DOMANDA Particolari auricolari per aereo: cancellazione rumore ma anche con cavo

Pubblicità

holyhope

Utente Attivo
Messaggi
219
Reazioni
18
Punteggio
48
Ciao a tutti!
Una richiesta molto particolare, su un prodotto che non so se esiste!
Per viaggiare nei rumorosissimi aerei intercontinentali ho necessità di acuistare degli auricolari con cancellazionde del rumore.
Purtroppo gli aerei hanno tutti l' ingresso AUX cablato per le cuffie...
Purtroppo esistono solo cuffie (e non auricolari stile xiaomi ari dot , ecc...) con sia ingresso aux che wireless... e mi serve anche wireless per usarlo su altri device normali.

Esistono degli auricolari con cancellazione di rumore (e non cuffie) che hanno sia ingresso wireless che aux? Non so magari che l' aux lo si attacchi allo scatolino di ricarica...
OPPURE esiste un convertitore aux-bluetooth da associare ad un normale auricolare bluetooth con cancellazione?

Grazie ciao
Massimiliano
 
Ciao, a mio parere la scelta migliore è la seconda che hai pensato, cioè acquistare normali auricolari bluetooth con cancellazione del rumore e un dispositivo come questo, che permette di collegare un cavo aux come input e gli auricolari bluetooth come output.
 
Attento, io prima di Covid viaggiavo molto e sugli aerei non ho mai trovato una presa jack, in genere usano una presa proprietaria perché vogliono che usi le loro cuffie. Altrimenti con un piccolo trasmettitore BT come quello suggerito da @Romeo_ risolvi il problema. Personalmente sugli aerei ho sempre preferito cuffie ANC invece che auricolari, poiché avendo il padiglione coprono più rumori (non solo quello di sottofondo) tra io e mia moglie abbiamo praticamente tutte le generazioni delle Bose QC (Quiet Comfort) che sono comodissime da indossare anche per una decina di ore (invece degli auricolari che alla lunga fanno male)
 
Ciao grazie innanzitutto molto dei consigli, mi sono molto utili.
Sugli aerei che ho preso, quelli di Delta e Lufthansa, c'era sempre il cavo aux. Lufthansa ha qyello doppio ma se ci cacci dentro un aux normale va benissimo lo stesso. Almeno questo per mia esperienza
Guarda io propendevo per gli auricolari per esser più comodo per dormire, che magari mi appoggio la testa e sono meno scomodo, ma non ho mai provato in realtà una o l'altra soluzione.... Se secondo te sono meglio le cuffie posso provare, davo per scontato che fossero più confortevoli gli auricolari.
Cioè non hai mai provato a dormirci con le cuffie appoggiandoti al poggia testa o al finestrino?
 
Non posso usare earbuds perché ho problemi di infezioni al canale auricolare, non posso inserire niente se non per pochi minuti (giusto una chiamata telefonica). Per le cuffie ANC quindi preferisco o le cuffie normali con i padiglioni o gli auricolari che rimangono ancorati con l’archetto di silicone, quindi l’auricolare si poggia all’entrata dell’orecchio senza entrarvi (come appunto le Bose).
Per dormire sugli aerei, le cuffie sono il problema minore 😟😔 ormai nei lunghi viaggi non volo più economy (piuttosto sto a casa) e volo solo business dove si ha più spazio e lo schienale si abbassa quasi orizzontale.
Sinceramente non ho mai provato a inserire il jack audio nella presa degli aerei, in genere sia i film che la musica che propongono non sono mai di mia preferenza (tutta roba commerciale tipo Disney) quindi utilizzo il mio iPhone.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top