Pavilion dv5 impossibile accedere al bios

Pubblicità

ZenesDD

Utente Attivo
Messaggi
549
Reazioni
82
Punteggio
61
Vorrei far ripartire il mio vecchio Pavilion dv5 1080el e dopo averlo formattato e preparato dvd con windows 10, non riesco ad accedere al bios e quindi a fare il boot.

Durante il logo HP se premo f10 mi scrive, in basso a sinistra, "F10...BIOS Setup Options" ma poi se ne va il logo e non lo apre.
Ho provato anche a copiare il contenuto del dvd su una pennetta, ma niente.
 
Ultima modifica:
Penso tu abbia il disco fisso andato a miglior vita... Se lo togli, il disco, il pc come si comporta?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
Penso tu abbia il disco fisso andato a miglior vita... Se lo togli, il disco, il pc come si comporta?

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
No, il disco l'ho cambiato con uno con poche ora di lavoro, formattato e controllato con crystaldisk.
Quindi teoricamente deve andare
 
Per accedere al bios devi premere il tasto F2 o F6 mentre accendi il laptop (a schermo ancora nero) :sisi:
 
Per accedere al bios devi premere il tasto F2 o F6 mentre accendi il laptop (a schermo ancora nero) :sisi:
Ciao!
No il pulsante corretto è F10.
Comunque ho staccato batteria e alimentazione, tenuto premuto il pulsante accensione per una 30ina di secondi e si è ripreso.
Sono riuscito a fare tutto, per fortuna...perché ha anche problemi di dissipazione :asd: quindi l'installazione di windows non era detto riuscisse a portarla a termine...e non mi mettevo di certo a smontare tutto per cambiare pasta e pad se prima non fossi stato sicuro che il pc andasse! :vv:

Ora, secondo voi quanto mi si potrebbero prendere per cambio materiali dissipanti?
Io non ho tanta voglia di metterci le mani...se me la potessi cavare con 20-30 euro sarebbe l'ideale, di più non so se ne valga la pena.
Altra cosa...come ho detto, il pc ha problemi di dissipazione, erano anni che non lo avevo tra le mani io...è stato un po' maltrattato e da quanto so è andato molte volte in protezione per via della temperatura elevata. La domanda è, c'è un modo per capire se il blocco dissipazione sia da sostituire? (Oltre a cambiare pad&pasta e testare.)
Grazie
 
La pulizia delle ventoline e di tutto il blocco, compreso il "ripastaggio", è sempre consigliata ;)
A volte, col tempo e col calore, si formano delle micro-crepe sulla heatpipe, da cui fuoriesce un po' di fluido refrigerante, in questo caso lo scambio di calore perde efficienza, il punto è che queste piccole crepe sono difficili da individuare a occhio nudo ma in tal caso la cosa migliore da fare è sostituire l'intero blocco di dissipazione, ventole incluse.
Meglio fare un passo alla volta, però ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top