Ciao :)
Nella FTTH (fiber to the home), la fibra ottica parte dalla centrale ed arriva fin dentro casa tua.
Nella FTTC (fiber to the cabinet) la fibra ottica arriva fino all' armadio presente sulla strada. Poi dall' armadio presente sulla strada verrà usato il doppino telefonico preesistente che arriva fin dentro casa tua.
Nella FTTC conta la distanza tra l' armadio presente sulla strada e casa tua. Non conta la distanza tra la centrale e casa tua. E' nell' ADSL/ADSL2+ che conta la distanza tra la centrale telefonica e casa tua.
La VDSL riguarda la FTTC (non la FTTH) ma in Italia non c'è mai stata dato che siamo passati direttamente alla VDSL2. La VDSL2 è una tecnologia che permette di sfruttare l' ultimo tratto del doppino telefonico e cioè quello che va dall' armadio presente sulla strada fin dentro casa tua. Nell' armadio è presente l' apparato per la VDSL2 a cui verrà collegata la fibra ottica che arriva dalla centrale ed il doppino telefonico che arriva fin dentro casa tua.
Poi c'è l' E-VDSL che è un' altra tecnologia disponibile sempre nella FTTC e permette velocità maggiori rispetto alla VDSL2. La VDSL2 arriva fino a 100 mbit in download. La E-VDSL utilizza gli apparati per la VDSL2. Per ora la E-VDSL c'è l' ha disponibile solo Fastweb (offre anche la VDSL2) mentre stando ai rumor anche TIM la offrirà ai suoi clienti.
A parità di velocità la VDSL2 è migliore dell' ADSL/ADSL2+. E' come passare dal giorno alla notte. Parliamo di due tecnologie completamente diverse, che usano apparati diversi e che l prima per 3/4 del percorso usa pure la fibra ottica.
Se 75 metri è la stima riferita alla distanza pedonale e non alla distanza aerea allora sei molto vicino all' armadio.
Se hai attivato il profilo fino a 100 mbit in download e fino a 20 megabit in upload allora sei coperto dalla FTTC ed in particolare dalla VDSL2, profilo 17a. Questo profilo oltre i 100 mbit non va indipendentemente dal contratto.
Solo con l' E-VDSL (sempre sulla FTTC) sarà possibile avere velocità maggiori.
Qui puoi vedere la copertura:
http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx