Ciao, io avendo provato sia la Coolaboratory Liquid Pro e la Thermal Grizzly Conductonaut, ti consiglio quest'ultima (leggerissime migliori prestazioni termiche e soprattutto molto superiore facilità di gestione come stesura/rimozione). Chiaramente stiamo parlando di metallo liquido, da cui è necessario prendere tutte le dovute precauzioni. Se poi vuoi mettere una pasta termica "classica" e non conduttiva (anche se non avrebbe molto senso, visto che fai facendo apposta un delid), ti consiglio una "classica" Thermal Grizzly Kryonaut.
Per quanto riguarda il sigillante alle alte temperature, lo si utilizza più che altro per evitare che la circuiteria venga a contatto con il metallo liquido. Alcuni utilizzano anche solo lo smalto e 4 gocce di attack, ma quando ci sono in gioco svariate centinaia di euro, sono del parere che la prudenza non sia mai troppa.
Personalmente, io sul mio ho applicato della normale pasta siliconica (la cosiddetta "pasta nera" che si usa nei motori come guarnizioni) direttamente sulla circuiteria e ho lasciato che asciugasse qualche ora, dopodichè ho richiuso l'IHS con 4 gocce di attack ai bordi e via. 0 problemi, gira come un orologio da mesi.
Al contrario, avevo avuto diversi problemi con lo smalto. Ho notato che la composizione creava un qualche tipo di conduttività elettrica che mi causava BSOD continue. Una volta rimosso e riapplicata la pasta nera, ho risolto i problemi. Sicuramente il problema era dovuto alla composizione dello smalto, ma comunque ho preferito ri-utilizzare la pasta nera perchè la ritenevo più sicura a livello di isolamento elettrico (e sicuramente più resistente termicamente) rispetto a un'altra qualità di smalto.
Unico neo: se mai un domani decidessi di rimuovere alla perfezione tutto, ricordati sempre che la pasta termica è ostica da togliere ed è quasi impossibile da eliminare al 100%, richiede una marea di tempo e pazienza. (Cotton fioc a gogo) D'altronde, è pur sempre simil-silicone ;)