• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

PC GAMING - BUDGET 1.000 / 1.100

Pubblicità

andreij

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
24
Buongiorno a tutti.
Vorrei comprare un PC abbastanza prestazionale, da utilizzare esclusivamente per il gaming (simulazione auto), con un budget di circa euro 1.000.
Questa è la configurazione che avrei scelto, ma visto che non ci capisco molto in fatto di assemblaggio pc, vi sarei grato poteste darmi qualche consiglio:
- sulla compatibilità dei componenti (non sono certo che tutti i componenti che ho scelto siano compatibili tra loro);
- sul rapporto prestazione/prezzo (potrebbero esserci soluzioni più prestazionali con un costo uguale, o soluzioni ugualmente prestazionali ma con un costo minore).
Il tutto tenendo presente che:
- ho cercato di creare una configurazione che mi permetta (eventualmente) di fare overclock, e che mi permetta in futuro di migliorare le prestazioni cambiando solo un paio di componenti;
- l'aspetto estetico per me è assolutamente irrilevante, quindi se si potesse risparmiare sul case (optando per uno "brutto" ma ugualmente funzionale) per me andrebbe benissimo.
La scelta dello shop (e-key) è data dal fatto che me lo farei assemblare da loro.
Se dovessero esserci altri shop più economici che offrono lo stesso servizio potreste consiglirmeli.
Ecco la configurazione:
config PC.webp
Grazie mille
 
Alimentatore esagerato, meglio un 650
dissipatore è da overclock alto XD poi non hai msso una ssd e l'hard disk meglio il seagate barracuda .14 in assenza di ssd.
 
Ho aggiunto la SSD ed ho modificato l'hard disk (il 7200.14 non l'ho trovato, però non so se il western digitale sia meglio o peggio, il costo è uguale).
Per recuperare il costo della SSD e tenermi sul mio budget, ho dovuto modificare (in peggio) il case, il dissipatore e la scheda madre.
Per quanto riguarda l'alimentatore, ho visto che a parità di marca e modello la differenza di prezzo tra un 750W e un 650W è minima, quindi sarei dell'idea di tenere quello da 750W (anche in vista di possibili upgrade futuri).
Cosa ne dite di quest'ultima configurazione?
Era meglio la prima o può andare?
La scelta di processore e scheda video è condivisibile? o per rapporto qualità/prestazione si può fare di meglio?
Ecco la nuova configurazione:
confid pc 1.1.webp
 
770+oc.webp
valuta questa anche, non è incluso assemblaggio ne masterizzatore, anche se siccome non c'era la extreme 4 ho messo la 6 quindi rimettendo la 4 ci rientrano 20 euro, se non puo andare oltre neanche di poco abbasso qualcos'altro se ti piace.

Cmq la risposta è che per l'alimntatore è meglio andare su misura per ottimizzare i consumi e il calore, e già stavi largo con 650w con 750 vai in errato XD.

Cmq io ho messo un gold ch fa risparmiare energia.
 
La configurazione di Faceless va bene, ma cambierei qualcosina:

-MoBo: Extreme4 (quando è disponibile). La 6 è esagerata...
-Dissipatore: Già che ci sei, sei vuoi fare un OC avanzato, prendi un Noctua DH-14
-PSU: Troppo costoso, un 80+ Bronze va più che bene. XFX XXX 650W

Aggiungerei anche un paio di ventole da 120/140 mm per migliorare il flusso d'aria
 
>.< per la mobo lo avevo già dtto, personalmente trovo meglio il silver arrow.

Per l'ali quello è gold e se usi tanto il pc conviene il risparmio sulla bolletta XD questa è la mia opinione .
 
Per l'ali quello è gold e se usi tanto il pc conviene il risparmio sulla bolletta XD questa è la mia opinione .

Giustissimo, ma secondo me è meglio ammortizzare la spesa comprando un Bronze e spendendo poi qualche centesimo in più nei mesi successivi.
E poi, chi ti assicura che l'alimentatore non si rompa prima di rifarti la spesa (magari cadendo o con uno sbalzo di corrente, quasi impossibile, ma è da considerare)?

PS: Quell'ali è (semi) modulare?
 
Si è semimodulare, comunque solitamente i gold hanno protezioni superiori per gli sbalzi giusto @Falco75?

