PC con GTX1080TI problemi con HDR su TV 4K LG

Pubblicità

six75

Nuovo Utente
Messaggi
141
Reazioni
4
Punteggio
45
Buonasera ragazzi, mi siete stati sempre di grante aiuto e spero che anche questa volta mi possiate aiutare o capire dove sta il problema
Ho un Pc un po datato I7 9700K con 32gb ram 3200 e una GTX1080TI
Ho acquistato Forza Motorsport e l'ho voluto provare sulla tv 4K HDR LG WebOStv UJ630V
Al netto delle impostazioni che ho voluto testare per vedere la qualità del prodotto, ho messo tutto su Ultra in 4K e i frame non erano il massimo, ma per provare mi andava bene lo stesso
Il problema è che appariva e spariva il logo HDR in alto a dx e contestualmente l'immagine spariva e tornava, poi magari rimaneva attiva un paio di minuti e poi spariva 30 secondi e cosi via, di fatto è impossibile giocare
Se disattivo HDR dal pc tutto questo non succede anche se l'esperienza visiva ne risente tantissimo, quasi da sembrare un altro gioco
Vorrei capire se il problema è della scheda video o del pc in generale che non regge questa soluzione 4K+HDR oppure se è da ricercare in altri posti

Ho provato anche con Ride 5 e mi fa lo stesso problema.

Ps: sulla stessa tv uso una PS5 collegata in hdmi HDR ed e tutto ok
 
Ciao. La prima cosa che mi viene in mente da chiederti è: che cavo HDMI stai usando? Perché spesso anche il 2.0a può dare problemi, nonostante sulla carta non dovrebbe darne.
 
Ciao. La prima cosa che mi viene in mente da chiederti è: che cavo HDMI stai usando? Perché spesso anche il 2.0a può dare problemi, nonostante sulla carta non dovrebbe darne.
In realtà non lo so, ma oggi ho provato a collegare il pc con unaltra tv LG 4K HDR 10 bit piu recente con un cavo hdmi che uso con la PS5 che sta in un altra stanza e per la precisione questo:

nessun problema, provato sia Forza Motorsport che MSFS in 4K HDR tutto ok
 
Fai la prova del 9, questo cavo qui che usi con la PS5 (che direi che è un buon cavo, anche più di quello che serve) attaccato alla 1080ti e all'altra TV e vedi un po', perché potrebbe davvero essere "colpa" dell'altro cavo che stai usando. Ad ogni modo, per scoprire la tipologia del cavo, ti basta leggere le diciture stampate sul cavo stesso.
 
I cavi in fibra risolvono il problema di decadimento e disturbo del segnale sulle lunghe distanze.
Difficilmente avrai problemi con la 1080ti (che è dotata di HDMI 2.0) con un qualsiasi cavo sotto i 3m. Ma non ho capito se, anche con pc e la prima tv, la distanza sia elevata o meno.
 
I cavi in fibra risolvono il problema di decadimento e disturbo del segnale sulle lunghe distanze.
Difficilmente avrai problemi con la 1080ti (che è dotata di HDMI 2.0) con un qualsiasi cavo sotto i 3m. Ma non ho capito se, anche con pc e la prima tv, la distanza sia elevata o meno.
Per esperienza personale, però, ho constatato che molti cavi venduti per 2.0, anche sotto i 3 metri (esempio generico, valeva anche per gli 1.4 tempo fa), spesso falliscono alcuni test che dovrebbero passare per essere realmente 100% compatibili con lo standard. Nel caso di cavi 2.0a, non sarebbe la prima volta che sento di qualcuno che riscontra problemi in 4k60, anche con cavi relativamente corti, poi spariti passando ad un 2.0b o superiori di buona qualità (frequento anche forum e subreddit in cui si parla di proiezione ed è una cosa che leggo che capita spesso). Certo è che la distanza incide parecchio, ma delle volte non è solo lei il problema 😅.
Spero che l'utente risponda così tiriamo le somme...
 
I cavi in fibra risolvono il problema di decadimento e disturbo del segnale sulle lunghe distanze.
Difficilmente avrai problemi con la 1080ti (che è dotata di HDMI 2.0) con un qualsiasi cavo sotto i 3m. Ma non ho capito se, anche con pc e la prima tv, la distanza sia elevata o meno.
Questo cavo e lungo 15m, perche va dallo studio alla sala e mi serviva proprio per poter usare pc/ps5 anche in sala quando voglio sfruttare il tv 65"
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Fai la prova del 9, questo cavo qui che usi con la PS5 (che direi che è un buon cavo, anche più di quello che serve) attaccato alla 1080ti e all'altra TV e vedi un po', perché potrebbe davvero essere "colpa" dell'altro cavo che stai usando. Ad ogni modo, per scoprire la tipologia del cavo, ti basta leggere le diciture stampate sul cavo stesso.
E un po un problema perche questo cavo che va dallo studio alla sala passa dentro il controsoffitto e quindi mi risulta impossibile fare questa prova,
 
Ultima modifica:
Questo cavo e lungo 15m, perche va dallo studio alla sala e mi serviva proprio per poter usare pc/ps5 anche in sala quando voglio sfruttare il tv 65"
Sempre cavo in fibra (magari certificato Ultra High Speed) come l'altro o cavo in rame?
Perché da un cavo in rame lungo 15m non mi posso aspettare altro che black screen su quel requisito di banda.
 
Sempre cavo in fibra (magari certificato Ultra High Speed) come l'altro o cavo in rame?
Perché da un cavo in rame lungo 15m non mi posso aspettare altro che black screen su quel requisito di banda.
il cavo in fibra che ho linkato da amazon e quello che va dallo studio alla sala di 15m e quello non da problemi
il cavo che mi da problemi e un cavo hdmi di 3m (credo standard) che e quello dove ho collegato il pc ad un'altra tv 4k 42" che ho sempre in studio quando voglio giocare su uno schermo grande rispetto al monitor
Cosi a occhio direi che cmq è il cavo il problema, perche facendo una prova usando la risoluzione 1080p senza HDR anche questo secondo cavo di 3m (standard) funziona regolarmente
 
Ti avevo chiesto proprio dell'altro cavo, è quello che ci interessa.
Recupera un cavo di 3m certificato almeno Premium High Speed (che è la certificazione HDMI Forum per il requisito di banda della HDMI 2.0, 18Gbps) e vedi se risolvi.
Te ne linko uno Ultra High Speed (testato e certificato 48Gbps) nel caso volessi aggiornare in futuro la gpu e schermo passando ad HDMI 2.1.

 
Ti avevo chiesto proprio dell'altro cavo, è quello che ci interessa.
Recupera un cavo di 3m certificato almeno Premium High Speed (che è la certificazione HDMI Forum per il requisito di banda della HDMI 2.0, 18Gbps) e vedi se risolvi.
Te ne linko uno Ultra High Speed (testato e certificato 48Gbps) nel caso volessi aggiornare in futuro la gpu e schermo passando ad HDMI 2.1.

Grazie, l'ho preso ora, anche perchè sto facendo proprio il nuovo pc con una bella RTX4090
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top