PROBLEMA PC Crasha, fa artefatti grafici e si riavvia solo giocando e non in benchmark

Pubblicità

Federico Pinna

Nuovo Utente
Messaggi
19
Reazioni
2
Punteggio
21
Ciao a tutti e grazie in anticipo.
Sbatto la testa su questo problema da ormai 5 mesi ma niente da fare: il pc dopo un pò che gioco fa artefatti grafici, crasha il gioco o addirittura crasha windows (nel senso che non mi fa più usare la freccia e lo schermo si distorce completamente) e si riavvia da solo o lo devo riavviare io manualmente premendo il tasto di accensione.
Pensando fosse la scheda video l'ho restituita e presa un altra ma mi ritrovo con lo stesso problema. Non so più che fare.
Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà.
 
Soluzione
Ora mi sono ricordato di avere due banchi di ram (molto scarse ma che non hanno praticamente mai dato problemi) e posso provarle su questo pc per capire se è questione di ram o no.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Aggiornamento: per le ram non posso fare il reso ma possono cambiarle in garanzia, speriamo vadano bene queste.
Eh ma il risultato sarà sempre lo stesso....

Ricordati di cambiare anche alimentatore perchè quello che hai darà altri problemi al pc
Ciao a tutti e grazie in anticipo.
Sbatto la testa su questo problema da ormai 5 mesi ma niente da fare: il pc dopo un pò che gioco fa artefatti grafici, crasha il gioco o addirittura crasha windows (nel senso che non mi fa più usare la freccia e lo schermo si distorce completamente) e si riavvia da solo o lo devo riavviare io manualmente premendo il tasto di accensione.
Pensando fosse la scheda video l'ho restituita e presa un altra ma mi ritrovo con lo stesso problema. Non so più che fare.
Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà.
Allora, da come hai descritto il problema, cioè, il fatto di aver cambiato gpu con esito negativo, direi che il tuo problema possa essere lo slot pcie sul quale tu stia montando la scheda. Prova a mettere la scheda sullo slot in basso e riprova a giocare.

Dipendentemente dalla scheda madre le prestazioni potrebbero non essere le stesse ma questo è solo un tentativo per capire se vi sia qualche problema sul primo slot.

In alternativa le cose che ti posso consigliare sono di provare con un cavo pcie per vga differente e di pulire per bene lo slot sul quale monti la scheda. Se non dovesse funzionare valuteremo altri cambi.
 
Allora, da come hai descritto il problema, cioè, il fatto di aver cambiato gpu con esito negativo, direi che il tuo problema possa essere lo slot pcie sul quale tu stia montando la scheda. Prova a mettere la scheda sullo slot in basso e riprova a giocare.

Dipendentemente dalla scheda madre le prestazioni potrebbero non essere le stesse ma questo è solo un tentativo per capire se vi sia qualche problema sul primo slot.

In alternativa le cose che ti posso consigliare sono di provare con un cavo pcie per vga differente e di pulire per bene lo slot sul quale monti la scheda. Se non dovesse funzionare valuteremo altri cambi.
Ciao, grazie della risposta, ora provo e ti faccio sapere!
 
Allora, da come hai descritto il problema, cioè, il fatto di aver cambiato gpu con esito negativo, direi che il tuo problema possa essere lo slot pcie sul quale tu stia montando la scheda. Prova a mettere la scheda sullo slot in basso e riprova a giocare.

Dipendentemente dalla scheda madre le prestazioni potrebbero non essere le stesse ma questo è solo un tentativo per capire se vi sia qualche problema sul primo slot.

In alternativa le cose che ti posso consigliare sono di provare con un cavo pcie per vga differente e di pulire per bene lo slot sul quale monti la scheda. Se non dovesse funzionare valuteremo altri cambi.
Ho provato, il pc sembra non crashare più, il gioco è crashato solo una volta ma penso per un problema suo, oggi faccio altri test per capire meglio. Ora però ogni tanto la freccia (anche facendo ben poco) lagga, si freezza per 1 secondo massimo 2 e poi riprende a funzionare. Ho provato a controllare il carico della cpu e come apro gestione attività mi da 40/50% di carico e poi scende subito ho provato a fare uno scan con Norton ma non rileva nulla.
Grazie mille della risposta.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
prova un memtest sulle ram
Ciao, anche se probabilmente ho risolto lo farò lo stesso per capire la situazione.
Grazie del consiglio
 
Ho provato, il pc sembra non crashare più, il gioco è crashato solo una volta ma penso per un problema suo, oggi faccio altri test per capire meglio. Ora però ogni tanto la freccia (anche facendo ben poco) lagga, si freezza per 1 secondo massimo 2 e poi riprende a funzionare. Ho provato a controllare il carico della cpu e come apro gestione attività mi da 40/50% di carico e poi scende subito ho provato a fare uno scan con Norton ma non rileva nulla.
Grazie mille della risposta.
--- i due messaggi sono stati uniti ---

Ciao, anche se probabilmente ho risolto lo farò lo stesso per capire la situazione.
Grazie del consiglio
Configurazione completa?
 
