PC desktop per casa - Produttività tipo ufficio con molto multitasking e trading

fab.

Utente Attivo
29
1
Sto cercando una macchina affidabile e sufficientemente potente e durevole (senza pretendere il top) per casa.
Tengo aperti molti programmi per produttività e occorre che sia adatta a fare trading. Starà accesa diverse ore al giorno. Niente giochi (o forse un po', se in futuro lo girerò a mio figlio).

Poiché non è il caso che lo assembli da me, per non far guai, e il costo di un assemblaggio su cifre così basse diventa una buona quota sul totale, ho pensato a preassemblati accettabili
A dire il vero, la prima idea e tentazione era di provare un ricondizionato da soma, tipo questo: Lenovo ThinkStation P320 PC Computer Desktop Tower Intel Core i7-6700 Ram 16Gb SSD 512Gb a 265 euro. In attesa delle nuvoe generazioni di macchine con sviluppi lato AI che attenderei tra 2/3 anni.
L'alimentatore da soli 250 Watt però mi lasciava qualche dubbio e non è partito il click di acquisto. Cosa ne pensate?

Ora sto valutando questi Breunor:
  1. BREUNOR I PLUS - Pc Gaming RYZEN 7 5700G 8 Core fino a 4.6GHz, SSD NVMe 1000GB, RAM 32GB 3600MHZ, Windows 11 Pro, Pc Desktop Gaming, Entry level a 599 euro
  2. VISION P710 - PC Desktop Core i7 12700K, RAM 16GB DDR4, SSD NVMe 1000GB, Masterizzatore DVD, Dissipatore ad Aria, Computer da Ufficio, WIFI,WINDOWS 11 PRO, a 620 euro
  3. PC Desktop i7 12700K 12 Core 5,00GHz, RAM 32GB DDr4 3200Mhz, SSD 1000GB NVMe, Masterizzatore DVD, con dissipatore a torre, a 689 euro.
Il primo ha una scheda grafica interna migliore, che forse tuttavia non mi servirebbe più di tanto. Il secondo e il terzo hanno un miglior processore (qui associato a RAM DDR4, ma dovrebbe supportare anche DDR5).
Nel caso mi occorresse, in futuro potrei aggiungere una scheda video dedicata di medio livello.
Altre alternative che ho trovato in giro sono comunque più care. Qualcuna aggiunge la scheda video, ma abbassa ovviamente il livello del processore.

Vi chiedo un consiglio e, in particolare, se le configurazioni proposte sono tutto sommato accettabili e se avete da suggerire alternative.
 

DareDevil_

Bob Aggiustatutto👨‍🔧
Staff Forum
Utente Èlite
22,746
10,698
CPU
Ryzen 7 3800X @4.4Ghz
Dissipatore
Gelid Solution Phantom
Scheda Madre
MSI B550 Tomahawk
HDD
Sabrent Rocket NVME 256GB+A400 120GB+P300 2 TB
RAM
32 GB DDR4 3200 MHz
GPU
Asus RTX 3070 ROG Strix OC
Monitor
AOC 24G2U
PSU
Corsair TX650M
Case
TG5 PRO RGB
Periferiche
Mouse : Logitech G502; Tastiera : Logitech G213; Volante : Logitech G920.
Net
🤡😭
OS
Windows 11
Sto cercando una macchina affidabile e sufficientemente potente e durevole (senza pretendere il top) per casa.
Tengo aperti molti programmi per produttività e occorre che sia adatta a fare trading. Starà accesa diverse ore al giorno. Niente giochi (o forse un po', se in futuro lo girerò a mio figlio).

Poiché non è il caso che lo assembli da me, per non far guai, e il costo di un assemblaggio su cifre così basse diventa una buona quota sul totale, ho pensato a preassemblati accettabili
A dire il vero, la prima idea e tentazione era di provare un ricondizionato da soma, tipo questo: Lenovo ThinkStation P320 PC Computer Desktop Tower Intel Core i7-6700 Ram 16Gb SSD 512Gb a 265 euro. In attesa delle nuvoe generazioni di macchine con sviluppi lato AI che attenderei tra 2/3 anni.
L'alimentatore da soli 250 Watt però mi lasciava qualche dubbio e non è partito il click di acquisto. Cosa ne pensate?

Ora sto valutando questi Breunor:
  1. BREUNOR I PLUS - Pc Gaming RYZEN 7 5700G 8 Core fino a 4.6GHz, SSD NVMe 1000GB, RAM 32GB 3600MHZ, Windows 11 Pro, Pc Desktop Gaming, Entry level a 599 euro
  2. VISION P710 - PC Desktop Core i7 12700K, RAM 16GB DDR4, SSD NVMe 1000GB, Masterizzatore DVD, Dissipatore ad Aria, Computer da Ufficio, WIFI,WINDOWS 11 PRO, a 620 euro
  3. PC Desktop i7 12700K 12 Core 5,00GHz, RAM 32GB DDr4 3200Mhz, SSD 1000GB NVMe, Masterizzatore DVD, con dissipatore a torre, a 689 euro.
Il primo ha una scheda grafica interna migliore, che forse tuttavia non mi servirebbe più di tanto. Il secondo e il terzo hanno un miglior processore (qui associato a RAM DDR4, ma dovrebbe supportare anche DDR5).
Nel caso mi occorresse, in futuro potrei aggiungere una scheda video dedicata di medio livello.
Altre alternative che ho trovato in giro sono comunque più care. Qualcuna aggiunge la scheda video, ma abbassa ovviamente il livello del processore.

