PROBLEMA PASTA TERMICA, Applicazione sbagliata o cattiva qualità?

Pubblicità

veeto

Utente Attivo
Messaggi
232
Reazioni
2
Punteggio
38
Da mesi avevo un problema all'accensione del computer (premevo il pulsante, si accendeva ma non si avviava) che poi è peggiorato con BSOD e Freeze. Dopo averle provate tutte, pensando all'YLOD della PS3 ho tolto il dissipatore, pulito le piastre con l'alcool ed ho applicato uno strato di pasta termica (Artic Cooling MX-2). Da allora tutti i problemi si sono risolti ma dopo qualche settimana sono ricominciati Freeze e BSOD.
Problema che puntualmente si risolve dopo aver rifatto l'operazione, per poi ripetersi dopo qualche giorno/settimana, quindi mi viene il dubbio che il problema potrebbe essere una applicazione sbagliata della pasta o una sua cattiva qualità.
Per l'applicazione ho provato sia il metodo di avvolgere il dito con uno strato di plastica sia con il metodo della applicare solo una porzione al centro per poi farlo spalmare dal dissipatore schiacciandolo.
Nelle foto ci sono le due piastre dopo aver staccato il dissipatore.

 
sembra poca quella che metti ,ad ogni modo ,rifai l'operazione normalmente e tieni d'occhio le temperature della cpu.
nella prima immagine si vede la pasta che è più spostata verso un lato,sbaglio? perche?
 
Da mesi avevo un problema all'accensione del computer (premevo il pulsante, si accendeva ma non si avviava) che poi è peggiorato con BSOD e Freeze. Dopo averle provate tutte, pensando all'YLOD della PS3 ho tolto il dissipatore, pulito le piastre con l'alcool ed ho applicato uno strato di pasta termica (Artic Cooling MX-2). Da allora tutti i problemi si sono risolti ma dopo qualche settimana sono ricominciati Freeze e BSOD.
Problema che puntualmente si risolve dopo aver rifatto l'operazione, per poi ripetersi dopo qualche giorno/settimana, quindi mi viene il dubbio che il problema potrebbe essere una applicazione sbagliata della pasta o una sua cattiva qualità.
Per l'applicazione ho provato sia il metodo di avvolgere il dito con uno strato di plastica sia con il metodo della applicare solo una porzione al centro per poi farlo spalmare dal dissipatore schiacciandolo.
Nelle foto ci sono le due piastre dopo aver staccato il dissipatore.


L'impronta pare buona e anche il quantitativo.
Io proverei con una pasta diversa, una Artic Cooling MX-4.
Rispetto alle precedenti versioni incrementano densità e conducibilità termica mentre dimuisce la viscosità come da tabella di seguito riportata.

[TD="align: left"][/TD]
[TD="align: left"]Conducibilità termica[/TD]
[TD="align: left"]Viscosità[/TD]
[TD="align: left"]Densità[/TD]
[TD="align: left"]Peso netto[/TD]
[TD="align: left"]Durata[/TD]

[TD="align: left"]MX-1[/TD]
[TD="align: left"]na[/TD]
[TD="align: left"]1700 Poise[/TD]
[TD="align: left"]na[/TD]
[TD="align: left"]2 grammi[/TD]
[TD="align: left"]8 anni[/TD]

[TD="align: left"]MX-2[/TD]
[TD="align: left"]na[/TD]
[TD="align: left"]850 poise[/TD]
[TD="align: left"]3,96 g/cm3[/TD]
[TD="align: left"]4 grammi[/TD]
[TD="align: left"]8 anni[/TD]

[TD="align: left"]MX-3[/TD]
[TD="align: left"]8,2 W/mk[/TD]
[TD="align: left"]875 Poise[/TD]
[TD="align: left"]2,32 g/cm3[/TD]
[TD="align: left"]4 grammi[/TD]
[TD="align: left"]8 anni[/TD]

[TD="align: left"]MX-4[/TD]
[TD="align: left"]8,5 W/mk[/TD]
[TD="align: left"]870 Poise[/TD]
[TD="align: left"]2,50 g/cm3[/TD]
[TD="align: left"]4 grammi[/TD]
[TD="align: left"]8 anni[/TD]
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top