Ciao a tutti
Vorrei la vostra opinione su questo: ho un HD esterno USB da ben 3 TB, l'uso a cui è destinato è quasi esclusivamente la conservazione di file video.
Per abitudine sarei tentato di dividerlo in 2 o 3 partizioni, ma appunto solo per abitudine, perché secondo me dato l'uso a cui è destinato, ovvero di solo "stoccaggio" di file di grossa dimensione e con ben poca attività secondo me non ha senso e converrebbe che facessi un'unica grande partizione (lasciamo stare se ntfs, ext3, ecc... de gustibus, diciamo che a me serve NTFS).
A parte motivi "personali" vari che uno può avere, l'unico motivo valido per fare più partizioni su un disco USB dovrebbe essere quello di evitare la frammentazione, ma qui dovrebbe essere piuttosto bassa, perché avrei solo file grandi e il filesystem sarebbe formattato con cluster da 4KB (o anche più grandi).
Concordate o avete considerazioni diverse?
Grazie anticipate a chi mi da un contributo.
Vorrei la vostra opinione su questo: ho un HD esterno USB da ben 3 TB, l'uso a cui è destinato è quasi esclusivamente la conservazione di file video.
Per abitudine sarei tentato di dividerlo in 2 o 3 partizioni, ma appunto solo per abitudine, perché secondo me dato l'uso a cui è destinato, ovvero di solo "stoccaggio" di file di grossa dimensione e con ben poca attività secondo me non ha senso e converrebbe che facessi un'unica grande partizione (lasciamo stare se ntfs, ext3, ecc... de gustibus, diciamo che a me serve NTFS).
A parte motivi "personali" vari che uno può avere, l'unico motivo valido per fare più partizioni su un disco USB dovrebbe essere quello di evitare la frammentazione, ma qui dovrebbe essere piuttosto bassa, perché avrei solo file grandi e il filesystem sarebbe formattato con cluster da 4KB (o anche più grandi).
Concordate o avete considerazioni diverse?
Grazie anticipate a chi mi da un contributo.