DOMANDA PC da gaming a basso consumo

  • La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Gianmo1001

Nuovo Utente
10
1
Salve a tutti, tra poco mi trasferirò in una casa da solo e per la prima volta mi interfaccierò al pagamento delle bollette, non avendo disponibilità economiche cosi elevate opto nel chiedere consiglio a voi per quanto riguarda componenti che non consumano eccessiva energia elettrica.
Parto dal dirvi la mia build attuale (la quale fu composta senza contare questi fattori di spese), che ancora oggi funziona molto bene (considerate un medio/alto per giochi come warhammer III total war, o un rainbow six tutto ad alto/sea of thieves, questo per farvi capire come sono abitutato a giocare): GTX 970 come scheda video, RYZEN 5 3600 come processore, alimentatore da 550W, una scheda madre dell'msi b450 ( se non erro), vari hard disk (ma perche il pc lo usiamo in 3) e 16 gb di ram da 3200mhz, ora io non ho la minima idea di quanto consumi questo pc ed è per questo che sono qui.
Vorrei poter fare una build (certamente non molto costosa, anche se fatta lentamente) che non abbia consumi eccessivi.
1) potrei usare qualche componente di questo pc per arrangiarmi all'inizio (tranne la scheda video) dato che alcuni pezzi facevano parte di un pc che feci ma che dovetti levare da mezzo causa difetto di fabbrica della scheda video (esempio posso prendermi per l'inizio sia ram che processore, hard disk ne ho uno inutilizzato da 2 tb).
2) non ho eccessive richieste per monitor e comunque per le prestazioni in gioco, diciamo che in generale mi va benissimo una grafica media (magari con qualcosina in alto) in full hd, non necessito di 2/4k o altro. Se volete qualche informazione in piu su queste richieste vi dirò più o meno tutti i giochi che uso frequentemente (ma prendete soprattutto in considerazione la saga dei TOTAL WAR).
3)non ho necessita di tastiere, mouse cuffie o altri accessori, il mio unico interesse si forma sulle componenti dei pc, perche, ribadisco, me ne intendo pure di pc, ma non conosco minimamente il fattore "risparmio energetico" (so solo che amd in generale consuma di più e basta).
Prendendo in considerazione questi fattori se mi potreste aiutare a fare una build non eccessivamente costosa (esagerando 1000 euro), ma che abbia consumi contenuti. Grazie mille in anticipo a chiunque mi aiuti
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,202
32,528
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Salve a tutti, tra poco mi trasferirò in una casa da solo e per la prima volta mi interfaccierò al pagamento delle bollette, non avendo disponibilità economiche cosi elevate opto nel chiedere consiglio a voi per quanto riguarda componenti che non consumano eccessiva energia elettrica.
Parto dal dirvi la mia build attuale (la quale fu composta senza contare questi fattori di spese), che ancora oggi funziona molto bene (considerate un medio/alto per giochi come warhammer III total war, o un rainbow six tutto ad alto/sea of thieves, questo per farvi capire come sono abitutato a giocare): GTX 970 come scheda video, RYZEN 5 3600 come processore, alimentatore da 550W, una scheda madre dell'msi b450 ( se non erro), vari hard disk (ma perche il pc lo usiamo in 3) e 16 gb di ram da 3200mhz, ora io non ho la minima idea di quanto consumi questo pc ed è per questo che sono qui.
Vorrei poter fare una build (certamente non molto costosa, anche se fatta lentamente) che non abbia consumi eccessivi.
1) potrei usare qualche componente di questo pc per arrangiarmi all'inizio (tranne la scheda video) dato che alcuni pezzi facevano parte di un pc che feci ma che dovetti levare da mezzo causa difetto di fabbrica della scheda video (esempio posso prendermi per l'inizio sia ram che processore, hard disk ne ho uno inutilizzato da 2 tb).
2) non ho eccessive richieste per monitor e comunque per le prestazioni in gioco, diciamo che in generale mi va benissimo una grafica media (magari con qualcosina in alto) in full hd, non necessito di 2/4k o altro. Se volete qualche informazione in piu su queste richieste vi dirò più o meno tutti i giochi che uso frequentemente (ma prendete soprattutto in considerazione la saga dei TOTAL WAR).
3)non ho necessita di tastiere, mouse cuffie o altri accessori, il mio unico interesse si forma sulle componenti dei pc, perche, ribadisco, me ne intendo pure di pc, ma non conosco minimamente il fattore "risparmio energetico" (so solo che amd in generale consuma di più e basta).
Prendendo in considerazione questi fattori se mi potreste aiutare a fare una build non eccessivamente costosa (esagerando 1000 euro), ma che abbia consumi contenuti. Grazie mille in anticipo a chiunque mi aiuti
il socket AM4 è aggiornabile potresti utilizzare lo stesso socket e cambiare pochi componenti

