggi uova e patatine.

comunque ha molti aspetti negativi, specialmente l'olio.

ah... le ventole le fondi subito :asd:
 
Quello che mi chiedo però è:
"la ventola dell'alimentatore, è ideata/disegnata/realizzata per l' aria , un eventuale immissione di olio minerale inevitabilmente porta ad una maggior resistenza alla rotazione da parte della stessa con leggero aumento della corrente assorbita.."

Quanto realmente può durare un sistema del genere!?
Credo che dipenda prima di tutto dalla qualità dell'ali. Comunque, tieni presente che la dissipazione del calore avviene molto più velocemente, nell'olio minerale e ciò comporta anche una minore velocità di rotazione delle ventole ;)

---------- Post added at 18:31 ---------- Previous post was at 18:25 ----------

Ho provato con l'olio di cucina sul mio pc!! non ha fatto lo stesso effetto!!!
Aiutatemi!:help:

P.S nel frattempo ci friggo un uovo :D

Ti aiutiamo volentieri. Tu però ci inviti per una frittura mista all'italiana?:asd: (PS: io gradirei due frittelle di RAM...)
 
Credo che dipenda prima di tutto dalla qualità dell'ali. Comunque, tieni presente che la dissipazione del calore avviene molto più velocemente, nell'olio minerale e ciò comporta anche una minore velocità di rotazione delle ventole ;)

Qualunque tipo di alimentatore, anche quello da 1200W super professionale con macchina del caffè integrata, ha ventole progettate per aria (anche xk è normale che uno lo usi nell'aria.. xD )
L'olio minerale essendo fluido e piu denso dell'aria.. Oppone una resistenza maggiore al moto (che sia rotatorio, o lineare..), di conseguenza la ventola dovendo effettuare lo stesso lavoro, ma con un coefficiente di resistenza maggiore, porterà ad un consumo di corrente maggiore proprio per compensare la difficoltà che ha nel roteare(o ruotare? xD )
Ovviamente dissipa piu velocemente il calore questo stesso olio, ma la ventola dovrebbe levarla! :) O se proprio proprio, inserirne una per fluido.. :)

Non c'è da dimenticare inoltre che l'olio può raffreddare fino ad un certo punto, perchè continuando a dissipare riscalderà l'olio, ed essendo chiuso (non considerando il buco dell'imbocco del liquido) l'olio stesso non potrà poi raffreddarsi fino ad un tot

in parole povere..
tutto il sistema scalda perchè in funzione-> olio "assorbe" il calore, ma non potendolo trasferire all'esterno (temperatura ambiente )in modo "rapido" per via del coperchio e del vetro tiene la temperatura su valori elevati rispetto allo stesso senza coperchio.. :)
 
L'olio minerale essendo fluido e piu denso dell'aria.. Oppone una resistenza maggiore al moto (che sia rotatorio, o lineare..), di conseguenza la ventola dovendo effettuare lo stesso lavoro, ma con un coefficiente di resistenza maggiore, porterà ad un consumo di corrente maggiore proprio per compensare la difficoltà che ha nel roteare(o ruotare? xD )
Ovviamente dissipa piu velocemente il calore questo stesso olio, ma la ventola dovrebbe levarla! :) O se proprio proprio, inserirne una per fluido.. :)

Sono d'accordo su quello che dici e sul fatto che si dovrebbe utilizzare una ventola adatta alla densità dell'olio. Quello che intendevo dire, però, è che il regime di rotazione della ventola necessario al raffreddamento sarà più basso proprio grazie alla migliore dissipazione del calore: l'energia termica prodotta a causa del maggiore attrito, in pratica, sarebbe comunque dissipata in modo veloce. Detto ciò, non credo che il consumo salirebbe poi così tanto ;)

Non c'è da dimenticare inoltre che l'olio può raffreddare fino ad un certo punto, perchè continuando a dissipare riscalderà l'olio, ed essendo chiuso (non considerando il buco dell'imbocco del liquido) l'olio stesso non potrà poi raffreddarsi fino ad un tot

in parole povere..
tutto il sistema scalda perchè in funzione-> olio "assorbe" il calore, ma non potendolo trasferire all'esterno (temperatura ambiente )in modo "rapido" per via del coperchio e del vetro tiene la temperatura su valori elevati rispetto allo stesso senza coperchio..

Credo che la presenza dell'ossigenatore, oltre che per una mera questione estetica, serva anche a questo ;)
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo su quello che dici e sul fatto che si dovrebbe utilizzare una ventola adatta alla densità dell'olio. Quello che intendevo dire, però, è che il regime di rotazione della ventola necessario sarà più basso proprio grazie alla migliore dissipazione del calore: a questo punto, la potenza espressa dalla ventola sarà minore, essendo la velocità angolare richiesta minore. Detto ciò, non credo che il consumo salirebbe poi così tanto ;)

Naturalmente lo sarà il regime minore! ;)
C'è da vedere e considerare però la minima corrente necessaria per lo spunto di partenza, se l'olio fa arrivare questa resistenza a quella massima necessaria per far partire la stessa ventola, allora li sarà inutile del tutto.. :)

Credo che la presenza dell'ossigenatore, oltre che per una mera questione estetica, serva anche a questo ;)

Influirà sicuramente all'apporto di "aria fresca" :) Io (se non ci sono bambini li vicino) lascerei il coperchio tolto, oppure lo farei grigliato.. :D
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top