• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Pc gaming et alia

Pubblicità

Escaflowne86

Nuovo Utente
Messaggi
41
Reazioni
0
Punteggio
26
Salve a tutti mi ritrovo nell'incresciosa situazione di dover rifare la mia configurazione pc, causa incessanti e frustranti BSOD di natura sconosciuta. Il budget "di massima" (cioè se c'è un buon motivo per sforarlo si può fare!) sarebbe di 600 euro. La mia attuale configurazione vanta:

MOBO: P7P55D LE ASUS
VGA: SAPPHIRE HD4870 1GB TOXIC (gloriosa ma assetata di energia)
RAM: 2X2GB TEAM GROUP DA 2000 IN FREQUEQUENZA
ALIMENTATORE: EZCOOL 750 WATT
PROCESSORE: i5 750
HD: UN SEAGATE DA 600 GB E UN MAXTOR (mi pare) 127 gb

Al momento gioco su un 1280x1024 (e qui qualcuno forse riderà, ma vi dirò che tutta sta differenza con un hd ad oggi ancora non la vedo!); l'idea è di costruire un pc puntando su madre alimentatore e procio di modo che invecchi lentamente nel tempo (quantomeno nelle componenti più longeve). Dunque sotto coi consigli, aggiornatemi su valide componenti un saluto!

PS: si tenga presente che nonostante la mia scarsa considerazione di hd o full hd pondero nonostante tutto il passaggio cogliendo l'occasione
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio ma...

1) sulla video pensavo di aspettare le 9000 puntando sull'equivalente futura della 7770 (se si decideranno a portare il bus a 256!) se decido di tenere lo schermo dei puffi (alias 1280x1024) altrimenti punterò sul giusto compromesso tra potenza e costo che sarebbe la fascia da te indicata o magari proprio la 7870xt sfruttando un eventuale abbassamento di prezzo!

2) mi preme avere maggiormente un orientamento su madre e procio e alimentatore sul procio ad esempio so che AMD è un pò indietro (da un pò di tempo oramai) ma mi chiedevo se non potesse fare per me nonostante tutto magari anche l' fx 8350 sebbene al di là della frequenza non sarei in grado di quantificare il vantaggio; su Intel buio totale non so manco a che generazione appartenga il mio i5 750

3) Una cosa che ho omesso è che mi piacerebbe tanto il pc non fosse "un reattore termonucleare" mi spiego la cara 4870 mi ciuccia 190 watt. Ora so perfettamente che non posso pretendere un pc per gaming che consumi 40 w come una lampadina, ma che sia modulabile che sappia stare a riposo se non gioco e magari navigo ecco quello sì. Però questo aspetto dipende fondamentalmente dalla video direi.
 
Ti ringrazio ma...

1) sulla video pensavo di aspettare le 9000 puntando sull'equivalente futura della 7770 (se si decideranno a portare il bus a 256!) se decido di tenere lo schermo dei puffi (alias 1280x1024) altrimenti punterò sul giusto compromesso tra potenza e costo che sarebbe la fascia da te indicata o magari proprio la 7870xt sfruttando un eventuale abbassamento di prezzo!

2) mi preme avere maggiormente un orientamento su madre e procio e alimentatore sul procio ad esempio so che AMD è un pò indietro (da un pò di tempo oramai) ma mi chiedevo se non potesse fare per me nonostante tutto magari anche l' fx 8350 sebbene al di là della frequenza non sarei in grado di quantificare il vantaggio; su Intel buio totale non so manco a che generazione appartenga il mio i5 750

3) Una cosa che ho omesso è che mi piacerebbe tanto il pc non fosse "un reattore termonucleare" mi spiego la cara 4870 mi ciuccia 190 watt. Ora so perfettamente che non posso pretendere un pc per gaming che consumi 40 w come una lampadina, ma che sia modulabile che sappia stare a riposo se non gioco e magari navigo ecco quello sì. Però questo aspetto dipende fondamentalmente dalla video direi.

1- I processori AMD attualmente sono indietro perchè i giochi non sfruttavanogli 8 core di AMD, per la next gen invece i processori piu consigliati sono proprio quelli di AMD con 8 core!!!
Per farti un esempio: Crysis 3 che è il gioco piu "pesante e Next-gen" con 6 core va meglio, percio' pensa i giochi next.gen sfrutteranno ancora piu core! Percio gli 8 core sono consigliati.
Fonti: Costruiamo un PC a prova di next-gen - articolo • Articoli • Eurogamer.it

2- Il PC consuma di piu mentre fai azioni "pesanti" come giocare, mentre nelle azioni quotidiane consuma meno, infatti i migliori alimentatori sono certificati 80+, per esempio quello che ti ho consigliato io è certificato 80 plus Bronze.
Per esempio il tuo alimentatore usava tutta l'energia dei componenti perchè non è certificato
 
Ultima modifica:
1) vengo da intel ed ero interessato ad AMD per una molteplicità di ragioni, quello che mi preoccupa diciamo è che mentre intel ha sul mercato processori a 22 nm, AMD è ancora ferma sui 32 nm. Questo in termini di consumo, a parità di altre variabili, dovrebbe tendenzialmente favorire Intel; sia pure che amd propone dai 2 ai 4 core in più sarebbero tuttavia meno performanti e più energivori se guardati singolarmente.