Cpu: Ryzen 7 3800x
Dissipatore: AMD Wraith Prism
Scheda Madre: Gigabyte Aorus x570 Elite
Ram: Corsair Vengeance 3200MHz 16gb (8gbx2)
SSD: Sabrent NVMe M.2 240gb
GPU: Asus Rog Strix Rx5600xt
HDD: Seagate 7.2k rpm 1Tb
Alimentatore: ThermalTake Smart RGB 700w
Case: Corsair Carbide Spec-Delta
L'alimentatore fa parte di una piattaforma inaffidabile. Oltretutto 70w sono troppi. Io farei un ddu alla gpu.
 
Ho provato, il pc sembra non crashare più, il gioco è crashato solo una volta ma penso per un problema suo, oggi faccio altri test per capire meglio. Ora però ogni tanto la freccia (anche facendo ben poco) lagga, si freezza per 1 secondo massimo 2 e poi riprende a funzionare. Ho provato a controllare il carico della cpu e come apro gestione attività mi da 40/50% di carico e poi scende subito ho provato a fare uno scan con Norton ma non rileva nulla.
Mmh, ne ero sicuro perchè successe anche a me qualche tempo fa.
Riguardo all'utilizzo eccessivo della cpu, ti direi di effettuare un clear cmos per riportare il bios ai valori di default, in modo tale da comprendere se vi siano modifiche che stiano dando questi problemi.

In alternativa, previo backup ti consiglierei un'installazione pulita del sistema, per escludere possa dipendere da esso.

Comunque sia, anche se abbastanza fastidioso dover smontare buona parte della conf., purtroppo il problema sullo slot pcie abbiamo capito vi sia e quando si hanno problemi specifici sulle mobo è meglio prevenire che curare. Se hai la scheda ancora in garanzia ti consiglio vivamente di sostituirla e gran parte dei tuoi problemi, se non tutti, potrebbero scomparire.

Sicuramente, il fatto che lo slot stia dando problemi è principalmente da imputare ad un processore instabile che potrebbe aver esteso le problematiche ad altre aree del circuito.. quindi non escludo che in futuro tu possa riscontrare altri problemi.

Consiglio spassionato, oltre al cambio di mobo, sostituisci le corsair con delle gskill trident z neo ottimizzate per Ryzen. Con quello specifico banco di ram corsair anch'io ho avuto problemi di instabilità, montando un 3900x, mentre con il vecchio 9900k 0 problemi. Seppure siano compatibili, non mi sento di poter asserire lavorino bene con processori ryzen. E chiarisco, è un comportamento di quello specifico banco di ram. Rimesso su una mobo che lavorasse con intel 0 problemi.

Poi se vuoi effettuare il memtest puoi farlo naturalmente, ma anche in quel caso direi sia poco intuitivo a dispetto di un risultato perfetto poter dichiarare che non vi siano problemi.

Il mio memtest ai tempi della sostituzione delle ram era 100% privo di errori e comunque il sistema era instabile. Cambiate quelle.. magicamente un sistema rinato. Test approfonditi sull'instabilità di un circuito si effettuano con tester appositi, il software ti dice tutto e non ti dice nulla.

Chiaro che ogni esperienza possa essere distinta, ma ti riporto le mie soluzioni ai problemi, nella speranza che possano aiutare te o qualcun altro.
 
Mmh, ne ero sicuro perchè successe anche a me qualche tempo fa.
Riguardo all'utilizzo eccessivo della cpu, ti direi di effettuare un clear cmos per riportare il bios ai valori di default, in modo tale da comprendere se vi siano modifiche che stiano dando questi problemi.

In alternativa, previo backup ti consiglierei un'installazione pulita del sistema, per escludere possa dipendere da esso.

