• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PC Gaming quasi completo, valutare Overclock o No.

Pubblicità

MetalKroundon

Utente Attivo
Messaggi
203
Reazioni
13
Punteggio
38
Buongiorno a tutti, girando diversi topic sul forum son sempre più indeciso se valutare o meno l'opzione overclock o no, inoltre tra qualche anno mi piacerebbe fare crossfire...ma ci sto ancora pensando, detto ciò vi indico fin ora cosa ho comprato e cosa avrei intenzione di comprare optando per l'overclock.

In Possesso:
Case: CM Storm Stryker
Alimentatore: Antec HCG-620M
Ram: Kingston HyperX Beast 2x4GB 1600 CL9 DDR3
Scheda Video: Sapphire HD 7970 GHz Edition 3GB GDDR5 Vapor-x
Hard Disk: Western Digital 1TB Caviar Blu
Avrei intenzione di comprare:


Scheda Madre: Asus Z87-PRO ATX
Processore: I5-4670K
SSD: Samsung 840 Pro

Senza overclock:
Scheda Madre: AsRock Fatal1ty H87 ATX
(mi è stata consigliata una Msi h87-g43 ma per 20€ di differenza non avrei il guadagno perché dovrei implementare quest'ultima con una PCI-E da 4 porte USB 3.0 per tanto mi conviene l'altra.)
Processore: I5-4670
SSD: Samsung 840 Pro

Ora prima di commentare, aggiungo che ho un forte bisogno di porte sata perché già dispongo di diversi HardDisk e andrei a implementare la configurazione con un lettore Blu-Ray interno.
Valuto proposte di ogni genere e commenterò con voi le vostre proposte di modo da capire se è meglio il mio pensiero o il vostro, fermo restando che non so quasi niente di Overclock, ma mi piacerebbe addentrarmi in questo argomento, di sicuro però non prenderei in considerazione il fatto di farlo non appena comprati e assemblati i pezzi, ma sicuramente tra qualche anno.
Il Computer mi serve non solo per giocarci a dettagli alti ai giochi che riterrò opportuno comprare o giocare, ma anche per fare editing non a livello professionale ma comunque partendo da quasi zero per arrivare a un semi-professionale ma ora non vorrei dilungarmi troppo.
Ringrazio tutti quelli che risponderanno in anticipo e se ci sono delle domande ponetele pure, spero inoltre di non esser stato ripetitivo nel porre il quesito, ma vorrei fare chiarezza prima di addentrarmi in un acquisto che poi riterrei sbagliato o non appropriato.
 
Ultima modifica:
secondo me ti conviene la configurazione con overclock gli haswell più longeva se serve più potenza con la cpu k aumenti le frequenze e sei apposto e dovrebbe avere un'ottima valutazione una volta che decidi di rivenderlo...
 
secondo me ti conviene la configurazione con overclock gli haswell più longeva se serve più potenza con la cpu k aumenti le frequenze e sei apposto e dovrebbe avere un'ottima valutazione una volta che decidi di rivenderlo...

Finalmente uno che parla la mia lingua, anche questo era da valutare non vorrei ritrovarmi come ora che non posso vendere il mio pc perché nessuno me lo compra più...vorrei anche valutare questa opzione anche se c'è da dire che non sapendone di overclock non potevo fare considerazioni perché ho fatto il ragionamento infantile di dire se faccio overclock non lo posso vendere perché se no quello che se lo prende lo prende frustato...la frequenza del core che intendi non riguarda il turbo che questi processori montano vero, ma davvero basterebbe quello e un buon dissipatore per fare overclock con questi ultimi prodotti ??? Perché leggevo che anche le schede madri puoi farci qualcosa anche se non hai il processore K...dimmi te eh io parlo per sentito dire...che so le ram anzi che farle girare a 1333 le fai andare a 1600 per come son state prodotte e qualora lo chiedessero comprerei un dissipatore per ram

- - - Updated - - -

Inoltre vorrei sapere se questo alimentatore va bene per fare overclock o no? E se mi potete indicare qualche sito su dove fare il calcolo approssimativo dei Watt totali di un pc.
 
Ultima modifica:
negli haswell non k hanno tolto la possibilità di overcloccare alzando le frequenze del turbo come succedeva per i sandy e ivy bridge quindi consiglio gli haswell serie k anche per quello. l'alimentatore è ok non dovresti avere alcun problema
 
citando un articolo di tomshw,
Overclock delle CPU Haswell K anche su schede madre H87 - Tom's Hardware

usando la versione del bios moddata sulla fatality hai la possibilità di overclockare anche su H87.