Vi chiedo un consiglio e, in particolare, se le configurazioni proposte sono tutto sommato accettabili e se avete da suggerire alternative.
A parer mio nessuno dei 4, il primo in particolare fa veramente pena..
Comunque io ti consiglio di assemblarlo te, fidati è veramente facile.
Su YouTube cerca la frase "come assemblare un PC passo passo" e vedi.
E comunque no, nessuno di quei 4 PC potrà supportare RAM DDR5 .
 

fab.

Utente Attivo
29
1
A parer mio nessuno dei 4, il primo in particolare fa veramente pena..
Comunque io ti consiglio di assemblarlo te, fidati è veramente facile.
Su YouTube cerca la frase "come assemblare un PC passo passo" e vedi.
E comunque no, nessuno di quei 4 PC potrà supportare RAM DDR5 .

Il primo era per andare un po' avanti senza troppe esigenze e per curiosità.

Per gli altri, prendendo i prezzi dei singoli pezzi su Amazon per esempio su quello con Ryzen 7 5700G, la somma (naturalmente indicativa) di 602 euro viene praticamente uguale al prezzo di vendita. Così come sostituendo al Ryzen l'Intel i7-12700K, che anzi è più caro fa salire il costo oltre il prezzo di vendita.

E' allora proprio la composizione del pacchetto che non ti convince? Se sui 600 euro si potesse trovare di meglio certo mi interesserebbe, ma mi pare difficile a quella cifra e non volevo investire molto in questa fase.
 
Ultima modifica:

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,603
12,520
Sto cercando una macchina affidabile e sufficientemente potente e durevole (senza pretendere il top) per casa.
andare su una cpu "top di gamma" non farà diventare il pc durevole o potente, se i programmi utilizzati useranno pochi core, la differenza tra un i3 e un i7 sarà praticamente nulla, se invece utilizzi programmi multicore come può essere per l'editing video, allora il maggior numero di core aiuta a dividere i lavori
occhio a non confondere multicore (programmi che utilizzano più core per parallelizzare più azioni), con multitasking (l'utilizzo di più programmi contemporaneamente)
Per gli altri, prendendo i prezzi dei singoli pezzi su Amazon per esempio su quello con Ryzen 7 5700G, la somma (naturalmente indicativa) di 602 euro viene praticamente uguale al prezzo di vendita. Così come sostituendo al Ryzen l'Intel i7-12700K, che anzi è più caro fa salire il costo oltre il prezzo di vendita.
sbagli, non c'è solo la cpu e gpu in un sistema, ma molti altri componenti "di nicchia" che sono più importanti dei primi due:
ad esempio la scheda madre che gestisce i voltaggi richiesti dalla cpu, una scheda madre basica, non è in grado di gestire i 200 e passa watt di un i7
l'alimentatore, che è quello che deve alimentare ogni componente e che deve avere una serie di protezioni e voltaggi stabili per generare sbalzi di corrente, sovraccarichi di corrente e altro che potrebbe danneggiare le componenti nel lungo periodo
E' allora proprio la composizione del pacchetto che non ti convince? Se sui 600 euro si potesse trovare di meglio certo mi interesserebbe, ma mi pare difficile a quella cifra e non volevo investire molto in questa fase.
cosa utilizzi per fare trading? via browser o programmi specifici?
 

fab.

Utente Attivo
29
1
andare su una cpu "top di gamma" non farà diventare il pc durevole o potente, se i programmi utilizzati useranno pochi core, la differenza tra un i3 e un i7 sarà praticamente nulla, se invece utilizzi programmi multicore come può essere per l'editing video, allora il maggior numero di core aiuta a dividere i lavori
occhio a non confondere multicore (programmi che utilizzano più core per parallelizzare più azioni), con multitasking (l'utilizzo di più programmi contemporaneamente)

Sei stato molto chiaro. Quello che descrivi è per il momento (allo stato dei software che utilizzo) il mio caso: più multitasking che multicore.
Non faccio editing video. Sto però notando che i programmi si stanno in qualche modo evolvendo e quindi un po' di ridondanza forse non fa male nel medio periodo. E noto che l'impegno richiesto in termini di RAM occupata sta diventando sempre maggiore, tanto da stare risicati con 8GB (con Windows 111 credo ancora di più). Per questo mi sto orientando su almeno 16GB (meglio se 32, ma per quello si è sempre in tempo se il sistema la supporta).

sbagli, non c'è solo la cpu e gpu in un sistema, ma molti altri componenti "di nicchia" che sono più importanti dei primi due:
ad esempio la scheda madre che gestisce i voltaggi richiesti dalla cpu, una scheda madre basica, non è in grado di gestire i 200 e passa watt di un i7
l'alimentatore, che è quello che deve alimentare ogni componente e che deve avere una serie di protezioni e voltaggi stabili per generare sbalzi di corrente, sovraccarichi di corrente e altro che potrebbe danneggiare le componenti nel lungo periodo

cosa utilizzi per fare trading? via browser o programmi specifici?