Poi si intende che bisogna almeno usare una ciabatta buona e non usarlo diretto alla presa di casa
 
Si è semimodulare, comunque solitamente i gold hanno protezioni superiori per gli sbalzi giusto @Falco75?
Ma no... per esempio anche gli XFX PRO hanno protezione per gli sbalzi...,
poi depende anche dalla portata dello sbalzo stesso e dalla frequenza,
ma ormai tale protezione + o - ottimale l'hanno un poco tutti gli alimentatori validi
che siano gold o meno.

andreij ha detto:
Per quanto riguarda l'alimentatore, ho visto che a parità di marca e modello la differenza di prezzo tra un 750W e un 650W è minima, quindi sarei dell'idea di tenere quello da 750W (anche in vista di possibili upgrade futuri).
Completamente sbagliato il concetto!!!
mettere un alimentatore più alto della reale necessità vuol dire
maggiori consumi, maggiore calore e inutili sprechi di corrente.
Per una configurazione come quella che si stà valutando il wattaggio giustio sta sui 580W - 600W,
presupponendo anche un poco di OC sia sulla cpu sia sulla VGA al massimo
si sta dai 600W ai 650W... NON OLTRE.
Una potenza di 750Watt inoltre risulta inutile per un semplice motivo, dove
se in futuro prospettassi di fare uno SLI (UNICO reale motivo x cui inserire un alimentatore sopra i 600-650Watt)
750w non sarebbero sufficienti o perlomeno troppo al limite, si deve salire almeno a 800W - 850W...
per cui trai le dovute conclusioni.

Gia che ci sono vorrei proporre un ulteriore esempio di configurazione:

CASE- Enermax Hoplite ST nero vedi QUI
CPU- intel i5-4670K
MoBo- Asrock Z87 Extreme4
RAM- G.Skill ARES 8GB 2x4 1600mhz CL9
VGA- Asus GTX770 DirectCU II 90YV04E1-M0NA00
ALIM- Antec HCG-620M - 620W modulare
SSD- Samsung 840 EVO 120GB
HDD- Seagate Barracuda 1TB 7200.14 ST1000DM003
Masterizzatore- LG GH24NSB0
DISSIP.- Cooler Master Seidon 120 kit liquido AIO
Tot. 1024,86€

Ciauz
 
Intanto vi ringrazio per le risposte.
Ho rivisto un po' la mia configurazione anche alla luce dei vostri consigli.
Ho (ri)eliminato la SSD, che potrò aggiungere in futuro, per far spazio (nel budget) ad una GPU un po' più potente.
L'alimentatore è il XFX pro 650W, che eventualmente potrei cambiare con l'antec hcg-620M (che però è un po' più caro).
Il dissipatore l'ho ridotto al cooler master seidon 120, che potrei cambiare con il corsair Hyrdo h60 (più caro).
Non penso di fare OC subito (il processore "k" l'ho scelto per tenermi aperta la possibilità in futuro, qualora dovesse rendersi necessario), e comunque non ho intenzione di fare OC "spinto" (neanche in futuro).
In questo modo riuscirei a rimanere sui 1.100 euro con la GTX 780.
La scelta dello shop è forzata dalla necessità del servizio di assemblaggio (che nell'altro shop non è al momento disponibile), quindi la scelta dei componenti è legata anche alla disponibilità di quell'unico shop.
Un dubbio che mi rimane è se nel case che ho scelto (thermaltake commander) ci stia tutto senza creare problemi, perchè vorrei evitare di spendere soldi in più per il case.
Un'ultima cosa: ho visto che ci sarebbe anche la scheda madre Asrock Fatal1ty z87 killer, che costa poco di più della extreme4, e mi chiedevo se potesse essere meglio.
Cosa ne pensate?
confid pc 1.3.webp
 
>.< l'ali gold nuuuu

cmq metti un seagate barracuda 1 tb .14 che è più veloce in assenza di ssd.

Il dissipatore ti converrebbe metterlo ad aria e i soldi del dissi li metti sul case, avresti stesse prestazioni ma con più spazio che ti consiglio vivamente.
 
Si è semimodulare, comunque solitamente i gold hanno protezioni superiori per gli sbalzi giusto @Falco75?

Poi si intende che bisogna almeno usare una ciabatta buona e non usarlo diretto alla presa di casa

Non c'entra niente la certificazione con la protezione dagli sbalzi di corrente. Quella vuol solo dire che l'alimentatore a parita' di corrente erogata in uscita, consuma meno corrente in ingresso (dalla presa).
L' unica cosa che puoi andare a vedere se un ali e' piu' protetto di un altro dagli sbalzi, e' cercare una review e vedere che sistema di filtri ha nell'ingresso della 220V, e -soprattutto- se e' dotato di un MOV (metal oxide varistor), cosa sulla quale ultimamente tendono a risparmiare un po' troppi produttori.

Completamente sbagliato il concetto!!!
mettere un alimentatore più alto della reale necessità vuol dire
maggiori consumi, maggiore calore e inutili sprechi di corrente.

Completamente sbagliato il concetto.