Comunque sia, anche se abbastanza fastidioso dover smontare buona parte della conf., purtroppo il problema sullo slot pcie abbiamo capito vi sia e quando si hanno problemi specifici sulle mobo è meglio prevenire che curare. Se hai la scheda ancora in garanzia ti consiglio vivamente di sostituirla e gran parte dei tuoi problemi, se non tutti, potrebbero scomparire.

Sicuramente, il fatto che lo slot stia dando problemi è principalmente da imputare ad un processore instabile che potrebbe aver esteso le problematiche ad altre aree del circuito.. quindi non escludo che in futuro tu possa riscontrare altri problemi.

Consiglio spassionato, oltre al cambio di mobo, sostituisci le corsair con delle gskill trident z neo ottimizzate per Ryzen. Con quello specifico banco di ram corsair anch'io ho avuto problemi di instabilità, montando un 3900x, mentre con il vecchio 9900k 0 problemi. Seppure siano compatibili, non mi sento di poter asserire lavorino bene con processori ryzen. E chiarisco, è un comportamento di quello specifico banco di ram. Rimesso su una mobo che lavorasse con intel 0 problemi.

Poi se vuoi effettuare il memtest puoi farlo naturalmente, ma anche in quel caso direi sia poco intuitivo a dispetto di un risultato perfetto poter dichiarare che non vi siano problemi.

Il mio memtest ai tempi della sostituzione delle ram era 100% privo di errori e comunque il sistema era instabile. Cambiate quelle.. magicamente un sistema rinato. Test approfonditi sull'instabilità di un circuito si effettuano con tester appositi, il software ti dice tutto e non ti dice nulla.

Chiaro che ogni esperienza possa essere distinta, ma ti riporto le mie soluzioni ai problemi, nella speranza che possano aiutare te o qualcun altro.
Ciao e grazie mille della risposta, ora vedo se riesco ad avere un rimborso e cambiare questi componenti poiché gli ho acquistati verso Aprile/Maggio. Riuscendoci non esiterò sicuramente a comprare ciò che tu mi hai consigliato.
Grazie mille
Federico Pinna
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Mmh, ne ero sicuro perchè successe anche a me qualche tempo fa.
Riguardo all'utilizzo eccessivo della cpu, ti direi di effettuare un clear cmos per riportare il bios ai valori di default, in modo tale da comprendere se vi siano modifiche che stiano dando questi problemi.

In alternativa, previo backup ti consiglierei un'installazione pulita del sistema, per escludere possa dipendere da esso.

Comunque sia, anche se abbastanza fastidioso dover smontare buona parte della conf., purtroppo il problema sullo slot pcie abbiamo capito vi sia e quando si hanno problemi specifici sulle mobo è meglio prevenire che curare. Se hai la scheda ancora in garanzia ti consiglio vivamente di sostituirla e gran parte dei tuoi problemi, se non tutti, potrebbero scomparire.

Sicuramente, il fatto che lo slot stia dando problemi è principalmente da imputare ad un processore instabile che potrebbe aver esteso le problematiche ad altre aree del circuito.. quindi non escludo che in futuro tu possa riscontrare altri problemi.

Consiglio spassionato, oltre al cambio di mobo, sostituisci le corsair con delle gskill trident z neo ottimizzate per Ryzen. Con quello specifico banco di ram corsair anch'io ho avuto problemi di instabilità, montando un 3900x, mentre con il vecchio 9900k 0 problemi. Seppure siano compatibili, non mi sento di poter asserire lavorino bene con processori ryzen. E chiarisco, è un comportamento di quello specifico banco di ram. Rimesso su una mobo che lavorasse con intel 0 problemi.

Poi se vuoi effettuare il memtest puoi farlo naturalmente, ma anche in quel caso direi sia poco intuitivo a dispetto di un risultato perfetto poter dichiarare che non vi siano problemi.

Il mio memtest ai tempi della sostituzione delle ram era 100% privo di errori e comunque il sistema era instabile. Cambiate quelle.. magicamente un sistema rinato. Test approfonditi sull'instabilità di un circuito si effettuano con tester appositi, il software ti dice tutto e non ti dice nulla.

Chiaro che ogni esperienza possa essere distinta, ma ti riporto le mie soluzioni ai problemi, nella speranza che possano aiutare te o qualcun altro.
Ho contattato per la scheda madre ed il processore, prima di restituirle, però, visto che mi serve nel minor tempo possibile volevo togliermi ogni dubbio.
1 Quanti gradi servono per danneggiare un processore?
2 Posso provare a pulire il PCIe in qualche modo (visto che spesso cambio slot e magari, anche se ne dubito, è un problema di sporcizia)
3 C’è un modo di testare la stabilità del processore?