Metti il 5700x3d al posto del 3600

Cambi scheda grafica con una 4060
dovresti essere relativamente a posto a patto di avere un dissipatore adeguato e un alimentatore decente
 

Gianmo1001

Nuovo Utente
10
1
il socket AM4 è aggiornabile potresti utilizzare lo stesso socket e cambiare pochi componenti

Metti il 5700x3d al posto del 3600

Cambi scheda grafica con una 4060
dovresti essere relativamente a posto a patto di avere un dissipatore adeguato e un alimentatore decente
Buongiorno, volevo chiederti una cosa dato che mi sembri più informato di me. Prendendo in considerazione di lasciare la stessa scheda madre e RAM, 1) il processore se prendo di generazione superiore quanto cambierebbe (esempio il ryen 8600 al posto del 5700 per una questione di prezzi, converrebbe?). 2)per la scheda video mi consigli Nvidia per u minori consumi a lungo andare? Perché di prezzi base rispetto alle RX sono abbastanza superiori. 3) il consiglio che davvero necessito, perché è la componente che veramente non so vedere è io case, ogni volta che ne ho preso uno si è rotto in niente, se per caso puoi consigliarmi qualcosa di resistente ne sarei grato, ovviamente non mi interessano minimamente le illuminazioni. Grazie ancora di tutto.
Post unito automaticamente:

il socket AM4 è aggiornabile potresti utilizzare lo stesso socket e cambiare pochi componenti

Metti il 5700x3d al posto del 3600

Cambi scheda grafica con una 4060
dovresti essere relativamente a posto a patto di avere un dissipatore adeguato e un alimentatore decente
Ah e un'altra domanda, se per caso non riuscissi a comprare tutto subito, mi consiglieresti di prendere il processore con scheda video integrata per arrangiarmi oppure prendo la mia vecchia R7 240 giusto per il primo mese magari?
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,202
32,528
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Buongiorno, volevo chiederti una cosa dato che mi sembri più informato di me. Prendendo in considerazione di lasciare la stessa scheda madre e RAM, 1) il processore se prendo di generazione superiore quanto cambierebbe (esempio il ryen 8600 al posto del 5700 per una questione di prezzi, converrebbe?). 2)per la scheda video mi consigli Nvidia per u minori consumi a lungo andare? Perché di prezzi base rispetto alle RX sono abbastanza superiori. 3) il consiglio che davvero necessito, perché è la componente che veramente non so vedere è io case, ogni volta che ne ho preso uno si è rotto in niente, se per caso puoi consigliarmi qualcosa di resistente ne sarei grato, ovviamente non mi interessano minimamente le illuminazioni. Grazie ancora di tutto.
Post unito automaticamente:


Ah e un'altra domanda, se per caso non riuscissi a comprare tutto subito, mi consiglieresti di prendere il processore con scheda video integrata per arrangiarmi oppure prendo la mia vecchia R7 240 giusto per il primo mese magari?

1)Allora dovresti in primis dire esattamente che scheda madre hai hai una b450 che teoricamente è aggiornabile fino a ryzen 5000 ma servirebbe marca e modello esatto.

Non puoi mettere un ryzen 8000 come l'8600g non è compatibile con la tua scheda madre
2) Per la scheda video dipende da quello che cerchi e da cosa ti aspetti, dal montor che utilizzi, se vuoi sfruttare le nuove tecnologie certamente nvidia sta avanti, ma serve anche un buon monitor che supporti il g-sync)

3) il case è un componente importante andrebbe preso di qualità se non lo vuoi con le luci prendi H5 FLOW

All'ultima domanda dovresti riuscire a comprare tutto è preferibile, o quanto meno a stretto giro, non puoi usare nel tuo caso un processore con la GPU intregrata ma dovresti usare per forza una dedicata.
Non ci sta un processore consigliabile con GPU integrata che faccia al caso tuo su quella piattaforma e mettere un 5600G non sarebbe consigliabile.