Un alimentatore piu' potente non consuma piu' corrente se viene attaccato allo stesso hardware - l'avremo ripetuto 340 milioni di volte. E nella fattispecie, se e' un ali e' piu' potente chiaramente a pari potenza erogata di uno piu' piccolo, scaldera' meno.
Semmai e' l'esborso iniziale che e' maggiore, ma se prendi un 550w 80bronze o un 850w sempre con la stessa efficienza,li attacchi allo stesso pc, consumano uguale (o quasi - li' bisognerebbe andare a vedere se i singoli modelli hanno picchi di efficienza maggiori o minori dell'altro se utilizzati a una certa percentuale della loro potenza massima, ma li' diventa una sfida testa a testa da valutare volta x volta, in linea teorica vale la regola generale)

Cmq a pari prezzo non preferirei MAI un CX750w (produzione CWT) a un XFX o Antec (di produzione Seasonic) da 650w. La qualita' e' totalmente diversa - allora piuttosto mi butto sul LEPA B-700 o LEPA G-650 se devo prendere un CWT - almeno lo prendo fatto decentemente...

ciao
 
Ultima modifica:
Completamente sbagliato il concetto.

Un alimentatore piu' potente non consuma piu' corrente se viene attaccato allo stesso hardware - l'avremo ripetuto 340 milioni di volte. E nella fattispecie, se e' un ali e' piu' potente chiaramente a pari potenza erogata di uno piu' piccolo, scaldera' meno.
Semmai e' l'esborso iniziale che e' maggiore, ma se prendi un 550w 80bronze o un 850w sempre con la stessa efficienza,li attacchi allo stesso pc, consumano uguale (o quasi - li' bisognerebbe andare a vedere se i singoli modelli hanno picchi di efficienza maggiori o minori dell'altro se utilizzati a una certa percentuale della loro potenza massima, ma li' diventa una sfida testa a testa da valutare volta x volta, in linea teorica vale la regola generale)
Perfettamente CONCORDE... o quasi!!!
Io ho cercato di riassumere tutto il concetto in tre parole,
per cui non avendo dato spiegazioni specifiche tali parole
potevano dare adito a mal interpretazione, soprattutto a chi addentro al concetto come Te!!

Ora dimmi se sbaglio...,
in poche parole quanto intendevo è questo:
risulta ovvio che se ad un PC per funzionare gli servono 300Watt non ne assorbirà mai 600W
il termine maggior consumo era rivolto ad uno sfruttamento ideale dell'efficienza di tale alimentatore.
Per esempio se si utilizza un alimentatore 80+Bronze (84% di efficienza massima) da 650Watt, con richiesta di potenza utile di 280Watt vuol dire che quell'alimentatore ne assorbirà dalla rete circa 330w e ne smaltirà in calore circa 45-50 in calore e questo dato dal fatto che la quantità totale assorbita risulta molto vicina al punto massimo d'efficienza che corrisponde al 50% del wattaggio nominale/totale dell'alimentatore stesso, quindi riesce a rendere utilizzabile il massimo della sua efficienza... cioè 84% di 330... vale a dire circa 280W.

Se invece s'inserisce nello stesso PC, un alimentatore da 1250W,
sempre con la stessa fascia d'efficienza quindi ancora 84% e
richiedendo una potenza d'esercizio di 280W, si converrà che siamo ad una soglia ben lontana dal 50% dell potenza nominale/totale di questo alim. da 1250w, diciamo che grossomodo siamo a circa il 25-28% e
considerato il fatto che ipoteticamente la percentuale d'efficienza con questo consumo sia intorno al 77%, avremo un assorbimento dalla rete pari a circa 365W... per cui ben 30-35W in più per NULLA!
Da questo scaturisce quanto ho scritto nel post sopra Maggiori Consumi, ...... e inutili sprechi di corrente.

Se poi consideriamo che i watt assorbiti in eccesso rispetto al reale assorbimento del PC...
sono Smaltiti sotto forma di Calore..., da qui nasce la frase.... Maggiore Calore.

Ovviamente i valori inseriti nell'esempio sopra non sono da prendere come calcoli perfetti,
ho inserito dei valori tanto per far capire il concetto di quanto e cosa intendessi nel post sopra messo,
anche se + o - siamo molto vicini ai valori effettivi!!!

Se puoi/vuoi @Falco75 ora dimmi se erro... oppure se ho chiarito in modo sufficiente quanto realmente intendessi...;)!!