Grazie in anticipo
 
Ultima modifica:
Ciao e grazie mille della risposta, ora vedo se riesco ad avere un rimborso e cambiare questi componenti poiché gli ho acquistati verso Aprile/Maggio. Riuscendoci non esiterò sicuramente a comprare ciò che tu mi hai consigliato.
Grazie mille
Federico Pinna
Se riesci ad avere il rimborso, la scheda sostituiscila con una piu' solida. Se non vuoi spenderci troppo ci sarebbe la tomahawk di msi che non è male sia x570 che b550 e ti aggiunge la possibilità di flashare il bios da chiavetta che non è affatto male.

Io per la mia build ho deciso di non risparmiare sul componente che ritengo di maggior rilievo e sono andato di Meg Unify e da un bel po' di tempo che la utilizzo non mi ha mai dato problemi sia con oc che non, veramente una scheda eccellente, anche per rapporto qualità prezzo. Certo costicchia, per questo non la consiglio proprio a tutti.

Sulle ram per ryzen buttati senza pensarci su delle Gskill Trident, che siano neo o rgb poco importa, è il brand giusto ottimizzato per Amd. In alternativa, a parità o prezzo minore ti consiglierei delle hyper X predator CL 17.

Se volessi chiudere in bellezza il refresh cambierei pure il Psu con un EVGA Supernova da 750W, ma questo dipende sempre dalle tue tasche e dall'idea su eventuali upgrade importanti (crossfire, combinazioni piu' esose etc.)

Ho contattato per la scheda madre ed il processore, prima di restituirle, però, visto che mi serve nel minor tempo possibile volevo togliermi ogni dubbio.
1 Quanti gradi servono per danneggiare un processore?
2 Posso provare a pulire il PCIe in qualche modo (visto che spesso cambio slot e magari, anche se ne dubito, è un problema di sporcizia)
3 C’è un modo di testare la stabilità del processore?

Grazie in anticipo
E' abbastanza difficile che tu possa riuscire nell'intento di danneggiare un processore, il sistema ti spegnerebbe in automatico il pc arrivato ad una determinata soglia di temperatura. Lo bruceresti probabilmente e/o faresti danni ingenti al resto della build secondo me applicando male i voltaggi e le tensioni, o peggio avviandolo per ipotetici test prolungati senza un dissipatore.. ma su un processore di questo livello solo un pazzo agirebbe a sproposito.

Per pulire non è che intendessi grandi cose, ti basta soffiarci sopra. In alternativa potresti passare un pannetto in microfibra imbevuto di alcol isopropilico che è risaputo non danneggi i circuiti elettrici, ma soffiandoci dovresti ottenere lo stesso identico risultato, dubito si siano annidati granelli di polvere giganteschi lì dentro.

Si, di modi per testare il processore ce ne sono parecchi. Oltre ai giochi stessi, benchmark vari fatti ad hoc per testare la bontà del processore. Io personalmente se non vuoi spendere nulla di consiglierei OCCT, che ha degli stress test interessanti non solo per cpu ma per le differenti parti della build. Nel tuo caso sarebbe interessante provare quello inerente il PSU e la GPU.. oltre che del processore stesso qualora volessi vagliare qualsiasi possibilità di innesco negativo.
 
Se riesci ad avere il rimborso, la scheda sostituiscila con una piu' solida. Se non vuoi spenderci troppo ci sarebbe la tomahawk di msi che non è male sia x570 che b550 e ti aggiunge la possibilità di flashare il bios da chiavetta che non è affatto male.

Io per la mia build ho deciso di non risparmiare sul componente che ritengo di maggior rilievo e sono andato di Meg Unify e da un bel po' di tempo che la utilizzo non mi ha mai dato problemi sia con oc che non, veramente una scheda eccellente, anche per rapporto qualità prezzo. Certo costicchia, per questo non la consiglio proprio a tutti.

Sulle ram per ryzen buttati senza pensarci su delle Gskill Trident, che siano neo o rgb poco importa, è il brand giusto ottimizzato per Amd. In alternativa, a parità o prezzo minore ti consiglierei delle hyper X predator CL 17.

Se volessi chiudere in bellezza il refresh cambierei pure il Psu con un EVGA Supernova da 750W, ma questo dipende sempre dalle tue tasche e dall'idea su eventuali upgrade importanti (crossfire, combinazioni piu' esose etc.)