2) Ecco in materia di alimentatori sono ignorante se mi dessi una dritta sul mio di ali (giusto per capire se è valido o meno) te ne sarei grato! Faccio per dire ma un alimentatore da 750 w come il mio non consuma necessariamente 750 w ma consuma a seconda di quello che ci sta attaccato e se le varie parti sono in idle o full load. Fin qua la mia scienza è sufficiente, quello che non so sono i parametri in base ai quali dire ecco questo "ali è un buon ali". Ma in foto nel mio ali c'è un "efficienza più dell'80 %" non è dunque una certificazione di quelle cui alludevi?
 
Ultima modifica:
1) vengo da intel ed ero interessato ad AMD per una molteplicità di ragioni, quello che mi preoccupa diciamo è che mentre intel ha sul mercato processori a 22 nm, AMD è ancora ferma sui 32 nm. Questo in termini di consumo, a parità di altre variabili, dovrebbe tendenzialmente favorire Intel; sia pure che amd propone dai 2 ai 4 core in più sarebbero tuttavia meno performanti e più energivori se guardati singolarmente.

2) Ecco in materia di alimentatori sono ignorante se mi dessi una dritta sul mio di ali (giusto per capire se è valido o meno) te ne sarei grato! Faccio per dire ma un alimentatore da 750 w come il mio non consuma necessariamente 750 w ma consuma a seconda di quello che ci sta attaccato e se le varie parti sono in idle o full load. Fin qua la mia scienza è sufficiente, quello che non so sono i parametri in base ai quali dire ecco questo "ali è un buon ali". Ma in foto nel mio ali c'è un "efficienza più dell'80 %" non è dunque una certificazione di quelle cui alludevi?

neanche io sono tanto esperto di alimentatori pero io di solito guardo questo dell' alimentatore :

Marca, e certificazione 80+

80plusbsg.png


e da te non vedo nessuno di questo simboli.
@dona311 serve aiuto :inchino:
 
Alimentatore a parte per il resto come faccio a individuare una buona madre e le RAM? Su quest' ultime mi conviene prendere dalla lista di compatibilità della madre? Siccome il mio attuale pc, come ho detto in precedenza, verrà cambiato per motivi legati a continui riavvii (per non parlare di flash player che crasha di continuo in qualunque browser o dei BSOD "quotidiani") probabilmente imputabili a RAM fallate, vorrei evitare di replicare l'errore di prenderle fuori da "listino" (ammesso che sia un errore il farlo!)
 
Eccomi :)
Tienti stretto quell'alimentatore(ovviamente se non ti da noie e se non fa strani rumori) , è ottimo ed ha pure un'efficienza superiore all'84% (dovrebbe essere un 80+ silver).

Per la questione 4870, il fatto è che la serie hd4000 non ha nessun sistema di risparmio energetico, per cui anche se non sotto stress consuma parecchio (non 190w ovviamente). Le nuove vga in vece, quando sono a basso carico, consumano una decina di watt (da quel che ricordo la hd7970 in idle consuma sui 10w), perchè viene diminuita la frequenza dei core ed alcuni vengono disabilitati. Stesso discorso vale per le cpu, ma già il tuo i5 ha queste funzioni di risparmio.

Probabilmente i BSOD sono causati dalle ram e dall'hdd. Su quale HDD hai windows?

Domande:
-fai anche editing? Pesante o leggero?
-Che case hai?
 
Ultima modifica:
Ho il terrore che possa essere l'alimentatore a darmi rogne (alias BSOD e riavvii e crash di flash player) ma non ho idea di come capire la cosa! anche se pure io avevo puntato il dito su ram o hd; una cosa interessante è che se metto le memorie in dual channel il pc non parte! Cmq zero editing (se è montaggio di video e roba simile) Il case è un cooler master purtroppo non so dirti altro salvo che ha una ventola posteriore e si chiama "G-LITE" dentro c'è uno stampino che dice "QS PASS". ma il mio i5 fa collo di bottiglia per il gaming attuale a tuo dire?
 
LA vedo dura che si al'alimentatore la causa dei bsod :)
Potrebbero essere le ram...
Allora il tuo i5 per il gaming è ancora un'ottima cpu, e visto che non fai editing io ti consiglio di tenerla. Magari potresti fare overclock e portarla a 3ghz e più(cosa molto fattibile visto che arriva quasi a 4ghz con un ottimo dissipatore).

Inoltre, vista la risoluzione del tuo monitor, potresti anche prendere una 7790/7850 subito. Poi recuperi cpu,mobo,ali,ventole,hddd e cambi ram e case (quest'ultimo se vuoi), così con una spesa minima (sui 200€) hai un ottimo pc per il gaming a 1280x1024.
 
Fatto prova a incrociare le ram a disinserire l'accelerazione hardware da flash player ma i crash e BSOD continuano, sarà pc nuovo... salvando il salvabile dell'attuale, solo sono indeciso se aspettare ottobre dicembre quando è prevista l'uscita delle 9000 AMD o fare l'acquisto estivo!
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top