Cmq a pari prezzo non preferirei MAI un CX750w (produzione CWT) a un XFX o Antec (di produzione Seasonic) da 650w. La qualita' e' totalmente diversa - allora piuttosto mi butto sul LEPA B-700 o LEPA G-650 se devo prendere un CWT - almeno lo prendo fatto decentemente...
Qui non si può far altro che QUOTARE senza riserva,
non tanto per il fattore brand... (va bhe Seasonic è Seasonic... ma anche CWT con certi modelli fà degli Ottimi alimentatori) ma
soprattutto riguardo ad un fattore di progetto/componentistica della serie CX***
che risulta senza ombra di dubbio meno prestazionale di alimentatori come xfx pro e antec hcg.

Ciauz
 
Ultima modifica:
Ok, per l'alimentatore ho deciso per il xfx pro 650W.
Sono ancora un po' indeciso sul dissipatore, ma penso che per 20 euro in più opterò per il corsair h60.
Questa dunque dovrebbe essere la configurazione definitiva:
config pc 1.4.webp
Sapete dirmi qualcosa sulla scheda madre (Asrock Fatal1ty z87 killer)?
Per il case alla fine ho optato sull'antec 300 two (che come prezzo è una via di mezzo, ma che ha già 2 ventole incluse).
Condividete?
Avete altri consigli sugli altri componenti?
 
Perfettamente CONCORDE... o quasi!!!
Io ho cercato di riassumere tutto il concetto in tre parole,
per cui non avendo dato spiegazioni specifiche tali parole
potevano dare adito a mal interpretazione, soprattutto a chi addentro al concetto come Te!!

Ora dimmi se sbaglio...,
in poche parole quanto intendevo è questo:
risulta ovvio che se ad un PC per funzionare gli servono 300Watt non ne assorbirà mai 600W
il termine maggior consumo era rivolto ad uno sfruttamento ideale dell'efficienza di tale alimentatore.
Per esempio se si utilizza un alimentatore 80+Bronze (84% di efficienza massima) da 650Watt, con richiesta di potenza utile di 280Watt vuol dire che quell'alimentatore ne assorbirà dalla rete circa 330w e ne smaltirà in calore circa 45-50 in calore e questo dato dal fatto che la quantità totale assorbita risulta molto vicina al punto massimo d'efficienza che corrisponde al 50% del wattaggio nominale/totale dell'alimentatore stesso, quindi riesce a rendere utilizzabile il massimo della sua efficienza... cioè 84% di 330... vale a dire circa 280W.

Se invece s'inserisce nello stesso PC, un alimentatore da 1250W,
sempre con la stessa fascia d'efficienza quindi ancora 84% e
richiedendo una potenza d'esercizio di 280W, si converrà che siamo ad una soglia ben lontana dal 50% dell potenza nominale/totale di questo alim. da 1250w, diciamo che grossomodo siamo a circa il 25-28% e
considerato il fatto che ipoteticamente la percentuale d'efficienza con questo consumo sia intorno al 77%, avremo un assorbimento dalla rete pari a circa 365W... per cui ben 30-35W in più per NULLA!
Da questo scaturisce quanto ho scritto nel post sopra Maggiori Consumi, ...... e inutili sprechi di corrente.

Se poi consideriamo che i watt assorbiti in eccesso rispetto al reale assorbimento del PC...
sono Smaltiti sotto forma di Calore..., da qui nasce la frase.... Maggiore Calore.

Ovviamente i valori inseriti nell'esempio sopra non sono da prendere come calcoli perfetti,
ho inserito dei valori tanto per far capire il concetto di quanto e cosa intendessi nel post sopra messo,
anche se + o - siamo molto vicini ai valori effettivi!!!

Se puoi/vuoi @Falco75 ora dimmi se erro... oppure se ho chiarito in modo sufficiente quanto realmente intendessi...;)!!


Qui non si può far altro che QUOTARE senza riserva,
non tanto per il fattore brand... (va bhe Seasonic è Seasonic... ma anche CWT con certi modelli fà degli Ottimi alimentatori) ma
soprattutto riguardo ad un fattore di progetto/componentistica della serie CX***
che risulta senza ombra di dubbio meno prestazionale di alimentatori come xfx pro e antec hcg.

Ciauz

Diciamo che il mio discorso era effettivamente questo.

Dalla frase iniziale,
"mettere un alimentatore più alto della reale necessità vuol dire
maggiori consumi, maggiore calore e inutili sprechi di corrente."
ammetterai che si capiva tutt'altro.

Il tuo discorso e' invece molto simile a quello che ho 'abbozzato brevemente' senza dilungarmi,
puntualizzo solo che le differenze di efficienza tra un utilizzo al 20% e al 50% di un alimentatore, normalmente non oscillano oltre il 3%, percio' di grossa differenza non ce ne sarebbe ad esempio tra usare un 550w che sarebbe usato al 60% di potenza e un 850w al 40%, consumerebbero circa uguale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top