E' abbastanza difficile che tu possa riuscire nell'intento di danneggiare un processore, il sistema ti spegnerebbe in automatico il pc arrivato ad una determinata soglia di temperatura. Lo bruceresti probabilmente e/o faresti danni ingenti al resto della build secondo me applicando male i voltaggi e le tensioni, o peggio avviandolo per ipotetici test prolungati senza un dissipatore.. ma su un processore di questo livello solo un pazzo agirebbe a sproposito.

Per pulire non è che intendessi grandi cose, ti basta soffiarci sopra. In alternativa potresti passare un pannetto in microfibra imbevuto di alcol isopropilico che è risaputo non danneggi i circuiti elettrici, ma soffiandoci dovresti ottenere lo stesso identico risultato, dubito si siano annidati granelli di polvere giganteschi lì dentro.

Si, di modi per testare il processore ce ne sono parecchi. Oltre ai giochi stessi, benchmark vari fatti ad hoc per testare la bontà del processore. Io personalmente se non vuoi spendere nulla di consiglierei OCCT, che ha degli stress test interessanti non solo per cpu ma per le differenti parti della build. Nel tuo caso sarebbe interessante provare quello inerente il PSU e la GPU.. oltre che del processore stesso qualora volessi vagliare qualsiasi possibilità di innesco negativo.
22YearsEgo e tutti gli altri non so proprio come ringraziarvi per il supporto. Con OCCT ho fatto tutti i test, nessun errore, riguardo le temperature della CPU sono alte ma non ho mai fatto oc e tantomeno fatto benchmark senza dissipatore, tema componenti ora vedo un pò il budget e valuto. Grazie ancora.
 
Se riesci ad avere il rimborso, la scheda sostituiscila con una piu' solida. Se non vuoi spenderci troppo ci sarebbe la tomahawk di msi che non è male sia x570 che b550 e ti aggiunge la possibilità di flashare il bios da chiavetta che non è affatto male.

Io per la mia build ho deciso di non risparmiare sul componente che ritengo di maggior rilievo e sono andato di Meg Unify e da un bel po' di tempo che la utilizzo non mi ha mai dato problemi sia con oc che non, veramente una scheda eccellente, anche per rapporto qualità prezzo. Certo costicchia, per questo non la consiglio proprio a tutti.

Sulle ram per ryzen buttati senza pensarci su delle Gskill Trident, che siano neo o rgb poco importa, è il brand giusto ottimizzato per Amd. In alternativa, a parità o prezzo minore ti consiglierei delle hyper X predator CL 17.

Se volessi chiudere in bellezza il refresh cambierei pure il Psu con un EVGA Supernova da 750W, ma questo dipende sempre dalle tue tasche e dall'idea su eventuali upgrade importanti (crossfire, combinazioni piu' esose etc.)


E' abbastanza difficile che tu possa riuscire nell'intento di danneggiare un processore, il sistema ti spegnerebbe in automatico il pc arrivato ad una determinata soglia di temperatura. Lo bruceresti probabilmente e/o faresti danni ingenti al resto della build secondo me applicando male i voltaggi e le tensioni, o peggio avviandolo per ipotetici test prolungati senza un dissipatore.. ma su un processore di questo livello solo un pazzo agirebbe a sproposito.

Per pulire non è che intendessi grandi cose, ti basta soffiarci sopra. In alternativa potresti passare un pannetto in microfibra imbevuto di alcol isopropilico che è risaputo non danneggi i circuiti elettrici, ma soffiandoci dovresti ottenere lo stesso identico risultato, dubito si siano annidati granelli di polvere giganteschi lì dentro.

Si, di modi per testare il processore ce ne sono parecchi. Oltre ai giochi stessi, benchmark vari fatti ad hoc per testare la bontà del processore. Io personalmente se non vuoi spendere nulla di consiglierei OCCT, che ha degli stress test interessanti non solo per cpu ma per le differenti parti della build. Nel tuo caso sarebbe interessante provare quello inerente il PSU e la GPU.. oltre che del processore stesso qualora volessi vagliare qualsiasi possibilità di innesco negativo.
Aggiornamento: come metto l'XMP alle ram mi crashano subito i giochi e prima (a pc appena assembrato) mi faceva anche un bsod, ora che le ram sono senza profilo XMP i giochi non crashano più ogni volta che gli apro. Il problema iniziale si è ripresentato anche nel PCIe 4x (della scheda video) e sembra esser migliorato mettendo la scheda video con il bios quiet e non performance, potrebbero essere le ram fallate?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top