Piuttosto potresti pensare ad un 5600x se il 5700x3d è caro, ma in ogni caso sarebbe preferibile fare un upgrade insieme

Rimane sempre la questione dissipatore e alimentatore serve anche il modello
 

Gianmo1001

Nuovo Utente
10
1
1)Allora dovresti in primis dire esattamente che scheda madre hai hai una b450 che teoricamente è aggiornabile fino a ryzen 5000 ma servirebbe marca e modello esatto.

Non puoi mettere un ryzen 8000 come l'8600g non è compatibile con la tua scheda madre
2) Per la scheda video dipende da quello che cerchi e da cosa ti aspetti, dal montor che utilizzi, se vuoi sfruttare le nuove tecnologie certamente nvidia sta avanti, ma serve anche un buon monitor che supporti il g-sync)

3) il case è un componente importante andrebbe preso di qualità se non lo vuoi con le luci prendi H5 FLOW

All'ultima domanda dovresti riuscire a comprare tutto è preferibile, o quanto meno a stretto giro, non puoi usare nel tuo caso un processore con la GPU intregrata ma dovresti usare per forza una dedicata.
Non ci sta un processore consigliabile con GPU integrata che faccia al caso tuo su quella piattaforma e mettere un 5600G non sarebbe consigliabile.

Piuttosto potresti pensare ad un 5600x se il 5700x3d è caro, ma in ogni caso sarebbe preferibile fare un upgrade insieme

Rimane sempre la questione dissipatore e alimentatore serve anche il modello
Alimentatore ne ho uno da 650 watt, Corsair bronze se non erro (l'ho comprato un po' di tempo fa ma per colpa di quella scheda video difettosa non l'ho praticamente mai usato).
Per il processore hai ragione, avevo Totalmente scordato il socket.
Per la scheda video non ricerco per nessun motivo la perfezione, quindi se g-sync, ne sistema rtx, nessuna di queste nuove tecnologie ", anche per le impostazioni grafiche non richiedo per nessun motivo l'ultra su ogni gioco...sono sempre stato abituato a giocare con tutto al minimo, personalmente mi accontento di una grafica media però in full HD, se poi si può fare medio alto tanto meglio, semplicemente dovendo tenere in considerazione le spese di una casa, e quindi delle bollette, non vorrei un PC che mi consuma 1000 watt all'ora, so che è difficile, ma per questo evito luci o l'utilizzo di queste tecnologie, quindi se la Nvidia consuma meno watt, allora prendo quella anche se costa di più di base, se non c'è differenza allora prenderei una amd
Per il dissipatore purtroppo ho quello di fabbrica, anche il dissipatore non è cosa mia, non ho idea di quale sia buono e perché, quindi se è necessario averne uno diverso se potresti consigliarmi mi faresti un favore. Grazie ancora e scusa se rispondo in ritardo, ma tra trasloco ed esami mi scordo anche un po'.
Post unito automaticamente:

1)Allora dovresti in primis dire esattamente che scheda madre hai hai una b450 che teoricamente è aggiornabile fino a ryzen 5000 ma servirebbe marca e modello esatto.

Non puoi mettere un ryzen 8000 come l'8600g non è compatibile con la tua scheda madre
2) Per la scheda video dipende da quello che cerchi e da cosa ti aspetti, dal montor che utilizzi, se vuoi sfruttare le nuove tecnologie certamente nvidia sta avanti, ma serve anche un buon monitor che supporti il g-sync)

3) il case è un componente importante andrebbe preso di qualità se non lo vuoi con le luci prendi H5 FLOW

All'ultima domanda dovresti riuscire a comprare tutto è preferibile, o quanto meno a stretto giro, non puoi usare nel tuo caso un processore con la GPU intregrata ma dovresti usare per forza una dedicata.
Non ci sta un processore consigliabile con GPU integrata che faccia al caso tuo su quella piattaforma e mettere un 5600G non sarebbe consigliabile.