E' proprio per questo che ho chiesto lumi a chi ne capisce di più: quello che a me può sembare tutto sommato un compromesso accettabile, magari porta con sé un baco che poi potrebbe darmi rogne in futuro. D'altronde non ho esigenze altissime (stavo andando tutto sommato bene con un sistema desueto per gli standard attuali...). Un assemblato onorevole mi sembra quindi una soluzione alle mie esigenze.

La piattaforma di trading è oggi su browser, anche se, tempo permettendo, mi piacerebbe collegarmi a qualcosa di più evoluto come Multicharts (in passato ho usato Tradestation, Amibroker, Metastock e altro),
 

mr_loco

quello cattivo
Utente Èlite
30,603
12,520
E' proprio per questo che ho chiesto lumi a chi ne capisce di più: quello che a me può sembare tutto sommato un compromesso accettabile, magari porta con sé un baco che poi potrebbe darmi rogne in futuro. D'altronde non ho esigenze altissime (stavo andando tutto sommato bene con un sistema desueto per gli standard attuali...). Un assemblato onorevole mi sembra quindi una soluzione alle mie esigenze.

La piattaforma di trading è oggi su browser, anche se, tempo permettendo, mi piacerebbe collegarmi a qualcosa di più evoluto come Multicharts (in passato ho usato Tradestation, Amibroker, Metastock e altro),
io ti consiglio di assemblarlo da te, negli ultimi thread troverai 3 o 4 persone (non più ragazzi) che hanno assemblato per la prima volta un pc, con zero problemi, le componenti hanno tutti degli incastri specifici, è molto difficile sbagliare

CPU: Intel Core i5-13500 2.5 GHz 14-Core Processor (€257.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Assassin X 120 SE 66.17 CFM CPU Cooler (€20.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI PRO B760M-P DDR4 Micro ATX LGA1700 Motherboard (€100.84 @ Amazon Italia)
Memory: Corsair Vengeance LPX 32 GB (2 x 16 GB) DDR4-3200 CL16 Memory (€74.80 @ Amazon Italia)
Storage: Lexar NM620 1 TB M.2-2280 PCIe 3.0 X4 NVME Solid State Drive (€62.60 @ Amazon Italia)
Case: Deepcool CH370 MicroATX Mid Tower Case (€68.59 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM650 (2023) 650 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€93.85 @ Amazon Italia)
Total: €678.58

in questo modo hai maggiori prestazioni di quelli linkati su e soprattutto un buon hardware per poterci montare una gpu di fascia media, nel caso tu voglia convertirlo in pc da gaming
in alternativa puoi andare di mini PC come questo da 16 thread (l'i5 del pc sopra ne ha 20 di thread) o risparmiando questo (cpu da 12 thread)
ho specificato il numero di core/thread per poter utilizzare al meglio i programmi di threading, che sfruttano tutti i core per l'analisi
 
Ultima modifica:

fab.

Utente Attivo
29
1
io ti consiglio di assemblarlo da te, negli ultimi thread troverai 3 o 4 persone (non più ragazzi) che hanno assemblato per la prima volta un pc, con zero problemi, le componenti hanno tutti degli incastri specifici, è molto difficile sbagliare

CPU: Intel Core i5-13500 2.5 GHz 14-Core Processor (€257.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Assassin X 120 SE 66.17 CFM CPU Cooler (€20.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI PRO B760M-P DDR4 Micro ATX LGA1700 Motherboard (€100.84 @ Amazon Italia)
Memory: Corsair Vengeance LPX 32 GB (2 x 16 GB) DDR4-3200 CL16 Memory (€74.80 @ Amazon Italia)
Storage: Lexar NM620 1 TB M.2-2280 PCIe 3.0 X4 NVME Solid State Drive (€62.60 @ Amazon Italia)
Case: Deepcool CH370 MicroATX Mid Tower Case (€68.59 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM650 (2023) 650 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€93.85 @ Amazon Italia)
Total: €678.58

in questo modo hai maggiori prestazioni di quelli linkati su e soprattutto un buon hardware per poterci montare una gpu di fascia media, nel caso tu voglia convertirlo in pc da gaming
in alternativa puoi andare di mini PC come questo da 16 thread (l'i5 del pc sopra ne ha 20 di thread) o risparmiando questo (cpu da 12 thread)
ho specificato il numero di core/thread per poter utilizzare al meglio i programmi di threading, che sfruttano tutti i core per l'analisi

Grazie, credo di avere capito il senso.

Il primo link al Mini PC non è venuto.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili