DOMANDA PC architetto

Pubblicità

Valentina27

Nuovo Utente
Messaggi
1
Reazioni
0
Punteggio
1
Ciao! Mi unisco alla conversazione per un quesito simile, sono un'architetto e vorrei un pc performante per fare rendering. Sto provando ad usare enscape su sketchup e il pc spesso si blocca.
Oltre a programmi 3d e di rendering mi capita spesso di editare fotografie in lightroom. Anche la suite adobe spesso rallenta il pc.

Vorrei anche comprare un ssd per stoccare le foto che in formato raw pesano parecchio, vedo però che sono parecchio costosi e alcuni vengono sconsigliati...(sandisk 4 tb).
Sul sito di mediaword ho visto un hardisk con una capacità enorme, credo 18 tb. Sono validi?

Grazie!
 
vorrei un pc performante per fare rendering
per la build puoi fare così (dove vedi scritto "oppure" significa che ai fini pratici è indifferente quale prendi, in genere metto la prima opzione come preferenziale e la seconda per risparmiare qualcosa):
  • CPU: AMD Ryzen 9 9950X (con grafica integrata). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Solo se il budget non te lo consente prendi la CPU di generazione passata: AMD Ryzen 9 7950X (sempre con grafica integrata)
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Arctic Liquid freezer III 360
  • SCHEDA MADRE: MSI MAG X870E TOMAHAWK WIFI oppure MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI la prima ha il chipset nella versione più avanzata (X870E invece di X870)
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom (PVV564G600C30K) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 oppure Silicon Power XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDE, black) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: l'ideale sarebbe una delle nuove RTX 5080 (al momento un po' troppo costose e praticamente introvabili9 oppure una RTX 4080 / 4080 Super (se trovata intorno ai 1000€ circa)
  • SSD (sistema operativo e applicazioni): Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB oppure Kingston FURY Renegade (SFYRS/1000G) 1 TB
  • SSD per DATI: Kingston KC3000 (SKC3000D/4096G) 4 TB oppure Kingston FURY Renegade (SFYRD/4000G) 4 TB
  • ALIMENTATORE: Be quiet! Straight Power 12 850W certificato Platinum oppure Be Quiet! Pure Power 12M (‎BN344) 850 (850W) certificato Gold , entrambi con 10 anni di garanzia
  • CASE: Be Quiet! SHADOW BASE 800 DX White (BGW62)
    ➜ Spefiche tecniche: Mid-Tower, Configurazione ventole 3x (frontale 2x140 mm Pure Wings 3 PWM, posteriore 1x140 mm Pure Wings 3 PWM), Massima altezza dissipatore CPU 180.0 mm, Compatibilità radiatori front-420/top-420(mm), 1xUSB-type-C, strisce LED frontali A-RGB, A-RGB controller. Pagina web di supporto
  • MONITOR: ASUS ProArt PA278CGV oppure BenQ PD2705Q
Sul sito di mediaword ho visto un hardisk con una capacità enorme, credo 18 tb. Sono validi?
il problema è che se ti si rompe un HDD del genere perdi tutto; la soluzione migliore è un NAS configurato con mirroring, in pratica devi compreare 2 (o anche 4) HDD, possibilmente uguali, in modo che se anche uno siguastasse il secondo ti tiene automaticamente il backup dei dati

Sli SSD da 4 TB non sono più così costosi come un tempo comunque (vedi quelli che ho messo in build)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top