RISOLTO Passaggio Legacy --> UEFI, ho fatto casino con gli HDD

Pubblicità

Suspiriah

Nuovo Utente
Messaggi
81
Reazioni
5
Punteggio
43
Ciao ragazzi, vorrei passare (finalmente) a Windows 11 ma sto avendo problemi per la solita questione Legacy/UEFI. Ho provato a utilizzare il tool MBR to GPT ma al comando mbr2gpt.exe /validate /disk:1 /allowFullOS mi dà il due di picche con "Disk Layout Validation Failed for Disk 3". Guardando un po' in giro mi sono resa conto che quando ho messo su il pc ho fatto un gran casino con gli HDD e mi ritrovo la situazione che vedete nella foto allegata. Ho installato il sistema operativo sull'ssd Disk 3, ma a quanto pare avrei dovuto non solo formattare ma anche staccare il cavo dal Disk 2 (dove prima c'era l'OS). A questo punto che posso fare?
Spero possiate aiutare sta povera scema disperata, grazie mille!
1738691629100.webp
 
Da prompt dei comandi amministratore esegui
BCDEDIT
posta screenshot di tutto
 
perfetto, peggio di così non si può
Praticamente hai sistema su un disco, boot su un altro, una seconda installazione di windows con recovery partition su un altro ancora

Forse si può riuscire a risolvere questo casino, ma si deve operare da ambiente di ripristino avviato da pennina di installazione di Windows e potresti anche incasinare tutto e non far più avviare windows, quindi non avendo il pc sotto mano non mi prendo responsabilità, in primis ti consiglio di fare backup di tutto e reinstallare windows 11 da zero collegando solo lo storage su cui vuoi installare

Se vuoi provare, ripeto CON IL RISCHIO DI INCASINARE TUTTO E FI NON FAR PIU' AVVIARE WINDOWS devi avere backup funzionanti prima di tutto e pennina usb di avvio di Windows 10 creata con media creation tool microsoft
 
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta. Preferisco formattare e reinstallare tutto ma per non avere problemi cosa mi consigli di fare? Lascio attaccato solo l'ssd che mi interessa e gli altri li stacco per poi formattarli successivamente? Seconda domanda: ovviamente se faccio come ho detto Windows 11 sarà già in UEFI e poi dovrò solo cambiar ele impostazioni del bios, no?
 
Sì, salvare i dati e formattare è consigliabile in questa situazione, come detto si può riuscire a sistemarla, ma serve di lavorare da console di ripristino, ricreare il bcd e il boot sul giusto storage, ricreare il recovery environment sul giusto storage, ecc
Se non vuoi incasinarti, formatti direttamente con 11 e sei a posto, già in UEFI
Tutti i BIOS recenti che supportano Windows 11 identificano le partizioni EFI e danno di default priorità ai boot manager installati su quelle, quindi in generale non devi toccare nulla da bios
 
Consiglione: scollega i dischi che non si servono quando fai l'installazione.
Consiglione 2: uno a uno backuppa i dischi dati e formattali convertendo tutto in GPT.
 
Niente raga, non va. Ho preparato la chiavetta, staccato gli altri hdd, iniziato la procedura ma dopo il codice mi dice che il pc non ha i requisiti minimi. Non capisco, il mio pc è questo:
Case: Be quiet! Silent Base 802 Midi-Tower
Alimentatore: 850W Corsair HX850 ATX 80+ Platinum
Dissipatore: Noctua NH-D15
Motherboard: Asus ProArt AMD B550_CREATOR
CPU: Amd Ryzen 9 5900X 4.80 GHz
SSD 1 TB Samsung 980 Pro M.2
Ram DIMM DDR4 32GB Crucial Ballistix 3600MHz CL16
Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 3060
 
Controlla
-uefi/secureboot attivo CSM/legacy diasbled
-Disco cancellato con clean o comunque reimpostato gpt
-tpm attivo nel BIOS

Comunque, anche se ormai credo sia tardi, probabilmente il problema di conversione gpt era dovuto all'assenza di spazio sul disco per creare la partizione EFI. Sui tuoi dischi mi sembra di non aver visto la partizione piccola di boot mbr probabilmente unità in quella c di Windows o in un' altra e questo potrebbe essere un'altro problema.

.
 
Controlla
-uefi/secureboot attivo CSM/legacy diasbled
-Disco cancellato con clean o comunque reimpostato gpt
-tpm attivo nel BIOS

Comunque, anche se ormai credo sia tardi, probabilmente il problema di conversione gpt era dovuto all'assenza di spazio sul disco per creare la partizione EFI. Sui tuoi dischi mi sembra di non aver visto la partizione piccola di boot mbr probabilmente unità in quella c di Windows o in un' altra e questo potrebbe essere un'altro problema.

.
Ciao, le impostazioni sono queste, non ho capito la domanda sul disco, io non ho formattato ancora, ho staccato gli altri hdd e lasciato solo il disco C e ho avviato da chiavetta

p.s. sì, su C non c’è boot infatti non posso accedere a windows, scrivo dall’ipad
 

Allegati

  • IMG_0657.webp
    IMG_0657.webp
    136.9 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_0656.webp
    IMG_0656.webp
    149.4 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica:
Con solo questo disco il sistema si avvia ?
Se si e non hai formattato, riduci il disco di qualche GB e riprova la conversione.
Il tpm forse è attivo, per amd mi sembra però ci sia una dicitura diversa da tpm.


**Se installi da zero, appena avviato il setup, premi shift+F10 e dalla finestra lancia Diskpart poi :
>List disk
Dalla lista prendi nota del numero del disco da cancellare 0-1-2.......
>Select Disk x { x è il disco della lista da cancellare}.

>Clean

Clean cancella l'intero disco, tutte le partizioni. Durante il setup potrai indicare lo spazio per Windows, la dimensione o avanti per l'intero disco.

Ricorda che le lettere di unità sono relative alle partizioni non ai dischi, inoltre in caso di avvio con sistemi differenti assumono lettere diverse. Come anche in caso di collegamento su porte differenti della scheda. Tipo dual boot, boot con iso live etc.

Ora procedi col setup.

.
 
Il sistema non si avvia con solo questo disco. Ho fatto quello che hai detto, ho pulito il disco 0, ne trovati due non so perché , questo e uno da pochi mega. Il risultato non cambia, mi dà sempre lo stesso errore. Il tpm era attivo, ho controllato ieri.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top