Certo, devi valutare se ti interessa Corssfire/ SLI perchè su h87 non è possibile, ma a sto punto potresti fare fatility h87 + 4670k per avere comunque la possibilità di overclockare, magari non subito.
 
citando un articolo di tomshw,
Overclock delle CPU Haswell K anche su schede madre H87 - Tom's Hardware

usando la versione del bios moddata sulla fatality hai la possibilità di overclockare anche su H87.

Certo, devi valutare se ti interessa Corssfire/ SLI perchè su h87 non è possibile, ma a sto punto potresti fare fatility h87 + 4670k per avere comunque la possibilità di overclockare, magari non subito.

Soluzione molto valida e che prenderò sicuramente in considerazione :ok: grazie, spero però che questa funzione non la tolgano ma bensì la sviluppino se no le soluzioni sono due o non aggiorno il BIOS o dovrei cambiare scheda madre con gli anni avvenire alche non avrebbe molto senso visto l'uscita di DDR4 e sicuramente nuove schede video, converrebbe provvedere ad un aggiornamento dei componenti generali :) col discorso di rivendita dei suddetti componenti.
 
Pensavo dovessi ancora comprarle
Sorry

Nessun problema ;)

- - - Updated - - -

Visto e considerato che so poco o quasi niente su come fare overclock, non sarebbe meglio optare per una scheda madre come la MAXIMUS VI HERO che come prezzo siamo lì più o meno, anzi viene qualcosa di meno e per di più ha il software dedicato per l'overclock ?
Diciamo che non vorrei abbandonare la Asus Pro perché è stata una scelta molto lunga e selettiva, però se quest'ultima non ha un software che mi viene in aiuto per l'overclock son un pò nella ***** visto e considerato che non saprei manco da che parte cominciare, nonostante mi sia già letto le diverse guide presenti sul forum...
 
meglio un overclock manuale e controllato solitamente quelli automatici danno dei valori troppo sbilanciati e possono anche rovinare la cpu comunque sono già delle ottime cpu gli haswell potresti portarlo a 4.2GHz è la scelta migliore tra prestazioni e temperature. io ho la sorella maximus v gene z77 e mi trovo bene sicuramente più stabile per fare overclock dato da maggiori fasi di alimentazione sulla cpu per un overclock più stabile, la maximus VI hero sarà altrettanto buona
 
meglio un overclock manuale e controllato solitamente quelli automatici danno dei valori troppo sbilanciati e possono anche rovinare la cpu comunque sono già delle ottime cpu gli haswell potresti portarlo a 4.2GHz è la scelta migliore tra prestazioni e temperature. io ho la sorella maximus v gene z77 e mi trovo bene sicuramente più stabile per fare overclock dato da maggiori fasi di alimentazione sulla cpu per un overclock più stabile, la maximus VI hero sarà altrettanto buona

Lo penso anch'io e comunque son d'accordo col discorso degli haswell ( motivo per il quale ho aspettato l'uscita ), però io non saprei veramente da che parte cominciare e comunque il problema si presenterà qualora haswell a livello prestazionale non sarà più competitivo.
 
meglio un overclock manuale e controllato solitamente quelli automatici danno dei valori troppo sbilanciati e possono anche rovinare la cpu comunque sono già delle ottime cpu gli haswell potresti portarlo a 4.2GHz è la scelta migliore tra prestazioni e temperature. io ho la sorella maximus v gene z77 e mi trovo bene sicuramente più stabile per fare overclock dato da maggiori fasi di alimentazione sulla cpu per un overclock più stabile, la maximus VI hero sarà altrettanto buona

Buonasera, rileggendo la riposta che ti avevo dato 10 giorni fa mi son dimenticato di chiederti una cosa, l'i5 col turbo arriva a 3.9GHz non è un pò poco 4.2Ghz overclock? Prendi in considerazione il fatto che qualora dovessi fare overclock comprerei il raffreddamento a liquido...grazie per la risposta
 
be 4.2GHz in daily è sufficiente che paragonato a sandy bridge è equivalente a 4.6GHz o 4.8GHz comunque con un buon raffreddamento haswell arriva anche a 4.5GHz poi tieni conto che è come ivy bridge ha temperature più alte di sandy bridge...
 
be 4.2GHz in daily è sufficiente che paragonato a sandy bridge è equivalente a 4.6GHz o 4.8GHz comunque con un buon raffreddamento haswell arriva anche a 4.5GHz poi tieni conto che è come ivy bridge ha temperature più alte di sandy bridge...

Capito, pensi che il Corsair Hydro Series H100i possa andare bene o c'è di meglio? Diciamo che ero intenzionato a prender quello ma magari ne escono di nuovi che io non so...o ne esistono già dei migliori...fatto sta che preferirei un raffreddamento a liquido "autonomo".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top