Piuttosto potresti pensare ad un 5600x se il 5700x3d è caro, ma in ogni caso sarebbe preferibile fare un upgrade insieme

Rimane sempre la questione dissipatore e alimentatore serve anche il modello
Ultima cosa, monitor ho un HP Omen(?) da 144hz massimo 165, c'è anche il sistema per il g-sync ma quello di amd, da 1ms o 2 di risposta, alla fine presi questo ma per fare 144 fps in determinati giochi, non per altro, sono abituato a fare un 100 fps massimo sui giochi un po' più pesanti, sfrutto al massimo il monitor solo con cose più tranquille.
 

crimescene

Super Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
70,202
32,528
CPU
AMD Ryzen 7800x3d
Dissipatore
Artic Freeze 2 360
Scheda Madre
ROG STRIX B650 A wifi
HDD
Nvme Sabrent 1TB SSD 128 Gb SHDD 2TB HDD 3TB
RAM
64GB DDR5 Vengeance 6000 cl 30
GPU
PNY RTX 4080
Audio
Realtek Hd Audio
Monitor
1 AOC Q27G3XMN mini LED 180 hz 2.LG Ultragear 27GL850 QHD 144 hz
PSU
Corsair HX750i
Case
Corsair 5000X ARGB
Periferiche
Meccanica
Net
TIm 200 Mega
OS
Windows 11 Pro
Alimentatore ne ho uno da 650 watt, Corsair bronze se non erro (l'ho comprato un po' di tempo fa ma per colpa di quella scheda video difettosa non l'ho praticamente mai usato).
Per il processore hai ragione, avevo Totalmente scordato il socket.
Per la scheda video non ricerco per nessun motivo la perfezione, quindi se g-sync, ne sistema rtx, nessuna di queste nuove tecnologie ", anche per le impostazioni grafiche non richiedo per nessun motivo l'ultra su ogni gioco...sono sempre stato abituato a giocare con tutto al minimo, personalmente mi accontento di una grafica media però in full HD, se poi si può fare medio alto tanto meglio, semplicemente dovendo tenere in considerazione le spese di una casa, e quindi delle bollette, non vorrei un PC che mi consuma 1000 watt all'ora, so che è difficile, ma per questo evito luci o l'utilizzo di queste tecnologie, quindi se la Nvidia consuma meno watt, allora prendo quella anche se costa di più di base, se non c'è differenza allora prenderei una amd
Per il dissipatore purtroppo ho quello di fabbrica, anche il dissipatore non è cosa mia, non ho idea di quale sia buono e perché, quindi se è necessario averne uno diverso se potresti consigliarmi mi faresti un favore. Grazie ancora e scusa se rispondo in ritardo, ma tra trasloco ed esami mi scordo anche un po'.

L'alimentatore dovrebbe servire anche il modello non solo la marca ed il wattaggio, corsair fa anche modelli pessimi se è un corsair VS etichetta colorata ad esempio non è un buon prodotto, quello con l'etuichetta grigia va un pò meglio am sono alimentatori che non andrebbero presi

Poi se hai a cuore l'efficienza energetica non va pòreso un bronze ma almeno un gold.

Per la scheda video g-sync non è una nuova tecnologia ma è importante averlo o avrai un sistema che si barcamena tra stutter e teraing, ma deve essere anche il monitor ecompatibile
Per RTX non esiste solo quello ma le tecnologie di scaling che stanno divenendo sempre più importanti in ambito ludico oltre al frame generator.

La controparte FSR di AMD non è all'altezza rispetto a nvidia, oltre al fatto che comunque le RTX 4000 sono più efficienti al livello energetico, quindi se è quello che ti interessa io andrei almeno di RTX 4060
Come già detto sopra

Ultima cosa, monitor ho un HP Omen(?) da 144hz massimo 165, c'è anche il sistema per il g-sync ma quello di amd, da 1ms o 2 di risposta, alla fine presi questo ma per fare 144 fps in determinati giochi, non per altro, sono abituato a fare un 100 fps massimo sui giochi un po' più pesanti, sfrutto al massimo il monitor solo con cose più tranquille.
anche qui serve il modello esatto non solo la marca e la freq.

Per essere un monitor accettabile deve avere il freesync e il DP
Se ha il freesync e dispone si un uscita DP allora sarà anche compatibile g-sync
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!