Passaggio A Tim Fibra

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Kekko_bari

Nuovo Utente
Messaggi
8
Reazioni
1
Punteggio
21
salve a tutti ragazzi, volevo avere il vostro aiuto . . attualmente sono in Vodafone con una linea davvero penosa ( 80/90 ping, 9 mb dow, e 1 mg up) e pago circa 78€.. son passato a tim fibra (sono in fase di passaggio ) e volevo chiedervi dato che siete molto esperti se con armadio a 75 metri e centrale a 950 metri potrei avere un miglioramento notevole specie col ping... ah mi hanno detto che esiste fibra vdsl e fttc cosa cambia ? e come verifico quale dovrei avere a breve ? vi ringrazio in anticipo
 
Ciao :)

Nella FTTH (fiber to the home), la fibra ottica parte dalla centrale ed arriva fin dentro casa tua.

Nella FTTC (fiber to the cabinet) la fibra ottica arriva fino all' armadio presente sulla strada. Poi dall' armadio presente sulla strada verrà usato il doppino telefonico preesistente che arriva fin dentro casa tua.
Nella FTTC conta la distanza tra l' armadio presente sulla strada e casa tua. Non conta la distanza tra la centrale e casa tua. E' nell' ADSL/ADSL2+ che conta la distanza tra la centrale telefonica e casa tua.

La VDSL riguarda la FTTC (non la FTTH) ma in Italia non c'è mai stata dato che siamo passati direttamente alla VDSL2. La VDSL2 è una tecnologia che permette di sfruttare l' ultimo tratto del doppino telefonico e cioè quello che va dall' armadio presente sulla strada fin dentro casa tua. Nell' armadio è presente l' apparato per la VDSL2 a cui verrà collegata la fibra ottica che arriva dalla centrale ed il doppino telefonico che arriva fin dentro casa tua.

Poi c'è l' E-VDSL che è un' altra tecnologia disponibile sempre nella FTTC e permette velocità maggiori rispetto alla VDSL2. La VDSL2 arriva fino a 100 mbit in download. La E-VDSL utilizza gli apparati per la VDSL2. Per ora la E-VDSL c'è l' ha disponibile solo Fastweb (offre anche la VDSL2) mentre stando ai rumor anche TIM la offrirà ai suoi clienti.

A parità di velocità la VDSL2 è migliore dell' ADSL/ADSL2+. E' come passare dal giorno alla notte. Parliamo di due tecnologie completamente diverse, che usano apparati diversi e che l prima per 3/4 del percorso usa pure la fibra ottica.
Se 75 metri è la stima riferita alla distanza pedonale e non alla distanza aerea allora sei molto vicino all' armadio.

Se hai attivato il profilo fino a 100 mbit in download e fino a 20 megabit in upload allora sei coperto dalla FTTC ed in particolare dalla VDSL2, profilo 17a. Questo profilo oltre i 100 mbit non va indipendentemente dal contratto.
Solo con l' E-VDSL (sempre sulla FTTC) sarà possibile avere velocità maggiori.

Qui puoi vedere la copertura:

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx
 
ti ringrazio infinitamente per le informazioni . . . per quanto riguarda la distanza dall'armadio purtroppo 75 metri era la distanza aerea. . la distanza pedonale è di 110 metri cambia di molto ?
 
ti ringrazio infinitamente per le informazioni . . . per quanto riguarda la distanza dall'armadio purtroppo 75 metri era la distanza aerea. . la distanza pedonale è di 110 metri cambia di molto ?

Di nulla ^^

Quei dati indicano una distanza stimata. Oltre alla distanza tra l' armadio e casa tua, la velocità varia anche dalla qualità del doppino telefonico, dalla lunghezza del doppino telefonico (*) e da quante persone sono collegate all' armadio telefonico.
Ci sono zone dove il doppino telefonico fa il giro più lungo rispetto alla distanza pedonale.

Ad 800 metri di distanza si hanno 40 megabit (circa) in download che è il minimo contrattuale dell' offerta che hai attivato. Tu invece avrai velocità maggiori.

Consiglio di mettere il modem/router alla presa telefonica principale in modo da avere la portante maggiore. Una portanta maggiore è uguale ad una velocità maggiore.

I filtri ADSL/ADSL2+ con la FTTC sono completamente ma completamente inutili e vanno staccati.

Nella FTTH il problema non si pone visto che non ci sarà più la presa telefonica rj11 o la vecchia tripolare.
 
detto sinceramente 50 mb mi basterebbero . . mi interessa davvero tanto il ping, non vorrei che pure con fibra tim superi i 30(con Vodafone ho dai 70 agli 85 come ping )
 
Con TIM dovresti poter settare il ping in fastpath, adesso non so se lo settano in automatico, oppure questo servizio non esiste più.

Anch'io sto ritornando a Telecom.

Secondo me potresti avere un ping tra i 15-20ms, ma è una stima; ovviamente dipende anche dall'impianto telefonico che hai.

Ciao concittadino.
 
detto sinceramente 50 mb mi basterebbero . . mi interessa davvero tanto il ping, non vorrei che pure con fibra tim superi i 30(con Vodafone ho dai 70 agli 85 come ping )

Il ping solitamente e' sotto i 20 (almeno per mia esperienza e da quanto vedo con altri utenti) :)

Con TIM dovresti poter settare il ping in fastpath, adesso non so se lo settano in automatico, oppure questo servizio non esiste più.

Anch'io sto ritornando a Telecom.

Secondo me potresti avere un ping tra i 15-20ms, ma è una stima; ovviamente dipende anche dall'impianto telefonico che hai.

Ciao concittadino.

Con la VDSL2 non c'e' la possibilita' del fast ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top